Assoro

Municipio: Via Crisa,280
Santo patrono: SS. Petronilla e Nicola da Tolentino
Festa del Patrono: 31 maggio
Abitanti: assorini
Email: elettoraleassoro@tiscali.it
PEC: info@pec.comune.assoro.en.it
Telefono: +39 0935/610011
MAPPA
Origini e Storia Antica:
- Periodo Preistorico: L'area di Assoro è stata abitata sin dall'epoca preistorica, come dimostrato da vari reperti archeologici.
- Epoca Sicula: Prima della colonizzazione greca, la zona era abitata dai Siculi, uno dei popoli indigeni della Sicilia.
- Colonizzazione Greca: Durante il periodo della colonizzazione greca, Assoro divenne una città importante. È citata da storici antichi come Diodoro Siculo e Tucidide. La città era conosciuta per la sua posizione strategica e le sue fortificazioni.
Epoca Romana e Medioevo:
- Dominazione Romana: Assoro divenne un alleato di Roma durante le guerre puniche. Dopo la caduta di Siracusa nel 212 a. C. , la città mantenne una certa autonomia sotto il dominio romano.
- Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sicilia e Assoro passarono sotto il controllo di vari dominatori, tra cui i Bizantini, gli Arabi e infine i Normanni. Durante il periodo normanno, la città crebbe in importanza e fu dotata di nuove strutture, tra cui chiese e castelli.
Epoca Moderna:
- Periodo Aragonese e Spagnolo: Assoro seguì le vicende storiche della Sicilia, passando sotto il dominio aragonese e poi spagnolo. Durante questi periodi, la città continuò a svilupparsi, pur affrontando le difficoltà legate alle guerre e alle crisi economiche.
- Storia Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Assoro, come molte altre località siciliane, affrontò il fenomeno dell'emigrazione, che portò molti dei suoi abitanti a cercare fortuna all'estero. Nonostante le sfide, la città ha mantenuto le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale.
Luoghi da visitare:
Assoro è un piccolo comune situato nella provincia di Enna, in Sicilia. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Assoro:Chiesa Madre di San Leone: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Assoro. Costruita nel XV secolo, presenta elementi architettonici gotici e barocchi. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte, tra cui affreschi e sculture.
Castello di Assoro: Sebbene oggi rimangano solo i ruderi, il castello medievale di Assoro offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. È un luogo evocativo che racconta la storia del paese.
Museo Civico Archeologico: Questo museo ospita reperti archeologici trovati nella zona, che risalgono a varie epoche storiche. È un ottimo luogo per comprendere meglio la storia antica di Assoro e dei suoi dintorni.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Situata nel centro storico, questa chiesa è nota per la sua semplice facciata e l'interno decorato. È un esempio di architettura religiosa siciliana.
Centro Storico di Assoro: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare numerosi edifici storici, balconi in ferro battuto e piccole piazze pittoresche. È il cuore pulsante della vita cittadina.
Piazza Umberto I: È la piazza principale del paese, circondata da palazzi storici e caffè. È un luogo ideale per una passeggiata o per sedersi e godersi l'atmosfera locale.
Chiesa di San Biagio: Questa chiesa è un altro importante luogo di culto ad Assoro. La sua architettura semplice nasconde un interno ricco di decorazioni e opere d'arte.
Parco Archeologico di Assoro: Nei dintorni del paese, si possono visitare siti archeologici che testimoniano l'antica presenza greca e romana nella regione.
Riserva Naturale Orientata Vallone di Piano della Corte: Per gli amanti della natura, questa riserva offre percorsi naturalistici e la possibilità di osservare la flora e fauna locali. È un'area ideale per escursioni e passeggiate.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Assoro, come la festa di San Leone, patrono del paese, è un'esperienza che permette di immergersi nella cultura locale.Assoro, con la sua storia e il suo paesaggio, offre un'esperienza autentica della Sicilia meno conosciuta, lontana dai circuiti turistici di massa.