Sant'Alfio

Municipio: Via Vittorio Emanuele,4
Santo patrono: SS. Alfio, Filadelfo e Cirino
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: santalfiesi
Email: sindaco@comunesantalfio.gov.it
PEC: protocollosantalfio@pec.it
Telefono: +39 095/968017
MAPPA
Luoghi da visitare:
Sant'Alfio è un piccolo comune situato alle pendici dell'Etna, in provincia di Catania, Sicilia. È famoso principalmente per il suo paesaggio naturale e per alcuni punti di interesse storici e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Alfio:Castagno dei Cento Cavalli: Questo è probabilmente l'attrazione più famosa di Sant'Alfio. Si tratta di un albero di castagno che si stima abbia tra i 2.000 e i 4.000 anni, ed è considerato uno degli alberi più antichi e grandi d'Europa. Il nome deriva da una leggenda secondo cui sotto la sua chioma avrebbero trovato riparo la regina Giovanna d'Aragona e il suo seguito di cento cavalieri.
Chiesa Madre di Sant'Alfio: Questa chiesa, dedicata ai Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino, è il principale edificio sacro del paese. La chiesa presenta una facciata imponente e un campanile distintivo. All'interno, si possono ammirare opere d'arte e decorazioni religiose di pregio.
Chiesa di San Giovanni: Un'altra chiesa di interesse è la Chiesa di San Giovanni. È un luogo di culto più piccolo ma altrettanto affascinante per la sua architettura e il suo significato storico per la comunità locale.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla storia e le tradizioni rurali della zona. Vi si possono trovare strumenti agricoli, oggetti domestici e fotografie che raccontano la vita quotidiana di un tempo.
Parco dell'Etna: Essendo situato ai piedi dell'Etna, Sant'Alfio è un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco dell'Etna. Ci sono numerosi sentieri che offrono la possibilità di esplorare il paesaggio vulcanico unico, con crateri, grotte e viste mozzafiato.
Piazza Duomo: La piazza principale del paese è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Qui si trovano caffè e piccoli negozi, ed è spesso il centro di eventi locali e festività.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Sant'Alfio durante le festività locali, come la festa dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino a maggio, avrai l'opportunità di partecipare a processioni religiose, spettacoli di musica e altre manifestazioni culturali che animano il paese.
Sentieri Naturalistici: Oltre alle escursioni nel Parco dell'Etna, ci sono vari sentieri naturalistici intorno a Sant'Alfio che permettono di esplorare la flora e la fauna locali, nonché di godere di viste panoramiche sul paesaggio circostante.
Prodotti Tipici Locali: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come il miele dell'Etna, i pistacchi e il vino prodotto nelle cantine locali.Visitare Sant'Alfio offre una combinazione di natura, storia e cultura, rendendolo una destinazione affascinante per chiunque voglia esplorare l'entroterra siciliano e i suoi tesori nascosti.