www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Belpasso

Belpasso
Sito web: http://comune.belpasso.ct.it
Municipio: Piazza Municipio,9
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: belpassesi
Email: sindaco@pec.comune.belpasso.ct.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.belpasso.ct.it
Telefono: +39 095 7051229
MAPPA
Belpasso è un comune situato nella città metropolitana di Catania, in Sicilia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità. Ecco una panoramica delle origini e della storia di Belpasso:

Origini Antiche: L'area di Belpasso è stata abitata sin dall'antichità, come dimostrano vari reperti archeologici. Durante l'epoca romana, il territorio era probabilmente utilizzato per l'agricoltura e l'allevamento.

Medioevo: Nel periodo medievale, l'area era parte del feudo di Malpasso, un nome che rifletteva la difficoltà di attraversare queste terre in tempi di conflitti e incursioni.

Il terremoto del 1669 e la ricostruzione: Un evento significativo nella storia di Belpasso fu l'eruzione dell'Etna del 1669, che distrusse gran parte dell'abitato di Malpasso. Successivamente, il paese fu ricostruito in un sito più sicuro, e il nome fu cambiato in Belpasso, che significa "bel passaggio" o "bel percorso", un augurio di prosperità e pace.

Sviluppo nei Secoli Successivi: Dopo la ricostruzione, Belpasso si sviluppò come un centro agricolo grazie alla fertilità del suolo vulcanico. Nel corso dei secoli, si è trasformato in un vivace comune con una crescente popolazione.

Epoca Moderna: Nel XX secolo, Belpasso ha visto una continua crescita demografica e uno sviluppo economico legato non solo all'agricoltura, ma anche all'industria e ai servizi. La vicinanza a Catania ha favorito lo sviluppo di infrastrutture e collegamenti.

Cultura e Tradizioni: Belpasso è noto per le sue tradizioni culturali, tra cui le celebrazioni religiose e le manifestazioni folcloristiche. La festa di Santa Lucia, la santa patrona, è uno degli eventi più importanti e coinvolge l'intera comunità. Oggi, Belpasso è un comune dinamico che mantiene vive le sue tradizioni storiche e culturali, continuando a crescere e svilupparsi nel contesto moderno della Sicilia.

Luoghi da visitare:

Belpasso è un comune situato nella provincia di Catania, in Sicilia, ed è noto per la sua posizione strategica ai piedi dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Belpasso e nei dintorni:

Chiesa Madre di Santa Maria della Guardia: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Belpasso, costruita nel XVIII secolo e caratterizzata da un'imponente facciata barocca. All'interno, si possono ammirare pregevoli opere d'arte sacra.

Chiesa di Sant'Antonio Abate: Situata nel centro storico, questa chiesa è un altro esempio di architettura barocca. È dedicata a Sant'Antonio Abate, il patrono degli animali.

Parco dell'Etna: Belpasso è una delle porte di accesso al Parco dell'Etna, un'area naturale protetta che offre numerosi sentieri escursionistici. È possibile fare trekking, escursioni in mountain bike e visite guidate per esplorare le diverse colate laviche e crateri.

Etnaland: Situato nelle vicinanze di Belpasso, Etnaland è un grande parco divertimenti e acquatico. È uno dei più grandi parchi tematici del sud Italia, con numerose attrazioni per tutte le età, tra cui montagne russe, giochi d'acqua e spettacoli.

Centro storico di Belpasso: Passeggiare per le vie del centro storico permette di ammirare l'architettura tipica siciliana, con i suoi edifici storici e le piazze accoglienti.

Biblioteca Comunale "Roberto Sava": Oltre a una vasta collezione di libri, la biblioteca ospita eventi culturali e mostre temporanee che possono essere di interesse per i visitatori.

Via Roma: È la via principale di Belpasso, ideale per una passeggiata tra negozi, caffè e ristoranti che offrono la cucina tipica siciliana.

Santuario della Madonna della Roccia: Situato su una collina nei dintorni di Belpasso, questo santuario offre una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante e sull'Etna.

Casa Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale siciliana, con una vasta collezione di attrezzi agricoli, utensili domestici e ricostruzioni di ambienti tipici del passato.

Le "Grotte delle Palombe": Queste formazioni laviche, situate nei dintorni di Belpasso, sono grotte naturali che offrono un interessante fenomeno geologico da esplorare.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali come la "Festa di Sant'Antonio Abate", che si tiene ogni anno a gennaio, può offrire un'opportunità unica per vivere le tradizioni siciliane.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni di Belpasso e dei suoi dintorni, ma il comune e l'area circostante hanno molto da offrire a chi desidera esplorare ulteriormente questa affascinante parte della Sicilia.