Campofranco

Municipio: Via Piave,94
Santo patrono: San Calogero
Festa del Patrono: ultima domenica di luglio
Abitanti: campofranchesi
Email: comunecampofranco.cl.protocollo@=
pa.postacertificata.gov.it
PEC: comune.campofranco.cl@legalmail.it
Telefono: +39 0934959270
MAPPA
Origini
Le origini di Campofranco risalgono al periodo in cui la Sicilia era abitata da diverse popolazioni indigene, come i Sicani. Tuttavia, è con l?arrivo dei colonizzatori greci e, successivamente, dei Romani che la regione inizia a svilupparsi in modo più strutturato.Storia
Epoca Romana e Medioevo: Durante l'epoca romana, la Sicilia era una provincia importante per l'Impero, principalmente per la produzione agricola. Tuttavia, non ci sono molte informazioni specifiche su Campofranco in questo periodo. Durante il Medioevo, la zona passò sotto il controllo di diversi dominatori, tra cui i Bizantini, gli Arabi e i Normanni.
Fondazione del Comune: Il comune di Campofranco, come lo conosciamo oggi, venne fondato nel 1624. La fondazione ufficiale è attribuita al barone Giovanni del Campo, da cui il paese prende il nome. Egli ottenne il permesso di popolare il feudo e fondare un nuovo insediamento, che divenne un centro agricolo e commerciale.
Sviluppo e Crescita: Durante il periodo borbonico e l'unità d'Italia, Campofranco continuò a crescere, sebbene fosse principalmente un centro agricolo. La costruzione di infrastrutture e l'introduzione di nuovi metodi agricoli contribuirono al suo sviluppo economico.
XX Secolo: Nel corso del XX secolo, Campofranco ha vissuto le stesse sfide di molte altre aree rurali italiane, tra cui l'emigrazione verso l'estero e le città in cerca di migliori condizioni economiche. Tuttavia, ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale.
Cultura e Tradizioni
Campofranco è noto per le sue tradizioni religiose e culturali, tra cui le celebrazioni della Settimana Santa e la festa di San Calogero, il santo patrono del paese. Queste festività sono caratterizzate da processioni, eventi religiosi e feste che coinvolgono l'intera comunità. Oggi, Campofranco è un piccolo ma vivace comune che continua a valorizzare la sua storia e le sue tradizioni, pur affrontando le sfide della modernità.Luoghi da visitare:
Campofranco è un piccolo comune situato nella provincia di Caltanissetta, in Sicilia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che possono essere esplorati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Campofranco:Chiesa Madre di San Giovanni Evangelista: Questa è la chiesa principale del paese e risale al XVIII secolo. L'architettura barocca e i dettagli decorativi interni la rendono un luogo affascinante da visitare.
Santuario di Maria Santissima Rifugio dei Peccatori: Questo santuario è un importante luogo di culto per i residenti locali. È noto per la sua tranquilla atmosfera spirituale e per le celebrazioni religiose che vi si tengono, in particolare durante le festività mariane.
Castello di Mussomeli: Anche se non si trova esattamente a Campofranco, il Castello di Mussomeli è situato a breve distanza e merita una visita. Questo castello medievale, arroccato su una collina, offre una vista panoramica spettacolare sui dintorni.
Monte San Vito: Questa è una piccola altura situata nelle vicinanze del paese. È un luogo ideale per fare escursioni e godere di viste panoramiche sulla campagna siciliana.
Feste e Tradizioni Locali: Campofranco è noto per le sue tradizioni locali e le feste, come la Festa di San Giovanni Evangelista, che si tiene a giugno. Durante queste celebrazioni, il paese si anima con processioni, eventi religiosi, musica e bancarelle di cibo.
Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Campofranco offre uno sguardo sulla vita quotidiana del paese. È possibile ammirare le architetture tradizionali e fermarsi in piccoli caffè e negozi locali.
Cimitero Monumentale: Questo cimitero è noto per le sue imponenti cappelle e monumenti funebri, che riflettono la storia e la cultura locale.
Riserva Naturale Monte Conca: Situata non troppo distante da Campofranco, questa riserva naturale offre la possibilità di ammirare una varietà di flora e fauna, oltre a grotte e formazioni geologiche interessanti.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Campofranco ospita vari eventi culturali e sagre, in cui è possibile gustare piatti tipici siciliani e partecipare a attività tradizionali.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva e i formaggi, disponibili nei piccoli negozi e mercati del paese.Queste attrazioni offrono una combinazione di storia, cultura e natura che può essere apprezzata da chiunque visiti questa affascinante area della Sicilia.