Biancavilla

Municipio: Via Vittorio Emanuele,463
Santo patrono: San Placido
Festa del Patrono: 5 ottobre
Abitanti: biancavillesi
Email: info@comune.biancavilla.ct.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.biancavilla.ct.it
Telefono: +39 095 7600111
MAPPA
Origini e Fondazione:
- Fondazione albanese: Biancavilla fu fondata nel 1488 da un gruppo di esuli albanesi guidati dal condottiero Cesare Masi. Questi albanesi, noti come arbëreshë, fuggivano dall'invasione ottomana nei Balcani. Trovarono rifugio in Sicilia grazie al permesso concesso dal conte di Adrano, Antonio Moncada, che offrì loro terre da coltivare.
- Nome del comune: Inizialmente, il nuovo insediamento fu chiamato "Callicari," ma presto adottò il nome di "Biancavilla," che potrebbe derivare da "Blanca Villa" (città bianca) o essere un omaggio alla Madonna dell'Elemosina, venerata nella comunità.
Sviluppo Storico:
- Periodo Spagnolo: Durante il dominio spagnolo, Biancavilla crebbe e si sviluppò, beneficiando del favore di varie famiglie nobiliari che contribuirono al suo arricchimento culturale e architettonico. La città mantenne la sua identità arbëreshë per molti secoli, sebbene con il tempo la lingua e alcune tradizioni si siano in parte integrate con quelle siciliane.
- Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Biancavilla seguì le vicende storiche della Sicilia, passando attraverso il dominio borbonico, l'unificazione italiana, e le trasformazioni del Novecento. Importante per l'economia locale è stata l'agricoltura, in particolare la coltivazione di agrumi e olive.
Cultura e Tradizioni:
- Lingua e Tradizioni Arbëreshë: Anche se la lingua albanese è andata scomparendo, alcune tradizioni e feste mantengono tracce dell'eredità arbëreshë, come la celebrazione della festa del patrono San Placido.
- Patrimonio Architettonico: Biancavilla ospita diverse chiese e edifici storici, tra cui la Chiesa Madre dedicata a Santa Maria dell'Elemosina, che è un importante luogo di devozione e punto di riferimento per la comunità.
Luoghi da visitare:
Biancavilla è un comune situato nella provincia di Catania, in Sicilia. È un luogo ricco di storia e cultura, con diverse attrazioni turistiche che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Biancavilla:Basilica Collegiata di Santa Maria dell'Elemosina: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto della città. La sua costruzione risale al XVI secolo, e l'edificio presenta un mix di stili architettonici, tra cui il barocco. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte di pregio.
Chiesa di Sant'Antonio di Padova: Situata nel centro storico, questa chiesa è un altro importante luogo religioso. È conosciuta per la sua facciata barocca e per gli interni decorati con stucchi e affreschi.
Piazza Roma: Questa è la piazza principale di Biancavilla, un luogo ideale per passeggiare e ammirare l'architettura circostante. La piazza è spesso animata da eventi locali e mercati.
Villa delle Favare: Un'elegante villa storica che ospita eventi culturali e mostre. È circondata da un bel giardino, dove è possibile passeggiare e rilassarsi.
Monastero di San Francesco: Questo antico monastero è un luogo tranquillo e sereno, ideale per chi cerca un po' di pace. Il complesso include una chiesa e un chiostro.
Palazzo Portale: Un edificio storico di Biancavilla, noto per la sua architettura e per i dettagli decorativi. È un esempio dell'architettura nobiliare siciliana.
Museo Etno-Antropologico: Questo museo offre uno sguardo sulla storia e la cultura locale, con esposizioni di oggetti tradizionali, strumenti agricoli e manufatti antichi.
Riserva Naturale Orientata del Monte Etna: Anche se parte del territorio di Biancavilla si estende sul versante sud-occidentale dell'Etna, la riserva è facilmente accessibile e offre percorsi escursionistici con viste spettacolari sul vulcano e sulla campagna circostante.
Le Feste Patronali: Partecipare alle feste locali, come la celebrazione della Madonna dell'Elemosina, offre un'opportunità unica di vivere le tradizioni e il folklore di Biancavilla. Queste feste includono processioni religiose, spettacoli musicali e fuochi d'artificio.
Parco dell'Etna: Situato nelle vicinanze, il parco offre numerose attività all'aperto, tra cui trekking, escursioni in mountain bike e visite guidate alle colate laviche e ai crateri.Ogni visita a Biancavilla offre l'opportunità di immergersi nella cultura siciliana e di scoprire il fascino unico di questa città. Assicurati di assaporare anche la cucina locale, con piatti tipici e prodotti tradizionali che arricchiscono ulteriormente l'esperienza.