Paterno'
Municipio: Piazza Isabella Morra
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 17 luglio
Abitanti: paternesi
Email: comunepaterno@rete.basilicata.it
PEC: comune.paterno@=
cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0975/3403201
MAPPA
Origini:
Le origini di Paternò possono essere fatte risalire all'epoca preistorica, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, la prima vera e propria urbanizzazione avvenne durante l'epoca greca, quando la Sicilia era sotto l'influenza delle colonie greche. Successivamente, durante il periodo romano, Paternò divenne un importante centro agricolo.Medioevo:
Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sicilia subì varie dominazioni, tra cui quella bizantina e poi quella araba, a partire dal IX secolo. Sotto il dominio arabo, Paternò visse un periodo di crescita economica e culturale. Gli arabi introdussero nuove tecniche agricole e sistemi di irrigazione che migliorarono notevolmente la produttività della terra. Con la conquista normanna della Sicilia nell'XI secolo, Paternò passò sotto il controllo dei Normanni. Fu in questo periodo che venne costruito il famoso Castello Normanno, uno dei simboli della città, che domina ancora oggi il paesaggio di Paternò.Età Moderna:
Nel corso dei secoli successivi, Paternò passò sotto il dominio di varie famiglie nobiliari e fece parte del Regno di Sicilia. Durante il periodo borbonico, la città continuò a crescere, grazie anche alla sua posizione strategica vicino a Catania e al fertile terreno lavico dell'Etna, che favorì lo sviluppo agricolo.Età Contemporanea:
Nel XIX e XX secolo, Paternò, come molte altre città siciliane, fu coinvolta nei movimenti per l'unificazione d'Italia e successivamente nei cambiamenti sociali ed economici del periodo post-unitario. Oggi, Paternò è una città che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, il commercio e più recentemente il turismo.Patrimonio culturale:
Paternò vanta un ricco patrimonio culturale, tra cui spiccano il Castello Normanno, varie chiese di epoca medievale e barocca, e tradizioni popolari che si riflettono in feste e celebrazioni locali. In sintesi, la storia di Paternò è un affascinante intreccio di influenze culturali diverse che hanno lasciato un segno indelebile nel tessuto urbano e nella cultura locale.Luoghi da visitare:
Paternò è una città situata in Sicilia, ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Paternò:Castello Normanno: Costruito nel 1072, questo imponente castello è uno dei simboli di Paternò. Offre una vista panoramica sulla città e sulla Valle del Simeto. All'interno, puoi esplorare le varie stanze e ammirare le esposizioni storiche.
Chiesa Madre di Santa Maria dell'Alto: Situata sulla sommità della collina dove sorge il Castello, questa chiesa offre un affascinante esempio di architettura religiosa, con influenze barocche e normanne. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.
Chiesa di San Francesco all'Annunziata: Un altro importante esempio di architettura religiosa, con una facciata barocca e un interno decorato. Questa chiesa ospita diverse opere d'arte e un bellissimo organo antico.
Parco del Sole: Un'area verde ideale per passeggiate rilassanti e picnic. Il parco offre anche un'area giochi per bambini e percorsi per jogging.
Museo Archeologico Gaetano Savasta: Questo museo espone una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dall'area circostante, tra cui ceramiche, monete e altri oggetti antichi che raccontano la storia della Sicilia.
Chiesa di Santa Barbara: Un altro gioiello barocco, famosa per la sua imponente facciata e gli interni riccamente decorati. La chiesa è dedicata alla patrona della città, Santa Barbara.
Biblioteca Comunale "G.B. Nicolosi": Ospitata in un edificio storico, la biblioteca è un luogo perfetto per chi ama la lettura e la ricerca. Spesso vengono organizzati eventi culturali e mostre temporanee.
Piazza Indipendenza: Questo è il cuore pulsante della città, dove si trovano diversi caffè e ristoranti. È un ottimo luogo per osservare la vita quotidiana dei locali e godersi un caffè all'aperto.
Fiume Simeto: Nei dintorni di Paternò, è possibile esplorare le rive del fiume Simeto, il più lungo della Sicilia, e godere di un ambiente naturale unico, con possibilità di escursioni e birdwatching.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Paternò durante le festività, non perdere la Festa di Santa Barbara a dicembre, una celebrazione ricca di tradizioni, processioni e fuochi d'artificio.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendo Paternò una meta affascinante da esplorare in Sicilia.