Agira

Municipio: Via Vittorio Emanuele,372
Santo patrono: San Filippo
Festa del Patrono: 11 maggio
Abitanti: agirini
PEC: protocollo_comune_agira@=
legalmail.it
Telefono: +39 0935 961111
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Agira risalgono all'epoca sicula, prima della colonizzazione greca della Sicilia. Il nome stesso di Agira deriva probabilmente dal siculo "Agyrion", che indicava la città antica. Secondo la leggenda, la città fu fondata da un eroe greco di nome Agyris.Periodo Greco e Romano
Durante il periodo greco, Agira divenne una città prospera e importante nella regione. È noto che il famoso storico Diodoro Siculo nacque qui nel I secolo a. C. Sotto il dominio romano, Agira continuò a essere un centro rilevante, grazie anche alla sua posizione strategica nell'entroterra siciliano.Medioevo
Nel Medioevo, Agira passò sotto il controllo bizantino e poi arabo, come gran parte della Sicilia. Durante il periodo normanno, la città conobbe una nuova fase di sviluppo. I Normanni costruirono diversi edifici religiosi e fortificazioni, alcuni dei quali sono ancora visibili oggi.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Agira seguì le vicende storiche della Sicilia, passando sotto il controllo degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi. Durante il periodo borbonico, la città continuò a essere un centro agricolo e commerciale importante per la regione.Patrimonio Culturale e Architettonico
Agira vanta un ricco patrimonio culturale e architettonico. Tra i luoghi di interesse ci sono la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Castello normanno e vari resti archeologici che testimoniano le diverse epoche storiche attraversate dalla città. Oggi, Agira è un comune che mantiene viva la sua storia attraverso le tradizioni locali e il suo patrimonio architettonico, offrendo ai visitatori uno scorcio affascinante sulla storia millenaria della Sicilia.Luoghi da visitare:
Agira è un affascinante comune situato in provincia di Enna, nella regione siciliana, ricco di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni che vale la pena visitare:Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa è una delle chiese più importanti di Agira, risalente al XIII secolo. Al suo interno si possono ammirare affreschi ben conservati e un bellissimo coro ligneo.
Castello di Agira: Anche se oggi rimangono solo delle rovine, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante e sul lago Pozzillo. È un luogo perfetto per una passeggiata al tramonto.
Museo Archeologico di Agira: Situato nel centro storico, il museo ospita reperti che risalgono all'epoca greca e romana, offrendo uno spaccato della lunga storia del territorio.
Chiesa di San Filippo d'Agira: Dedicata al santo patrono della città, questa chiesa è un esempio di architettura barocca siciliana, con splendidi altari e decorazioni interne.
Lago Pozzillo: Situato a breve distanza da Agira, questo è il più grande lago artificiale della Sicilia ed è un luogo ideale per attività all'aria aperta come il trekking e il birdwatching.
Centro Storico di Agira: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antichi palazzi, vicoli stretti e pittoreschi e tipiche case in pietra che raccontano la storia di questo affascinante borgo.
Biblioteca Comunale: Ospitata in un elegante edificio storico, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e documenti, ed è spesso sede di eventi culturali e mostre.
Monumento ai Caduti: Questo monumento, situato in una delle piazze principali, è dedicato ai caduti delle guerre mondiali e rappresenta un importante luogo di memoria per la comunità locale.
Piazza Garibaldi: Cuore pulsante della vita cittadina, questa piazza è circondata da bar e ristoranti dove potersi fermare a gustare le specialità locali.
Feste e Tradizioni: Se visiti Agira in periodi particolari dell'anno, potresti avere la fortuna di assistere a eventi tradizionali come la Festa di San Filippo, che include processioni religiose e manifestazioni folkloristiche.Ogni angolo di Agira racconta una storia e offre uno spaccato della ricca cultura siciliana, rendendolo una meta imperdibile per chi ama scoprire luoghi autentici e poco affollati.