Centuripe

Municipio: Piazza Lanuvio,28
Santo patrono: San Prospero
Festa del Patrono: 19 settembre
Abitanti: centuripini
Email: sindaco@comunecenturipe.gov.it
PEC: comunecenturipe@pec.it
Telefono: +39 0935 919411
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Centuripe risalgono probabilmente ai Siculi, uno dei popoli italici che abitavano la Sicilia prima dell'arrivo dei Greci. La posizione dominante del territorio, su un'altura tra i fiumi Simeto e Dittaino, lo rendeva un luogo strategicamente importante.Periodo Greco
Centuripe fu fortemente influenzata dalla cultura greca, soprattutto a partire dal VI secolo a. C. Durante questo periodo, divenne una città fiorente, con una significativa produzione di ceramiche e altre arti. Era conosciuta come Kentoripa in greco antico.Periodo Romano
La città passò sotto il controllo romano nel III secolo a. C. , dopo la conquista della Sicilia. Durante l'epoca romana, Centuripe mantenne la sua importanza economica e culturale. Era rinomata per la produzione di ceramiche e altri manufatti. Alcune strutture e resti archeologici di quel periodo sono ancora visibili oggi.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano, Centuripe subì un periodo di declino, come molte altre città siciliane. Fu conquistata dai Bizantini e, successivamente, dagli Arabi. Durante il periodo normanno, la città iniziò a riprendersi, e molti dei castelli e delle fortificazioni furono costruiti in questo periodo.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Centuripe passò sotto vari domini, tra cui quello degli Svevi, degli Aragonesi e dei Borboni. Ogni dominazione ha lasciato una traccia culturale e architettonica nel comune. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Centuripe fu teatro di scontri tra le forze alleate e quelle tedesche, a causa della sua posizione strategica. Oggi, Centuripe è conosciuta per il suo patrimonio archeologico, che attira turisti e studiosi. Il paese è noto anche per i suoi paesaggi mozzafiato e per la sua tradizione agricola, particolarmente legata alla produzione di grano e altri prodotti tipici siciliani.Luoghi da visitare:
Centuripe, un affascinante comune situato nella provincia di Enna, in Sicilia, è ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Centuripe:Museo Archeologico Regionale di Centuripe: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dall'area, che offrono una panoramica della storia antica di Centuripe, dai periodi preistorici fino all'epoca romana.
Centro Storico di Centuripe: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici di epoca medievale e rinascimentale, con un'atmosfera che racconta la lunga storia del paese.
Chiesa Madre di Santa Maria La Nuova: Costruita nel XVII secolo, questa chiesa è un esempio significativo dell'architettura religiosa siciliana, con interni riccamente decorati e opere d'arte sacra.
Resti delle Terme Romane: Situate nei pressi del centro abitato, queste antiche terme romane testimoniano l'importanza di Centuripe durante l'epoca imperiale.
Castello di Centuripe: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante e un'opportunità di riflettere sulla storia militare della regione.
Monastero di San Francesco: Questo antico complesso monastico offre uno sguardo sulla vita religiosa e culturale di Centuripe nel Medioevo.
Chiesa di San Giuseppe: Un altro importante edificio religioso, noto per la sua facciata barocca e gli interni eleganti.
Parco Archeologico di Centuripe: Oltre al museo, l'area archeologica esterna comprende i resti di edifici antichi, tra cui templi e abitazioni, che si possono esplorare.
Belvedere di Centuripe: Offrendo una vista mozzafiato sulla valle del Simeto e sull'Etna, questo punto panoramico è ideale per godersi il paesaggio naturale della Sicilia.
Eventi e Feste Locali: Se possibile, programmare la visita in occasione di eventi tradizionali, come la festa di San Prospero, il patrono di Centuripe, che include celebrazioni religiose, spettacoli e manifestazioni culturali.
Escursioni Naturalistiche: Nei dintorni di Centuripe, è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare il paesaggio collinare e i sentieri naturali della zona.
Artigianato Locale: Non dimenticare di visitare i laboratori artigianali dove si producono ceramiche e altri manufatti tipici della tradizione siciliana.Centuripe offre una combinazione unica di storia, cultura e natura, rendendola una meta affascinante per chiunque voglia scoprire un angolo autentico della Sicilia.