Santa Maria di Licodia

Municipio: Via Vittorio Emanuele
Santo patrono: Patriarca San Giuseppe
Abitanti: licodiesi
Email: segreteriagenerale@=
comune.santamariadilicodia.ct.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.santamariadilicodia.ct.it
Telefono: +39 095 7980011
MAPPA
Origini Antiche
L'area di Santa Maria di Licodia era abitata sin dall'antichità, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. La presenza di insediamenti umani risale probabilmente all'epoca greca e successivamente a quella romana. Durante l'epoca romana, la Sicilia era una delle province più importanti dell'Impero Romano, e l'area intorno all'Etna, dov'è situata Santa Maria di Licodia, era conosciuta per la sua fertilità e la produzione agricola.Medioevo
Nel Medioevo, la Sicilia passò sotto il controllo di vari dominatori, tra cui i Bizantini, gli Arabi e i Normanni. Fu durante il periodo normanno che iniziarono a formarsi i primi nuclei abitati che somigliavano ai moderni centri abitati. La città prende il nome dalla chiesa di Santa Maria di Licodia, costruita durante questo periodo, che divenne un importante punto di riferimento religioso e culturale.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Santa Maria di Licodia fu sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari. Durante il periodo borbonico e successivamente con l'unificazione d'Italia nel 1861, la città, come molte altre in Sicilia, subì importanti trasformazioni sociali ed economiche. L'agricoltura rimase una delle principali attività economiche, con particolare enfasi sulla coltivazione di agrumi e olive.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, il comune ha vissuto il fenomeno dell'emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, Santa Maria di Licodia è riuscita a mantenere una forte identità culturale, con tradizioni e feste locali che continuano ad essere celebrate con entusiasmo. Oggi, Santa Maria di Licodia è un comune che combina la ricchezza della sua storia con le opportunità moderne, mantenendo il suo legame con le tradizioni e il territorio. La sua posizione alle pendici dell'Etna la rende anche un punto di partenza ideale per le escursioni sul vulcano, contribuendo così al turismo locale.Luoghi da visitare:
Santa Maria di Licodia è un piccolo comune situato nella provincia di Catania, in Sicilia. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre alcuni punti di interesse che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Santa Maria di Licodia:Chiesa Madre di Santa Maria di Licodia: Questa chiesa, dedicata a Santa Maria, è il principale luogo di culto del paese. La sua architettura barocca e gli interni decorati meritano una visita.
Convento di San Benedetto: Questo antico convento benedettino offre uno sguardo interessante sulla storia religiosa della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena informarsi sulla possibilità di una visita guidata.
Piazza Umberto I: Il cuore del paese, dove si trovano diversi caffè e negozi. È un ottimo posto per una passeggiata rilassante e per immergersi nella vita quotidiana del posto.
Villa Comunale: Un parco pubblico dove puoi fare una passeggiata tra gli alberi e goderti un po' di relax all'aperto. La villa è particolarmente affascinante in primavera e in estate.
Resti dell'Acquedotto Romano: Nei dintorni di Santa Maria di Licodia, è possibile trovare i resti di un antico acquedotto romano, che testimoniano l'importanza storica della zona.
Feste religiose e tradizionali: Se visiti Santa Maria di Licodia nel periodo giusto, potresti assistere a una delle sue tradizionali feste religiose, come la festa di Santa Maria, che si tiene a settembre.
Museo Etnoantropologico: Anche se piccolo, questo museo offre una panoramica sulla vita e le tradizioni locali, con oggetti e strumenti antichi che raccontano la storia della comunità.
Escursioni sull'Etna: Essendo situata ai piedi del vulcano Etna, Santa Maria di Licodia è un ottimo punto di partenza per escursioni sul vulcano. Ci sono diverse guide turistiche locali che offrono tour organizzati.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona, come il vino dell'Etna, l'olio d'oliva e i dolci siciliani tradizionali.
Architettura Locale: Passeggiando per le vie del paese, puoi ammirare le tipiche costruzioni siciliane, con le loro caratteristiche architettoniche e i dettagli in pietra lavica.Sebbene Santa Maria di Licodia possa sembrare un luogo tranquillo e fuori dai circuiti turistici principali, offre un'esperienza autentica della Sicilia rurale e della sua ricca cultura.