Raddusa

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,2
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: raddusani
Email: servizidemografici@=
comuneraddusa.gov.it
PEC: comuneraddusa@postecert.it
Telefono: +39 095662844
MAPPA
Luoghi da visitare:
Raddusa è un piccolo comune situato nella provincia di Catania, in Sicilia. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse legati alla sua storia, cultura e paesaggio naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Raddusa:Chiesa Madre di San Giuseppe: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita in stile neoclassico, ospita al suo interno diverse opere d'arte sacra e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale.
Festa del Grano: Anche se non è un luogo fisico, la Festa del Grano è un evento culturale significativo che si tiene ogni anno a settembre. Durante la festa, vengono organizzate sfilate di carri allegorici, degustazioni di prodotti locali e spettacoli tradizionali. È un'ottima occasione per scoprire le tradizioni agricole della zona.
Museo del Grano e della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo è dedicato alla storia e alla cultura agricola di Raddusa e dell'entroterra siciliano. Espone attrezzi agricoli, fotografie storiche e documenti che raccontano la vita rurale del passato.
Centro storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Raddusa permette di ammirare l'architettura tradizionale siciliana, con le sue case in pietra, i balconi decorati e le stradine strette.
Paesaggi rurali: I dintorni di Raddusa offrono splendidi paesaggi rurali, caratterizzati da campi di grano e colline dolcemente ondulate. È possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta per godere della natura e del panorama.
Fiume Dittaino: Questo fiume attraversa il territorio di Raddusa e offre un ambiente naturale tranquillo, ideale per passeggiate e picnic all'aperto.
Prodotti locali: Durante la visita, è consigliabile assaggiare i prodotti tipici della zona, come il pane di grano duro, i formaggi locali e i vini siciliani.
Archeologia rurale: Nei dintorni di Raddusa, è possibile trovare resti di antichi insediamenti rurali, che testimoniano la lunga storia agricola della regione.
Manifestazioni culturali: Oltre alla Festa del Grano, Raddusa ospita occasionalmente altre manifestazioni culturali, come concerti, mostre d'arte e rappresentazioni teatrali, che arricchiscono l'offerta culturale del paese.Visitare Raddusa offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni di un angolo autentico della Sicilia, lontano dai circuiti turistici più affollati.