www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Aidone

Aidone
Sito web: http://comune.aidone.en.it
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: San Lorenzo Martire
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: aidonesi
Email: assessorato.innovazione@=
comune.aidone.en.it
PEC: protoc.aidone@=
pec.halleyconsulting.it
Telefono: +39 0935 600511
MAPPA
Aidone è un comune situato nella provincia di Enna, in Sicilia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini Antiche

Le origini di Aidone risalgono ai Siculi, uno dei popoli indigeni dell'isola prima dell'arrivo dei Greci. La zona su cui sorge Aidone era abitata già in tempi preistorici, come dimostrano vari reperti archeologici. Tuttavia, è durante il periodo greco che la città inizia ad assumere un'importanza maggiore.

Periodo Greco e Romano

Nelle vicinanze di Aidone si trovano i resti dell'antica città di Morgantina, un importante centro siculo che fu successivamente ellenizzato. Morgantina fiorì particolarmente tra il V e il III secolo a. C. , diventando un centro di notevole rilevanza culturale e commerciale. La città fu poi conquistata dai Romani nel 211 a. C. , durante la Seconda Guerra Punica.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sicilia passò sotto il controllo di vari popoli, tra cui i Bizantini e, successivamente, gli Arabi. Durante il periodo normanno, Aidone divenne parte del Regno di Sicilia. È in questo periodo che la città iniziò a svilupparsi ulteriormente grazie alla sua posizione strategica.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Aidone subì diverse dominazioni, tra cui quella aragonese e quella spagnola. Durante questi periodi, la città visse momenti di stabilità, ma anche di crisi economica e sociale.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Aidone divenne parte del nuovo stato italiano. L'economia locale, tradizionalmente basata sull'agricoltura, ha visto negli ultimi decenni un certo sviluppo grazie al turismo, attratto soprattutto dai resti archeologici di Morgantina e dai musei locali.

Patrimonio Culturale

Aidone è nota non solo per la sua vicinanza a Morgantina, ma anche per il Museo Archeologico di Aidone, che ospita reperti di grande importanza, tra cui la celebre "Dea di Morgantina", una statua che rappresenta una divinità greca e che è stata oggetto di una lunga disputa internazionale prima di essere restituita all'Italia.

Tradizioni e Cultura

Aidone mantiene vive molte tradizioni culturali e religiose, con feste e celebrazioni che risalgono a secoli fa. Queste tradizioni sono parte integrante dell'identità locale e attraggono visitatori e studiosi interessati alla cultura siciliana. In sintesi, Aidone è un luogo che racchiude una storia millenaria, con un patrimonio archeologico e culturale che continua ad affascinare e attrarre visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Aidone è un affascinante comune situato nell'entroterra della Sicilia, in provincia di Enna. Nonostante le sue dimensioni relativamente piccole, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aidone:

Museo Archeologico di Aidone: Questo museo ospita una collezione straordinaria di reperti provenienti dall'antica città greca di Morgantina. Tra i pezzi più celebri ci sono la statua della Dea di Morgantina e i preziosi argenti ellenistici.

Area Archeologica di Morgantina: Situata a pochi chilometri da Aidone, Morgantina è un sito archeologico di grande importanza. È possibile visitare i resti di una città greca, con il teatro, l'agorà, le case e altri edifici pubblici e privati.

Chiesa Madre di San Lorenzo: Questa chiesa, risalente al XV secolo, è una delle principali attrazioni religiose di Aidone. L'interno è decorato con opere d'arte sacra e affreschi di pregio.

Chiesa di San Domenico: Un altro importante edificio religioso, noto per la sua architettura barocca e per il suo campanile.

Castello di Aidone: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre una vista panoramica spettacolare sui dintorni e rappresenta un importante pezzo di storia medievale della regione.

Santuario di San Filippo Apostolo: Un luogo di culto che attira pellegrini da tutta la regione, specialmente durante le celebrazioni in onore di San Filippo, patrono di Aidone.

Parco della Rimembranza: Un'area verde dedicata alla memoria dei caduti delle guerre mondiali, ideale per una passeggiata rilassante.

Feste e Tradizioni Locali: Aidone è famosa per le sue tradizioni, tra cui la Festa di San Filippo di Agira e la Sagra della Ricotta, eventi che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura e nella gastronomia locale.

Palazzo Comunale: Un edificio storico situato nel cuore del paese, che ospita l'amministrazione locale e talvolta mostre ed eventi culturali.

Panorama e Natura: I dintorni di Aidone offrono paesaggi collinari tipici dell'entroterra siciliano, ideali per escursioni e passeggiate nella natura.Visitare Aidone offre una combinazione di storia antica, cultura locale e bellezze naturali, rendendolo una tappa interessante per chi esplora la Sicilia centrale.