www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Giarre

Giarre
Sito web: http://comune.giarre.ct.it
Municipio: Via Callipoli,81
Santo patrono: Sant'Isidoro
Festa del Patrono: 10 maggio
Abitanti: giarresi
Email: ufficio.urp@comune.giarre.ct.it
PEC: ufficio_urp@giarrepec.e-etna.it
Telefono: +39 095 963111
MAPPA
Giarre è un comune situato nella città metropolitana di Catania, in Sicilia. La sua storia e le sue origini sono legate allo sviluppo della regione etnea e alla colonizzazione dell'area da parte di diversi popoli nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Giarre risalgono probabilmente al periodo greco-romano, anche se non ci sono testimonianze archeologiche dirette che confermino un insediamento stabile durante queste epoche. Il nome "Giarre" potrebbe derivare dall'arabo "giare", che significa "vaso" o "giara", e che potrebbe riferirsi alla presenza di grandi contenitori utilizzati per la raccolta dell'acqua.

Sviluppo Medievale e Rinascimentale

Durante il Medioevo, l'area era principalmente agricola, con piccoli insediamenti sparsi. Nel corso dei secoli, la Sicilia fu dominata da diverse potenze, tra cui i Bizantini, gli Arabi, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Ogni dominazione lasciò un'impronta culturale e architettonica nella regione. Nel XVIII secolo, Giarre iniziò a svilupparsi come un centro più organizzato. Il territorio era parte del feudo di Mascali, e la crescita del paese fu favorita dalla costruzione di nuove strade e dalla bonifica delle terre circostanti.

XIX e XX Secolo

Nel XIX secolo, Giarre vide un notevole sviluppo urbano e demografico, grazie anche alla crescita dell'economia agraria e all'espansione delle coltivazioni di agrumi. Nel 1815, Giarre fu elevata al rango di comune autonomo, separandosi da Mascali. Nel XX secolo, il comune si è ulteriormente sviluppato con l'arrivo della ferrovia e con la crescita delle attività commerciali e industriali. L'urbanizzazione e la modernizzazione hanno portato a una trasformazione significativa del tessuto urbano.

Giarre Oggi

Oggi, Giarre è una cittadina vivace con una popolazione attiva nel settore agricolo, commerciale e turistico. La sua posizione, tra il mare Ionio e l'Etna, la rende una meta interessante per i visitatori che possono godere sia delle bellezze naturali che della ricca storia culturale della regione. Giarre continua a essere un esempio della ricca tradizione siciliana, mantenendo le sue radici storiche mentre si adatta alle esigenze moderne.

Luoghi da visitare:

Giarre è una cittadina situata nella provincia di Catania, in Sicilia, e offre diverse attrazioni turistiche che spaziano dalla natura alla cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Giarre e dintorni:

Duomo di Sant'Isidoro Agricola: Questa è la chiesa principale di Giarre, dedicata a Sant'Isidoro Agricola. L'edificio è un esempio di architettura neoclassica e al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa Madre di San Giovanni Bosco: Un'altra importante chiesa della città, caratterizzata da una facciata imponente e un interno ricco di decorazioni artistiche.

Palazzo Bonaventura: Un edificio storico situato nel centro di Giarre, spesso utilizzato per mostre ed eventi culturali.

Villa Garibaldi: Un bel parco pubblico dove è possibile passeggiare e rilassarsi. È un ottimo luogo per famiglie e per chi cerca un po' di tranquillità.

Teatro Rex: Anche se non è un teatro storico, è un punto di riferimento per eventi culturali e spettacoli a Giarre.

Mercato settimanale: Se ti trovi a Giarre il sabato, puoi visitare il mercato settimanale dove troverai prodotti locali, abbigliamento e molto altro.

Ferrovia Circumetnea: Sebbene non sia esclusiva di Giarre, questa linea ferroviaria è una delle attrazioni più interessanti della zona, permettendo di fare un tour intorno all'Etna con fermate in diverse cittadine siciliane.

Porto Turistico di Riposto: A breve distanza da Giarre, il porto di Riposto è un luogo piacevole per una passeggiata, con diversi ristoranti di pesce e una vista sul mare.

Etna: Giarre è un ottimo punto di partenza per escursioni sull'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Ci sono diverse agenzie che organizzano tour guidati.

Museo del Presepio: Situato a Giarre, questo museo espone una vasta collezione di presepi provenienti da tutto il mondo.

Parco Naturale dell'Etna: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Parco dell'Etna offre sentieri panoramici, flora e fauna uniche e paesaggi mozzafiato.

Frazioni di Giarre: Le frazioni come San Giovanni Montebello, Macchia e Santa Venerina offrono chiese storiche, sagre locali e un'autentica esperienza siciliana.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Giarre ospita vari eventi e sagre, in particolare quelli legati a prodotti locali come le arance e il miele.Visitare Giarre ti permetterà di immergerti nella cultura siciliana, godere della sua cucina tradizionale e ammirare la bellezza del paesaggio circostante.