www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Catania

Catania
Sito web: http://comune.catania.it
Municipio: Piazza del Duomo,3
Santo patrono: Sant'Agata
Abitanti: catanesi
Email: segretario.generale@=
comune.catania.it
PEC: comune.catania@pec.it
Telefono: +39 095742 3325 - 3326
MAPPA
Catania è una città situata sulla costa orientale della Sicilia, ai piedi dell'Etna, uno dei vulcani più attivi del mondo. La sua storia è ricca e complessa, caratterizzata da una serie di eventi e dominazioni che hanno lasciato un'impronta significativa sul territorio.

Origini:

Fondazione Greca: Catania fu fondata dai Calcidesi di Naxos nel 729 a. C. Il nome antico della città era "Katane". La posizione strategica della città la rese un importante centro commerciale e culturale.

Periodo Greco: Durante il periodo greco, Catania fiorì e divenne una delle città più importanti della Sicilia. Fu sede di scuole filosofiche e matematiche, una delle quali fu frequentata dal famoso filosofo Empedocle.

Storia:

Dominazione Romana: Nel 263 a. C. , Catania cadde sotto il controllo romano. Durante il periodo romano, la città prosperò ulteriormente e furono costruiti molti edifici pubblici, tra cui teatri e terme.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Catania fu dominata da vari popoli, tra cui i Bizantini, gli Arabi e i Normanni. Gli Arabi introdussero nuove colture e tecniche agricole, mentre i Normanni restituirono la città al cristianesimo e ne fecero un importante centro religioso.

Età Moderna: Durante il periodo aragonese e successivamente quello spagnolo, Catania subì diverse calamità naturali, tra cui il devastante terremoto del 1693, che distrusse gran parte della città. La ricostruzione avvenne in stile barocco, conferendo a Catania l'aspetto che in parte conserva ancora oggi.

Età Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Catania divenne un importante centro industriale e commerciale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu pesantemente bombardata, ma si riprese rapidamente nel dopoguerra.

Cultura e Patrimonio:

Catania è conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e architettonico. La città vanta numerosi monumenti storici, come il Duomo di Sant'Agata, il Castello Ursino, e l'anfiteatro romano. È anche famosa per la sua vivace scena culturale, con festival, teatri e una cucina tradizionale che attira visitatori da tutto il mondo. Inoltre, Catania è un importante centro universitario, grazie alla presenza dell'Università degli Studi di Catania, una delle più antiche d'Italia. L'influenza dell'Etna è una costante nella storia di Catania, non solo per le frequenti eruzioni che hanno modellato il territorio, ma anche per la fertilità dei suoi terreni vulcanici, che hanno favorito l'agricoltura e il commercio nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Catania è una città affascinante sulla costa orientale della Sicilia, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose principali da vedere a Catania:

Piazza del Duomo: Il cuore pulsante della città, con l'imponente Cattedrale di Sant'Agata dedicata alla patrona di Catania. Al centro della piazza si trova la Fontana dell'Elefante, simbolo della città.

Cattedrale di Sant'Agata: Questa maestosa cattedrale barocca ospita le reliquie di Sant'Agata e offre una vista spettacolare dal suo campanile.

Via Etnea: La strada principale di Catania, ideale per passeggiare, fare shopping e osservare l'architettura barocca. Lungo la via si trovano numerosi caffè, ristoranti e negozi.

Teatro Romano di Catania: Un antico teatro romano ben conservato, situato nel cuore della città, che offre uno sguardo affascinante sulla storia antica di Catania.

Castello Ursino: Costruito nel XIII secolo per volontà di Federico II di Svevia, oggi ospita il Museo Civico di Catania, con collezioni di arte e reperti storici.

Villa Bellini: Uno dei giardini pubblici più antichi e belli di Catania, perfetto per una passeggiata rilassante tra fontane, statue e aiuole curate.

Mercato della Pescheria: Un vivace mercato del pesce vicino a Piazza del Duomo, dove si può assaporare l'atmosfera autentica di Catania e acquistare prodotti freschi.

Monastero dei Benedettini: Un imponente complesso monastico, considerato uno dei più grandi d'Europa, oggi sede dell'Università di Catania. Offre visite guidate che illustrano la sua storia e architettura.

Chiesa di San Nicolò l'Arena: Parte del complesso benedettino, questa chiesa è famosa per la sua facciata incompleta e la vista panoramica dalla sua cupola.

Anfiteatro Romano: Situato sotto Piazza Stesicoro, è un altro esempio della grandezza dell'antica Catania romana.

Via dei Crociferi: Una delle strade più affascinanti e storiche di Catania, fiancheggiata da chiese barocche e palazzi.

Palazzo Biscari: Un magnifico palazzo barocco privato, visitabile con tour guidati che mostrano i suoi interni riccamente decorati.

Museo dello Sbarco in Sicilia 1943: Un museo dedicato allo sbarco delle forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale, situato nel centro fieristico Le Ciminiere.

Orto Botanico: Parte dell'Università di Catania, questo giardino botanico ospita una vasta collezione di piante mediterranee e tropicali.

La Playa: La lunga spiaggia sabbiosa a sud della città, ideale per rilassarsi al sole o fare una nuotata nel Mar Ionio.

Etna: Anche se non direttamente in città, l'Etna è una delle principali attrazioni della zona. È possibile organizzare escursioni per esplorare il vulcano attivo più alto d'Europa.

Teatro Massimo Bellini: Un elegante teatro dell'opera dedicato al compositore Vincenzo Bellini, con una ricca programmazione di spettacoli.

Museo Emilio Greco: Dedicato al famoso scultore e incisore italiano, questo museo ospita una vasta collezione delle sue opere.

Biblioteca Ursino Recupero: Situata nel Monastero dei Benedettini, questa biblioteca storica merita una visita per la sua impressionante collezione di libri antichi e manoscritti.

Chiesa di San Giuliano: Un bellissimo esempio di architettura barocca, situato su Via dei Crociferi.Questa lista offre una panoramica completa delle principali attrazioni di Catania, ma la città ha molto altro da offrire, con la sua vivace vita culturale, la cucina deliziosa e l'ospitalità calorosa dei suoi abitanti.