www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sciacca

Sciacca
Sito web: http://comune.sciacca.ag.it
Municipio: Via Roma,13
Santo patrono: Maria SS. del Soccorso
Festa del Patrono: 2 febbraio
Abitanti: saccensi
Email: urp@comunedisciacca.it
PEC: protocollo@=
comunedisciacca.telecompost.it
Telefono: +39 0925 20613
MAPPA
Sciacca è una città situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, in provincia di Agrigento. La sua storia è ricca e variegata, con influenze che vanno dagli antichi Greci ai Normanni.

Origini:

Periodo Preistorico e Antichità: Le origini di Sciacca risalgono a tempi molto antichi, con insediamenti preistorici nella zona. Tuttavia, la città iniziò a svilupparsi significativamente durante il periodo greco, quando i Greci colonizzarono la Sicilia. Sciacca era conosciuta per le sue terme, sfruttate già dai Greci, grazie alle sorgenti sulfuree presenti nella zona.

Periodo Romano: Durante il periodo romano, Sciacca continuò a essere conosciuta per le sue terme. I Romani apprezzavano molto le proprietà terapeutiche delle acque termali della zona.

Medioevo:

Periodo Bizantino e Arabo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Sciacca passò sotto il controllo dei Bizantini e successivamente degli Arabi. Gli Arabi, che occuparono la Sicilia a partire dal IX secolo, influenzarono significativamente la cultura e l'architettura della regione. Durante questo periodo, Sciacca divenne un importante centro commerciale.

Dominio Normanno: Nel 1087, i Normanni conquistarono la Sicilia. Sotto il loro dominio, Sciacca vide un periodo di prosperità. Fu durante questo tempo che furono costruite molte delle strutture fortificate della città, tra cui il Castello dei Luna.

Rinascimento e Periodo Barocco:

Dominio Aragonese e Spagnolo: Durante il periodo aragonese e poi sotto il dominio spagnolo, Sciacca continuò a prosperare. La città divenne famosa per la sua ceramica e per la produzione agricola, in particolare di olio d'oliva e vino.

Conflitti interni: Uno degli eventi più famosi della storia di Sciacca è "La Faida di Sciacca", una serie di sanguinosi conflitti tra due potenti famiglie nobiliari, i Luna e i Perollo, che si verificarono nel XV e XVI secolo.

Età Moderna e Contemporanea:

Dominio Borbonico: Sciacca, come il resto della Sicilia, passò sotto il controllo dei Borbone nel XVIII secolo. Durante questo periodo, la città continuò a crescere e a svilupparsi.

Unità d'Italia: Nel 1860, Sciacca divenne parte del Regno d'Italia. Da quel momento in poi, la città ha continuato a evolversi, mantenendo il suo fascino storico e culturale.

Oggi:

Oggi, Sciacca è una città che combina il suo ricco patrimonio storico con un'economia basata sul turismo, l'agricoltura e la pesca. Le sue terme continuano ad attrarre visitatori, e la città è rinomata per le sue tradizioni artigianali, come la ceramica e la lavorazione del corallo. Sciacca è anche conosciuta per il suo carnevale, uno dei più antichi e colorati della Sicilia.

Luoghi da visitare:

Sciacca è una splendida cittadina situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, famosa per le sue terme, la ceramica e il carnevale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse che puoi visitare a Sciacca:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da un mix di influenze arabe, normanne e barocche. Ammira i palazzi storici, le chiese e le piazze pittoresche.

Piazza Scandaliato: Questa piazza offre una vista panoramica sul porto e sul mare. È un ottimo punto di partenza per esplorare la città.

Basilica di Maria Santissima del Soccorso: Conosciuta anche come la Chiesa Madre, è uno degli edifici religiosi più importanti di Sciacca. La facciata barocca e l'interno riccamente decorato meritano una visita.

Castello dei Luna: Queste rovine medievali offrono una vista mozzafiato sulla città e sul mare. Il castello ha una storia affascinante legata alla famiglia Luna.

Terme di Sciacca: Famosa sin dall'antichità, Sciacca è nota per le sue acque termali. Oggi, puoi goderti trattamenti termali moderni in vari stabilimenti o visitare le antiche terme.

Museo del Carnevale di Sciacca: Scopri la storia e la tradizione del famoso carnevale di Sciacca attraverso costumi, carri allegorici e fotografie.

Ceramiche di Sciacca: La città è rinomata per la produzione di ceramiche artistiche. Visita i laboratori artigianali per vedere gli artisti al lavoro e acquistare pezzi unici.

Porto di Sciacca: Uno dei porti più importanti della Sicilia, è il luogo ideale per passeggiare e ammirare la flotta peschereccia locale.

Chiesa di Santa Margherita: Un bellissimo esempio di architettura barocca siciliana, con splendidi stucchi e affreschi all'interno.

Palazzo Steripinto: Un edificio rinascimentale unico, caratterizzato da una facciata decorata con bugnato a punta di diamante.

Monte Kronio: Anche conosciuto come Monte San Calogero, offre percorsi naturalistici e grotte vaporose, ideali per escursioni e per godere di una vista panoramica sulla città.

Spiagge di Sciacca: Goditi il mare cristallino presso le spiagge di Capo San Marco, San Giorgio o Sovareto, tutte facilmente raggiungibili dalla città.

Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani: Un'area protetta che offre la possibilità di osservare la flora e fauna locali, ideale per gli amanti della natura.

Torre del Pardo: Una torre di avvistamento che faceva parte del sistema difensivo costiero, offre una vista spettacolare e un tuffo nella storia.

Festival e Eventi: Se visiti Sciacca durante il Carnevale, non perderti le sfilate e i festeggiamenti. Altri eventi culturali e sagre si svolgono durante tutto l'anno.Sciacca è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Che tu sia interessato all'arte, alla storia, alla natura o semplicemente a rilassarti, Sciacca ha qualcosa da offrire a tutti.