www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Butera

Butera
Sito web: http://comunedibutera.it/
Municipio: Via Aldo Moro,5
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: buteresi
Email: sindaco@comunedibutera.org
PEC: protocollo@pec.comunedibutera.org
Telefono: +39 0934682464
MAPPA
Butera è un comune situato nella provincia di Caltanissetta, in Sicilia. La sua storia è ricca e complessa, risalente a tempi antichi, e ha visto il passaggio di diverse civiltà e culture.

Origini Preistoriche e Antiche

Le origini di Butera possono essere fatte risalire all'epoca preistorica, con tracce di insediamenti umani nella zona già durante l'età del bronzo. Successivamente, l'area fu abitata dai Sicani, uno dei popoli autoctoni della Sicilia. Durante l'epoca greca, Butera fece parte della sfera d'influenza delle colonie greche siciliane. Il nome stesso di Butera potrebbe derivare dal greco "Butyrion," che significa burro, suggerendo forse una tradizione agro-pastorale nella zona.

Periodo Romano e Bizantino

Con l'arrivo dei Romani, Butera divenne parte del loro vasto impero. Durante il periodo romano, la Sicilia era considerata un granaio vitale per Roma, e Butera, con le sue fertili terre, contribuì a questa produzione agricola. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Sicilia e Butera passarono sotto il controllo bizantino. Questo periodo fu caratterizzato da un rafforzamento delle strutture difensive e dall'introduzione del cristianesimo ortodosso.

Dominazione Araba e Normanna

L'arrivo degli Arabi nell'827 portò significativi cambiamenti culturali e sociali. Gli Arabi introdussero nuove tecniche agricole, migliorando l'irrigazione e coltivando nuovi tipi di prodotti. Butera divenne un importante centro sotto il dominio arabo, noto per la sua produzione agricola e artigianale. Nel 1090, i Normanni conquistarono la Sicilia, e Butera cadde sotto il controllo di Ruggero I di Sicilia. I Normanni portarono con sé il cristianesimo cattolico, influenzando l'architettura e la struttura sociale del luogo.

Epoche Successive

Nei secoli successivi, Butera passò attraverso diverse dominazioni, tra cui quella sveva, angioina e aragonese. Ogni dominazione lasciò un segno distintivo, contribuendo alla ricca storia culturale del comune.

Età Moderna e Contemporanea

Durante l'età moderna, Butera continuò a essere un importante centro agricolo. Con l'unità d'Italia nel 1861, Butera divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha affrontato sfide legate all'emigrazione e ai cambiamenti economici, comuni a molte aree rurali italiane. Oggi, Butera è noto per il suo patrimonio storico e culturale, con edifici storici, chiese e tradizioni che testimoniano il suo passato variegato. La città continua a essere un luogo che conserva le tracce delle molte civiltà che l'hanno abitata, rendendola un punto di interesse per storici e turisti.

Luoghi da visitare:

Butera è un comune affascinante situato nella provincia di Caltanissetta, in Sicilia. Questo borgo, ricco di storia e cultura, offre diversi punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Butera:

Castello di Butera: Questo imponente castello normanno, costruito intorno all'XI secolo, domina il paesaggio circostante. Anche se oggi in parte in rovina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle e sul mare. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia medievale.

Chiesa Madre di San Tommaso Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Butera. Risalente al XVII secolo, presenta una splendida facciata barocca e un interno ricco di decorazioni artistiche.

Santuario di Maria Santissima delle Grazie: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un importante luogo di culto per i locali. È immerso in un contesto naturale suggestivo, ideale per una visita meditativa.

Museo Archeologico: Qui si possono ammirare reperti che testimoniano la lunga storia di Butera, con particolare attenzione ai periodi greco e romano. Il museo offre un approfondimento sulla vita quotidiana delle antiche civiltà che hanno abitato la zona.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Butera è un'esperienza affascinante. Tra i vicoli stretti e le piazze accoglienti, si possono ammirare edifici storici, palazzi nobiliari e antiche chiese.

Chiesa di San Rocco: Un'altra importante chiesa della città, dedicata a San Rocco. È conosciuta per la sua architettura semplice e per la festa dedicata al santo patrono che si tiene ogni anno ad agosto.

Convento di Santa Chiara: Questo antico convento, risalente al XVII secolo, è un luogo di grande tranquillità e spiritualità. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante per la sua architettura e la storia delle suore clarisse che vi hanno vissuto.

Feste e Tradizioni: Partecipare alle feste locali può essere un modo per conoscere meglio la cultura di Butera. Tra le più importanti ci sono la Festa di San Rocco e la Settimana Santa, con processioni e celebrazioni religiose.

Aree Naturali: I dintorni di Butera offrono anche splendide opportunità per escursioni nella natura. La campagna circostante è caratterizzata da colline, vigneti e uliveti, perfetti per passeggiate e pic-nic.

Spiagge di Butera: Anche se non direttamente in città, le vicine spiagge lungo la costa meridionale della Sicilia sono facilmente raggiungibili e offrono opportunità per rilassarsi al mare.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni di Butera, ma esplorare il borgo e interagire con la comunità locale può rivelare ulteriori tesori nascosti e rendere la visita ancora più speciale.