Santa Margherita di Belice

Municipio: Via Duomo
Santo patrono: Santa Rosalia
Festa del Patrono: 4 settembre
Abitanti: margheritesi o margaritesi
Email: sindaco@=
comune.santamargheritadibelice.ag.it
PEC: santamargheritadibelice.protocollo@=
pec.it
Telefono: +39 0925 30200
MAPPA
Origini
L'area dove sorge Santa Margherita di Belice è stata abitata fin dall'antichità, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca greca e romana. Tuttavia, l'attuale centro abitato ha origini più recenti, legate principalmente al Medioevo e al periodo normanno.Storia
- Fondazione e Sviluppo: Il comune prende il nome da Santa Margherita, in onore della patrona del luogo. Il nome "Belice" si riferisce al fiume Belice che scorre nelle vicinanze. La fondazione ufficiale del centro abitato risale al XVI secolo, quando venne edificato un castello per volontà della famiglia Corbera. Fu proprio questa nobile famiglia a dare l'impulso alla nascita del borgo, che divenne un importante centro agricolo e commerciale.
- Periodo Feudale: Durante il periodo feudale, Santa Margherita di Belice era sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Filangeri e i Pignatelli, che contribuirono allo sviluppo economico e culturale del territorio. La costruzione di palazzi, chiese e altre strutture architettoniche risale a questo periodo.
- Sisma del 1968: Uno degli eventi più significativi nella storia recente del comune è stato il terremoto del Belice del 1968, che distrusse gran parte del centro storico, causando gravi danni e costringendo la popolazione a ricostruire il paese. Questo evento ha segnato profondamente la comunità e ha portato a un processo di ricostruzione che ha cambiato il volto del comune.
Cultura e Tradizione
Santa Margherita di Belice è conosciuta per la sua cultura e le sue tradizioni, molte delle quali sono legate alla produzione agricola, in particolare alla coltivazione della vite e alla produzione di vino. Il comune è anche noto per la sua gastronomia, con piatti tipici che riflettono le tradizioni siciliane.Letteratura
Il comune è anche celebre per il suo legame con la letteratura, essendo il luogo in cui Giuseppe Tomasi di Lampedusa trascorse parte della sua infanzia. Questo legame è celebrato nel romanzo "Il Gattopardo", dove la cittadina di Donnafugata è ispirata proprio a Santa Margherita di Belice. In sintesi, Santa Margherita di Belice è un comune con una storia ricca e complessa, caratterizzata da una combinazione di influenze storiche, culturali e letterarie che ne fanno un luogo di grande interesse in Sicilia.Luoghi da visitare:
Santa Margherita di Belice è un affascinante comune italiano situato nella provincia di Agrigento, in Sicilia. È noto per la sua storia, la cultura e i paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere:Palazzo Filangeri-Cutò: Questo storico palazzo è uno dei principali punti di interesse. Anche se danneggiato dal terremoto del 1968, i suoi resti sono suggestivi e offrono un'idea della grandiosità originale. Il palazzo ospita anche il Museo del Gattopardo, dedicato al famoso romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Museo del Gattopardo: Situato all'interno del Palazzo Filangeri-Cutò, il museo raccoglie documenti, fotografie e oggetti legati a "Il Gattopardo", sia al romanzo che al film di Luchino Visconti.
Parco del Gattopardo: Un'area verde che circonda il palazzo, ideale per passeggiate rilassanti e per immergersi nei paesaggi che hanno ispirato Tomasi di Lampedusa.
Chiesa Madre di Santa Margherita Vergine e Martire: Anche se danneggiata dal terremoto, la chiesa conserva ancora il suo fascino e merita una visita per apprezzare l'architettura e l'atmosfera storica.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Santa Margherita di Belice, si possono ammirare le strade e gli edifici ricostruiti dopo il terremoto, offrendo un'idea del passato e della resilienza della comunità.
Ex Chiesa del Purgatorio: Un altro edificio colpito dal terremoto, ma non meno affascinante da visitare per comprendere l'impatto storico dell'evento sul paese.
Teatro Sant'Alessandro: Inaugurato nel 2006, questo teatro moderno è un centro culturale importante per la comunità, ospitando vari eventi e spettacoli durante l'anno.
Siti Archeologici: Nelle vicinanze di Santa Margherita di Belice si trovano diversi siti archeologici che testimoniano la lunga storia dell'area, con reperti che risalgono all'epoca ellenistica e romana.
Riserve Naturali: I dintorni offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, con paesaggi tipicamente siciliani e viste panoramiche mozzafiato.
Eventi Locali: Partecipare alle feste e sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura siciliana. Tra gli eventi più noti ci sono le celebrazioni religiose e le sagre enogastronomiche che mettono in risalto i prodotti tipici della zona.Santa Margherita di Belice offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una meta interessante per chi desidera esplorare la Sicilia meno conosciuta.