Aci Castello

Municipio: Via Re Martino
Santo patrono: San Mauro
Festa del Patrono: 15 gennaio
Abitanti: castellesi
Email: urp@comune.acicastello.ct.it
PEC: acicastello@eologov.org
Telefono: +39 095 7371111
MAPPA
Origini:
Le origini di Aci Castello risalgono all'epoca greca. Secondo la leggenda, il nome "Aci" deriva dal mitico pastore Acis, innamorato della ninfa Galatea e ucciso dal ciclope Polifemo per gelosia. Questo mito è parte della ricca tradizione mitologica siciliana.Periodo Romano e Bizantino:
Durante il periodo romano, la zona di Aci Castello era parte di una serie di insediamenti conosciuti come le "Aci", che comprendevano diversi villaggi lungo la costa etnea. In epoca bizantina, la regione continuò a essere abitata e fortificata.Dominazione Normanna:
Il castello che dà il nome al comune fu costruito dai Normanni nel 1076. Questo castello fu eretto su una formazione rocciosa di origine vulcanica, offrendo una posizione strategica per il controllo della costa. Durante questo periodo, Aci Castello divenne un importante centro di difesa e amministrazione.Periodo Svevo e Aragonese:
Nel corso dei secoli successivi, Aci Castello passò sotto il controllo degli Svevi e poi degli Aragonesi, continuando ad essere un punto di rilevanza strategica. Il castello subì diverse modifiche e ampliamenti in questi periodi.Età Moderna:
Nel periodo moderno, Aci Castello e il suo territorio furono coinvolti in diverse vicende legate al Regno di Sicilia e, successivamente, al Regno delle Due Sicilie. Dopo l'unità d'Italia nel 1861, Aci Castello divenne un comune del nuovo stato italiano.Oggi:
Oggi, Aci Castello è un comune che attira turisti per la bellezza del suo paesaggio, il fascino del suo castello e la prossimità alle altre attrazioni della costa orientale della Sicilia, come i faraglioni di Aci Trezza e il vicino vulcano Etna. Il castello ospita un museo civico che conserva reperti storici e archeologici della zona. La storia di Aci Castello è dunque un mix di realtà storica e mitologia, che continua a influenzare la cultura e l'identità del comune.Luoghi da visitare:
Aci Castello è un affascinante comune situato sulla costa orientale della Sicilia, noto per il suo splendido paesaggio marino e le sue ricche testimonianze storiche. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Aci Castello:Castello Normanno: Questo antico castello, costruito nel XI secolo dai Normanni, è il simbolo di Aci Castello. Sorge su una rupe di origine lavica ed offre una vista mozzafiato sul mare. All'interno, è possibile visitare un museo che ospita reperti archeologici e mostre sulla storia locale.
Lungomare di Aci Castello: Una passeggiata lungo il lungomare ti permetterà di godere della bellezza del paesaggio costiero. Il percorso è ideale per una passeggiata tranquilla, con vedute panoramiche sull'Etna e sul Mar Ionio.
Chiesa Madre di San Mauro Abate: Situata nel cuore del paese, la Chiesa Madre è dedicata a San Mauro Abate. La chiesa presenta un'architettura semplice ma elegante, con un campanile che si staglia sullo sfondo del villaggio.
Riserva Naturale Integrale Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi: Questa area protetta si trova al largo della costa di Aci Trezza, frazione di Aci Castello. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e delle attività subacquee. La riserva ospita diverse specie di flora e fauna marina.
Aci Trezza: Questa pittoresca frazione è famosa per i suoi faraglioni, noti come "I Faraglioni dei Ciclopi", menzionati anche nell'Odissea di Omero. Aci Trezza è anche il luogo dove Giovanni Verga ambientò il suo famoso romanzo "I Malavoglia".
Villa Fortuna: Un elegante edificio storico che ospita eventi culturali, mostre e concerti. È circondato da un bellissimo giardino, ideale per una passeggiata rilassante.
Spiagge di Aci Castello: Sebbene la costa sia prevalentemente rocciosa, ci sono diverse calette e piattaforme di pietra lavica da cui è possibile fare il bagno. Le acque cristalline sono perfette per lo snorkeling e le immersioni.
Le Grotte di Ulisse: Situate lungo la costa, queste grotte naturali sono legate a leggende mitologiche. Sono accessibili via mare e offrono un'esperienza suggestiva per gli amanti dell'avventura.
Pesca e Gastronomia: Aci Castello è rinomata per la sua cucina a base di pesce fresco. I ristoranti locali offrono piatti tradizionali come il pesce spada alla griglia, le sarde a beccafico e il tonno rosso.
Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Aci Castello ospita diverse feste religiose e sagre, tra cui la festa di San Mauro Abate a gennaio, che comprende processioni, spettacoli e fuochi d'artificio.Visitare Aci Castello offre un mix perfetto di storia, cultura, natura e cucina, rendendolo una tappa imperdibile per chi esplora la Sicilia orientale.