www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bronte

Bronte
Sito web: http://comune.bronte.ct.it
Municipio: Via Arcangelo Spedalieri,40
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: brontesi
PEC: protocollo.generale@=
brontepec.e-etna.it
Telefono: +39 095 7747111
MAPPA
Bronte è un comune situato nella regione siciliana, sulla pendice occidentale dell'Etna, in provincia di Catania. La sua storia è antica e intrecciata con le vicende della Sicilia.

Origini

Le origini di Bronte risalgono all'epoca antica, anche se non ci sono fonti certe che documentino la sua esistenza in tempi remoti. Il nome "Bronte" potrebbe derivare dal greco antico ?????? (bronté), che significa "tuono". Questa etimologia potrebbe essere collegata alla posizione del paese vicino al vulcano Etna, che è spesso associato a fenomeni naturali rumorosi e potenti.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Bronte era parte del territorio dominato dai Normanni, che conquistarono la Sicilia nell'XI secolo. Successivamente, passò sotto il controllo degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi, seguendo le vicende storiche dell'intera isola.

Epoca Moderna

Uno dei momenti chiave nella storia di Bronte avvenne nel 1799, quando re Ferdinando III di Borbone concesse il "Ducato di Bronte" all'ammiraglio britannico Horatio Nelson come segno di gratitudine per l'aiuto fornito durante le guerre napoleoniche. Questo titolo nobiliare portò Nelson a diventare il duca di Bronte, anche se non visitò mai la città personalmente.

Il Risorgimento e l?Unità d?Italia

Nel 1860, durante il periodo del Risorgimento italiano, Bronte fu teatro di un episodio drammatico noto come "i Fatti di Bronte". Durante la spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi, ci furono tensioni sociali e rivolte contadine contro i proprietari terrieri e le autorità borboniche. La rivolta fu repressa con violenza da Nino Bixio, uno dei luogotenenti di Garibaldi, e portò a numerose esecuzioni sommarie.

Economia e Cultura

Oggi, Bronte è conosciuta principalmente per la produzione del pistacchio, spesso definito l'?oro verde? della Sicilia. Il "Pistacchio di Bronte" ha ottenuto il riconoscimento di prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta), ed è un ingrediente fondamentale nella cucina locale e nell'economia della zona. La storia di Bronte è dunque caratterizzata da un ricco intreccio di eventi che riflettono le complesse vicende storiche della Sicilia, influenzate dalle dominazioni straniere e dai cambiamenti sociali e politici.

Luoghi da visitare:

Bronte è una pittoresca cittadina situata alle pendici dell'Etna, in Sicilia. Famosa per i suoi pistacchi, Bronte offre una combinazione di attrazioni storiche, naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Bronte e nei dintorni:

Duomo di Bronte (Chiesa Madre): - Dedicato alla Santissima Trinità, il Duomo è un bellissimo esempio di architettura barocca. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Castello Nelson: - Anche conosciuto come il Castello di Maniace, si trova a pochi chilometri da Bronte. Fu donato all'ammiraglio Horatio Nelson nel 1799 dal re Ferdinando III di Sicilia. Il complesso comprende una chiesa normanna e un museo dedicato alla storia del castello e di Nelson.

Museo del Carretto Siciliano: - Questo piccolo museo celebra l'arte e la tradizione del carretto siciliano, un simbolo della cultura isolana.

Centro Storico: - Passeggiando per Bronte, potrai ammirare le strette vie del centro storico con le sue case in pietra lavica e vari edifici storici.

Museo del Pistacchio: - Un'esperienza imperdibile per chi ama questa prelibatezza. Il museo offre una panoramica sulla coltivazione e la lavorazione del pistacchio di Bronte, noto in tutto il mondo.

Palazzo Fiorini: - Un edificio storico che rappresenta l'architettura tipica della zona, spesso utilizzato per mostre ed eventi culturali.

Parco dell'Etna: - Bronte è una delle porte d'accesso al Parco dell'Etna. Puoi organizzare escursioni per esplorare i paesaggi vulcanici unici, con possibilità di trekking o tour guidati.

Chiesa del Sacro Cuore: - Una chiesa moderna con un'imponente facciata e interni decorati.

Biblioteca Borbonica: - Situata all'interno del Real Collegio Capizzi, questa biblioteca storica conserva una vasta collezione di libri antichi e manoscritti.

Sagre e Feste Locali: - Se visiti Bronte in settembre, potresti partecipare alla Sagra del Pistacchio, un evento che celebra il prodotto più famoso del luogo con degustazioni, spettacoli e mercatini.

Escursioni nei Dintorni: - Oltre all'Etna, puoi esplorare i Nebrodi, una catena montuosa vicina, ideale per chi ama la natura e le escursioni.

Prodotti Tipici e Gastronomia: - Assaggia i prodotti locali, come dolci al pistacchio, formaggi, salumi e vini. Bronte è famosa per la sua cucina ricca e gustosa.Bronte è una destinazione che combina cultura, storia, e natura, offrendo un'esperienza autentica della Sicilia. Assicurati di pianificare la tua visita in modo da poterti godere appieno tutto ciò che questa affascinante città ha da offrire.