Gela

Municipio: Piazza San Francesco,5
Santo patrono: Maria SS. dell'Alemanna
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: gelesi
Email: affarigenerali@comune.gela.cl.it
PEC: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it
Telefono: +39 0933 906211
MAPPA
Fondazione Greca: Gela fu fondata intorno al 688 a. C. da coloni greci provenienti da Rodi e Creta. La città prese il nome dal fiume Gela, che scorre nelle vicinanze. Grazie alla sua posizione strategica sul Mediterraneo, Gela divenne rapidamente un importante centro commerciale e culturale.
Periodo Arcaico e Classico: Durante il VI e il V secolo a. C. , Gela visse un periodo di grande prosperità. Sotto la guida di tiranni come Gelone e Ippocrate, la città espanse il proprio dominio sulla Sicilia. Gelone, in particolare, trasferì la sua capitale a Siracusa, ma Gela mantenne la sua importanza.
Declino e Distruzione: Nel 405 a. C. , Gela fu distrutta dai Cartaginesi e molti dei suoi abitanti furono deportati. La città subì ulteriori devastazioni durante le guerre puniche tra Roma e Cartagine.
Dominazione Romana e Medioevo: Dopo la conquista romana della Sicilia, Gela non recuperò mai la sua antica gloria. Durante il Medioevo, la città fu più volte saccheggiata e subì diverse dominazioni, tra cui quelle bizantine, arabe e normanne.
Rinascita Moderna: Nel corso dei secoli successivi, Gela rimase un centro relativamente secondario. Tuttavia, nel XX secolo, con la scoperta di giacimenti petroliferi nella zona, Gela conobbe un nuovo sviluppo economico e industriale. Questo portò a un aumento della popolazione e a una modernizzazione delle infrastrutture.
Patrimonio Culturale: Oggi, Gela è conosciuta per il suo patrimonio archeologico e culturale. Tra i siti di interesse vi sono le rovine dell'antica acropoli, il museo archeologico e diversi resti di templi greci. La storia di Gela è un riflesso delle diverse civiltà che hanno dominato la Sicilia nel corso dei millenni, rendendola un luogo di grande interesse storico e culturale.
Luoghi da visitare:
Gela è una città situata sulla costa meridionale della Sicilia, ricca di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gela:Acropoli di Gela: Questa area archeologica si trova su un promontorio che offre una vista panoramica sul mare. Qui sono stati rinvenuti resti di antichi templi e strutture greche.
Museo Archeologico Regionale di Gela: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla zona di Gela, tra cui ceramiche, monete e sculture. È un ottimo punto di partenza per comprendere la storia della città.
Mura Timoleontee: Queste antiche mura greche, costruite nel IV secolo a.C., sono un esempio imponente della fortificazione dell'epoca e offrono uno sguardo sull'ingegneria militare greca.
Area Archeologica di Capo Soprano: Qui si possono vedere le antiche fortificazioni greche e le terme romane. Le mura di Capo Soprano sono particolarmente ben conservate.
Cattedrale di Gela (Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta in Cielo): Situata nel centro storico, questa cattedrale del XVIII secolo presenta un'architettura barocca e conserva diverse opere d'arte sacra.
Chiesa di San Francesco d'Assisi: Una delle chiese più antiche di Gela, caratterizzata da un'elegante facciata e interni decorati.
Torre di Manfria: Una torre di avvistamento medievale situata su una collina a sud di Gela, da cui si può godere di una splendida vista sul litorale.
Rovine della Basilica Paleocristiana: Queste rovine si trovano nell'area di Bosco Littorio e rappresentano uno dei primi esempi di architettura cristiana nella regione.
Spiagge di Gela: Gela vanta una lunga costa con spiagge sabbiose, come la Spiaggia di Manfria e la Spiaggia di Macchitella, ideali per il relax e le attività balneari.
Riserva Naturale Orientata Biviere di Gela: Questa riserva naturale è un'importante area per il birdwatching, con una varietà di specie di uccelli migratori e una ricca biodiversità.
Castelluccio di Gela: Un antico castello normanno situato su una collina, che offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
Festa di San Giacomo: Se visiti Gela a luglio, non perderti questa tradizionale festa religiosa con processioni, spettacoli e celebrazioni.Gela è una città che offre un mix di storia antica, cultura e bellezze naturali, rendendola una meta interessante per chiunque sia interessato alla storia e alla natura della Sicilia.