www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Grammichele

Grammichele
Sito web: http://comune.grammichele.ct.it
Municipio: Piazza Carlo Maria Carafa,38
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: grammichelesi
Email: tornello.caterina@=
comune.grammichele.ct.it
PEC: protocollogenerale@=
pec.comune-grammichele.it
Telefono: +39 0933 859507
MAPPA
Grammichele è un comune situato nella provincia di Catania, in Sicilia. La sua storia è particolarmente interessante e unica, soprattutto per quanto riguarda la sua fondazione e il suo sviluppo urbanistico.

Origini

Grammichele fu fondato nel 1693, dopo che un devastante terremoto distrusse l'antico centro abitato di Occhiolà, che si trovava nelle vicinanze dell'attuale posizione di Grammichele. Questo terremoto, noto come il terremoto del Val di Noto, colpì duramente la Sicilia orientale, causando vaste distruzioni e perdite di vite umane.

Fondazione

Dopo il terremoto, il principe Carlo Maria Carafa Branciforte decise di fondare un nuovo insediamento per ospitare i sopravvissuti di Occhiolà. La nuova città fu progettata con un piano urbanistico innovativo per l'epoca: una pianta esagonale. Questo disegno era ispirato da principi di razionalità e funzionalità, con l'obiettivo di creare una città moderna e più sicura rispetto alle strutture più antiche e vulnerabili.

Urbanistica

La pianta esagonale di Grammichele è una delle caratteristiche più distintive della città. Al centro dell'esagono si trova un'ampia piazza, Piazza Carlo Maria Carafa, dalla quale si diramano sei strade principali, creando un effetto a raggiera. Questo tipo di disposizione urbanistica era all'avanguardia per il XVII secolo e testimonia un approccio progressista nel ripensare l'organizzazione spaziale di un centro abitato.

Sviluppo

Nel corso dei secoli, Grammichele si è sviluppato mantenendo la sua peculiare disposizione urbanistica. La città ha conservato molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur adattandosi ai cambiamenti moderni. Oggi, Grammichele è una comunità vivace, conosciuta per il suo patrimonio storico e il suo interessante design urbano. In sintesi, la storia di Grammichele è strettamente legata al disastro del terremoto del 1693 e alla visione innovativa di Carlo Maria Carafa Branciforte, che ha portato alla creazione di una città unica nel suo genere.

Luoghi da visitare:

Grammichele è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Catania, in Sicilia. È nota per la sua particolare pianta esagonale, una delle poche al mondo, che offre un'esperienza unica ai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Grammichele:

Piazza Carlo Maria Carafa: Il cuore di Grammichele, questa piazza esagonale è una delle più grandi d'Italia ed è un esempio perfetto dell'urbanistica barocca siciliana. Al centro si trova una meridiana e una fontana.

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo: Situata su un lato della piazza principale, questa chiesa è dedicata al santo patrono della città. L'edificio è un bell'esempio di architettura barocca, con una facciata imponente e un interno ricco di decorazioni.

Palazzo Municipale: Anche noto come Palazzo Comunale, questo edificio storico si affaccia sulla piazza principale. È un ottimo esempio di architettura civile del periodo barocco.

Museo Civico: Situato all'interno del Palazzo Comunale, il museo offre esposizioni di reperti archeologici e storici che raccontano la storia di Grammichele e della regione circostante.

Chiesa del Calvario: Questa chiesa è situata su una collina che domina la città, offrendo una vista panoramica mozzafiato. È un luogo di raccoglimento e preghiera, particolarmente visitato durante la Settimana Santa.

Chiesa di San Leonardo: Un'altra chiesa di interesse, che merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte che conserva al suo interno.

Centro storico: Passeggiare per le strade di Grammichele permette di apprezzare l'urbanistica unica della città, con le sue vie rettilinee che si diramano dalla piazza centrale.

Parco Archeologico di Occhiolà: Situato nei pressi di Grammichele, questo sito archeologico conserva i resti dell'antico abitato distrutto dal terremoto del 1693. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia e all'archeologia.

Feste e Tradizioni: Grammichele è ricca di tradizioni locali, e visitarla durante le festività, come la festa di San Michele a settembre, offre un'esperienza culturale unica.

Prodotti Locali e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include specialità siciliane come arancini, cannoli e formaggi tipici. I mercati locali offrono anche la possibilità di acquistare prodotti freschi e tipici del territorio.Questa lista offre una panoramica dettagliata delle principali attrazioni di Grammichele, ma la città ha molto altro da offrire ai visitatori che desiderano esplorare le sue bellezze nascoste e scoprire la cultura locale.