Caltagirone

Municipio: Piazza del Municipio
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: caltagironesi o calatini
Email: dirigente-area1@=
comune.caltagirone.ct.it
PEC: sindaco.caltagirone@pec.anci.it
Telefono: +39 0933 41111
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Caltagirone risalgono all'epoca preistorica, con insediamenti che risalgono all'età del bronzo. Durante la dominazione greca, l'area fu influenzata dalla cultura ellenica, ma fu durante il periodo romano che la città iniziò a svilupparsi maggiormente. Tuttavia, è con l'arrivo degli Arabi nell'827 d. C. che Caltagirone iniziò a prendere forma come centro abitato significativo. Gli Arabi introdussero nuove tecniche agricole e infrastrutture, incluso il sofisticato sistema di irrigazione.Periodo Normanno e Svevo
Con la conquista normanna della Sicilia, Caltagirone divenne un'importante roccaforte. Durante il regno di Ruggero II, la città consolidò la sua posizione strategica. Successivamente, sotto il dominio degli Svevi, Caltagirone continuò a prosperare, diventando un centro di commercio e cultura.Dominazione Aragonese e Spagnola
Durante il periodo aragonese, Caltagirone ottenne ulteriori privilegi e si arricchì grazie all'agricoltura e alla ceramica, un'arte che ha reso la città famosa. La dominazione spagnola portò a un ulteriore sviluppo economico, ma anche a periodi di crisi e rivolte.Rinascimento e Barocco
Il XVI e il XVII secolo furono periodi di grande sviluppo artistico e architettonico per Caltagirone. La città fu ricostruita in gran parte dopo il devastante terremoto del 1693, che colpì gran parte della Sicilia orientale. Fu in questo periodo che Caltagirone assunse il suo aspetto barocco, caratterizzato da chiese e palazzi decorati e dalla famosa Scala di Santa Maria del Monte, ornata con piastrelle di ceramica.Epoca Moderna e Contemporanea
Nel periodo moderno, Caltagirone ha continuato a essere un centro di produzione di ceramica, un'arte che rimane centrale nell'identità culturale della città. La ceramica di Caltagirone è apprezzata in tutto il mondo per la sua qualità e bellezza. Oggi, Caltagirone è una città vivace che celebra la sua eredità storica e culturale, attirando visitatori da tutto il mondo grazie alle sue bellezze architettoniche e alla sua tradizione artigianale.Luoghi da visitare:
Caltagirone è una città della Sicilia rinomata per la sua ceramica tradizionale e il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni che dovresti visitare:Scala di Santa Maria del Monte: Questa iconica scala è composta da 142 gradini, ciascuno decorato con piastrelle di ceramica dipinte a mano, che rappresentano motivi diversi, dall'epoca araba a quella barocca. Durante le festività, come la festa di San Giacomo, la scala viene illuminata con luminarie artistiche creando un effetto spettacolare.
Cattedrale di San Giuliano: Situata nel cuore della città, la cattedrale è stata ricostruita in stile neoclassico dopo il terremoto del 1693. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e una bellissima cupola affrescata.
Museo Regionale della Ceramica: Questo museo è un must per chiunque sia interessato alla storia della ceramica. Ospita una vasta collezione di manufatti che documentano l'evoluzione dell'arte ceramica siciliana attraverso i secoli.
Giardino Pubblico Vittorio Emanuele: Un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, questo giardino offre una vista panoramica sulla città e presenta diverse sculture in ceramica.
Chiesa del Gesù: Situata vicino al centro, questa chiesa gesuita è nota per il suo bellissimo soffitto affrescato e per l'altare maggiore in marmo.
Palazzo Senatorio (Municipio): Un edificio storico che ospita l'amministrazione comunale. L'edificio è noto per il suo stile architettonico e gli interni decorati.
Ponte San Francesco: Un ponte storico decorato con piastrelle di ceramica, che collega il centro storico con la parte nuova della città.
Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata: Un'altra chiesa importante, con un bellissimo portale e interni che mostrano opere d'arte religiosa.
Basilica di San Giacomo: Dedicata al patrono della città, la basilica è una delle chiese più importanti di Caltagirone, con una facciata imponente e un campanile che offre una vista panoramica sulla città.
Villa Comunale: Progettata nel XIX secolo, è un bellissimo esempio di giardino all'italiana, con statue, fontane e una varietà di piante e fiori.
Quartiere della Ceramica: Passeggia per questo quartiere per vedere i numerosi laboratori e negozi di ceramica, dove puoi osservare gli artigiani al lavoro e acquistare pezzi unici.
Chiesa di Santa Maria del Gesù: Situata fuori dal centro storico, questa chiesa offre una vista panoramica sulla città ed è un ottimo esempio di architettura religiosa barocca.
Museo Civico al Carcere Borbonico: Un museo ospitato in un ex carcere, che offre una visione della storia di Caltagirone e della sua società attraverso reperti storici e archeologici.
Forno Santa Rita: Anche se non un'attrazione turistica tradizionale, è un forno storico dove puoi assaggiare il pane e i biscotti tipici della zona, spesso preparati con metodi tradizionali.Caltagirone è una città che offre un mix di storia, arte e cultura, con un'atmosfera accogliente e autentica. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare le sue stradine e scoprire i molti dettagli nascosti che la città ha da offrire.