Sutera

Municipio: Piazza Sant'Agata
Santo patrono: San Paolino
Festa del Patrono: primo martedì dopo Pasqua
Abitanti: suteresi
Email: segreteria@comune.sutera.cl.it
PEC: comune.sutera.cl@pec.it
Telefono: +39 0934954300
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Sutera risalgono a tempi antichissimi, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'età del bronzo. La presenza di reperti archeologici suggerisce che la zona fosse abitata da popolazioni sicane, uno dei popoli indigeni dell'isola prima dell'arrivo dei greci.Periodo Greco e Romano
Durante il periodo greco, la Sicilia divenne un importante centro culturale e commerciale. Sebbene non ci siano prove dirette di un insediamento greco a Sutera, la zona fu certamente influenzata dalla cultura greca. Con l'avvento dei romani, la Sicilia divenne una provincia dell'Impero Romano e Sutera fece parte di questo vasto sistema.Dominazione Araba
L'epoca di dominazione araba, iniziata nel IX secolo, portò significativi cambiamenti culturali e architettonici in Sicilia. Sutera, come altre città dell'isola, beneficiò delle innovazioni agricole e delle nuove tecniche di irrigazione introdotte dagli arabi. L'influenza araba è ancora visibile nell'architettura e nei nomi di alcuni luoghi.Periodo Normanno e Svevo
Nel XI secolo, i Normanni conquistarono la Sicilia. La città di Sutera, come il resto dell'isola, passò sotto il controllo normanno, e successivamente degli Svevi. Durante questo periodo, furono costruite numerose chiese e fortificazioni.Periodo Aragonese e Spagnolo
Con l'arrivo degli Aragonesi nel XIII secolo, e successivamente degli Spagnoli, Sutera continuò a svilupparsi. La città divenne parte del Regno di Sicilia e visse un periodo di relativa stabilità politica, sebbene non fosse esente da conflitti e tensioni.Età Moderna e Contemporanea
Nei secoli successivi, Sutera seguì le vicende storiche della Sicilia, attraversando periodi di prosperità alternati a momenti di difficoltà economiche. Durante il XIX e XX secolo, come molte altre aree dell'isola, Sutera vide un'emigrazione significativa, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità all'estero.Oggi
Oggi, Sutera è un pittoresco borgo conosciuto per il suo centro storico ben conservato, noto come "Rabato", che riflette la sua eredità araba. Il paese è anche famoso per il Monte San Paolino, che offre viste spettacolari e ospita un importante santuario. Sutera continua a essere un luogo di interesse storico e culturale, che attira visitatori desiderosi di esplorare le sue radici storiche e apprezzare la bellezza del paesaggio siciliano.Luoghi da visitare:
Sutera è un affascinante borgo situato nel cuore della Sicilia, in provincia di Caltanissetta. Conosciuto per il suo pittoresco centro storico e le sue tradizioni culturali, Sutera offre una varietà di attrazioni da esplorare. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Sutera:Centro Storico di Sutera: Passeggiando per le strette vie del centro storico, troverai case tradizionali in pietra e angoli suggestivi che offrono un'atmosfera autentica e pittoresca.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa del XV secolo è uno dei principali luoghi di culto del paese. Al suo interno puoi ammirare opere d'arte sacra e una splendida architettura.
Monte San Paolino: Una visita al Monte San Paolino è un must. Dalla cima, dove si trova il Santuario di San Paolino, si gode di una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. Il santuario è una meta di pellegrinaggio durante la festa di San Paolino.
Museo Etnoantropologico: Questo museo ospita una collezione di oggetti che illustrano la vita rurale e le tradizioni locali. È un ottimo modo per comprendere la cultura e la storia della regione.
Quartiere Rabato: Questo è uno dei quartieri più antichi di Sutera, caratterizzato da strette viuzze e case costruite nella roccia. È un esempio di architettura medievale e offre scorci davvero suggestivi.
Chiesa di Sant'Agata: Situata nel quartiere Rabato, questa chiesa è un altro importante sito religioso. Costruita nel XIV secolo, presenta elementi architettonici di grande interesse.
Festa di San Paolino: Se visiti Sutera a giugno, non perdere la Festa di San Paolino, una delle celebrazioni più sentite del borgo, con processioni, musiche e tradizioni secolari.
Presepe Vivente di Sutera: Durante il periodo natalizio, il borgo si trasforma in un suggestivo presepe vivente, attirando visitatori da tutta la Sicilia. È una rappresentazione molto curata che coinvolge gran parte della comunità locale.
Grotte di Sutera: Nei dintorni, puoi esplorare alcune grotte naturali che offrono uno spaccato interessante del paesaggio carsico della zona.
Area Archeologica di Monte San Paolino: Qui sono stati ritrovati reperti che testimoniano la presenza umana fin dall'età del bronzo. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia antica.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, tra cui la pasta con le sarde, i dolci tradizionali e i formaggi locali.
Escursioni e Trekking: La zona circostante Sutera è ideale per gli amanti della natura, con diversi sentieri escursionistici che offrono panorami spettacolari.Ogni visita a Sutera è un viaggio nel tempo, tra storia, cultura e tradizioni che rendono questo borgo un luogo speciale da scoprire.