Calascibetta

Municipio: Via Conte Ruggero
Santo patrono: San Pietro in Vincoli
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: calascibettesi
Email: a.giunta.segretariocomunale@=
comunecalascibetta.gov.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.calascibetta.en.it
Telefono: +39 0935/569111
MAPPA
Origini
Le origini di Calascibetta risalgono all'epoca antica, con influenze che vanno dai Siculi, una delle popolazioni autoctone della Sicilia, ai Greci e ai Romani. Tuttavia, il primo insediamento significativo sembra risalire al periodo arabo, intorno al IX secolo. Il nome stesso "Calascibetta" deriva dall'arabo "Qal?at al-?ibittah," che si traduce in "castello o rocca di ?ibittah. "Periodo Normanno
Con l'arrivo dei Normanni in Sicilia nell'XI secolo, Calascibetta divenne un importante centro strategico. I Normanni costruirono una serie di fortificazioni e castelli nella regione per consolidare il loro controllo. Durante questo periodo, la città iniziò a svilupparsi ulteriormente, sia dal punto di vista urbanistico che economico.Epoca Medievale
Nel Medioevo, Calascibetta continuò a prosperare sotto la dominazione sveva e successivamente sotto quella aragonese. La città era ben posizionata lungo le rotte commerciali interne della Sicilia, il che contribuì alla sua crescita economica e demografica. Monumenti e chiese risalenti a questo periodo sono ancora visibili oggi, testimoniando la ricca storia medievale del comune.Periodo Moderno
Durante i secoli successivi, Calascibetta seguì le sorti del resto della Sicilia, passando sotto il dominio dei Borbone e infine diventando parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. La storia moderna del comune è caratterizzata da un'economia prevalentemente agricola, con un'enfasi particolare sulla coltivazione di cereali e l'allevamento.Patrimonio Culturale
Calascibetta è conosciuta per il suo patrimonio culturale e architettonico. Tra i luoghi di interesse ci sono diverse chiese storiche, come la Chiesa Madre di San Pietro e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, oltre a resti di fortificazioni medievali. Il comune è anche vicino ai siti archeologici di epoca romana e preistorica, che attirano studiosi e turisti. In sintesi, Calascibetta è un comune con una storia ricca e stratificata, influenzata da diverse dominazioni e culture che si sono succedute nel corso dei secoli. La città conserva ancora oggi tracce del suo passato, visibili nel suo patrimonio architettonico e nelle tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Calascibetta è un affascinante borgo situato nella provincia di Enna, in Sicilia. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calascibetta:Chiesa Madre di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Calascibetta. Costruita nel XIV secolo, presenta una facciata in stile gotico e un interno ricco di opere d'arte, tra cui un pregevole crocifisso ligneo.
Chiesa di San Francesco di Paola: Un altro importante edificio religioso del paese, caratterizzato da una semplice facciata e un campanile a vela. L'interno è sobrio ma suggestivo.
Chiesa del Carmelo: Conosciuta anche come Chiesa di Santa Maria del Carmelo, è famosa per la sua posizione panoramica e per le opere d'arte che conserva al suo interno.
Chiesa di Sant'Antonio Abate: Una piccola chiesa medievale, situata su una collina, che offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante.
Castello di Calascibetta: Sebbene oggi restino solo delle rovine, il castello medievale offre uno spaccato sulla storia antica del borgo e una vista panoramica incantevole.
Necropoli di Realmese: Situata nei dintorni di Calascibetta, questa necropoli preistorica è un importante sito archeologico con tombe a grotticella risalenti all'età del bronzo.
Villaggio Bizantino: Una delle attrazioni più suggestive della zona, con case e grotte scavate nella roccia che risalgono al periodo bizantino. Questo sito offre un affascinante viaggio indietro nel tempo.
Centro storico: Passeggiare per le stradine del borgo permette di ammirare l'architettura tradizionale siciliana, con i suoi edifici storici, vicoli stretti e piazzette pittoresche.
Panorama dal Belvedere: Calascibetta offre diversi punti panoramici dai quali si può godere di una vista spettacolare sulla valle e sui monti circostanti.
Museo Archeologico: Anche se piccolo, il museo offre una raccolta di reperti che raccontano la storia di Calascibetta e dei suoi dintorni.
Feste e Tradizioni: Se visiti Calascibetta durante le festività, potresti assistere a eventi tradizionali e religiosi, come la Festa di San Pietro e la Settimana Santa, che sono molto sentiti dalla comunità locale.Visitare Calascibetta offre un'esperienza autentica della Sicilia, con la possibilità di scoprire antiche tradizioni, gustare la cucina locale e immergersi in paesaggi mozzafiato.