www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Biagio Platani

San Biagio Platani
Sito web: http://comunesanbiagioplatani.it
Municipio: Corso Umberto I,115
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: sambiagiesi
Email: sindaco@comunesanbiagioplatani.it
PEC: seg.comunesanbiagioplatani@pec.it
Telefono: +39 0922/918900
MAPPA
San Biagio Platani è un comune situato nella provincia di Agrigento, in Sicilia. La sua storia è strettamente legata alla colonizzazione interna del territorio siciliano, che avvenne a partire dal XVII secolo. Il comune di San Biagio Platani fu fondato nel 1635 da Giovanni Battista Gerardi, un nobile del tempo, che ottenne il "licentia populandi", ovvero il permesso di popolare e quindi fondare un nuovo insediamento. Questo era un periodo in cui la Sicilia vedeva la nascita di molti nuovi centri abitati, incentivati dai nobili locali che cercavano di sviluppare i loro feudi e incrementare il loro potere e ricchezza. Il nome del comune deriva da San Biagio, il santo patrono al quale è dedicata la chiesa principale del paese, e dal fiume Platani, uno dei principali corsi d'acqua della zona. La scelta del nome rifletteva sia una devozione religiosa che un riferimento geografico significativo. Una delle tradizioni più celebri di San Biagio Platani è quella degli "Archi di Pasqua", una manifestazione religiosa e culturale che si svolge durante il periodo pasquale. Gli "Archi" sono strutture architettoniche temporanee costruite utilizzando canne e decorazioni naturali, come pane, agrumi e alloro, che adornano il corso principale del paese. Questa tradizione, di grande valore artistico e simbolico, richiama visitatori da tutta la Sicilia e oltre, contribuendo a mantenere viva l'identità culturale del comune. San Biagio Platani, come molti altri comuni siciliani, ha vissuto periodi di emigrazione, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie cercarono migliori opportunità di vita all'estero, in particolare negli Stati Uniti e in altre parti d'Europa. Nonostante queste sfide demografiche, il comune ha continuato a preservare la sua ricca tradizione culturale e religiosa.

Luoghi da visitare:

San Biagio Platani è un piccolo comune situato in provincia di Agrigento, in Sicilia. È particolarmente noto per le sue tradizioni culturali e religiose, oltre che per il suo paesaggio tipicamente siciliano. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Biagio Platani:

Gli Archi di Pasqua: Questa è l'attrazione più famosa del paese. Ogni anno, durante il periodo pasquale, vengono costruiti degli archi monumentali utilizzando materiali naturali come canne, alloro, rosmarino, pane, arance, datteri e altri prodotti agricoli. È una tradizione unica che attira visitatori da tutto il mondo.

Chiesa Madre di San Biagio: Dedicata a San Biagio, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa siciliana. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera spirituale.

Museo degli Archi di Pasqua: Questo museo offre una panoramica sulla storia e la realizzazione degli Archi di Pasqua, con esposizioni di fotografie, documenti e materiali utilizzati nelle costruzioni.

Centro storico: Passeggiando per il centro storico di San Biagio Platani, si possono ammirare le tipiche case in pietra e le strette vie che caratterizzano molti borghi siciliani. È un luogo ideale per fare una passeggiata tranquilla e immergersi nell'atmosfera del paese.

Fiume Platani: Nelle vicinanze del paese scorre il fiume Platani, uno dei più importanti della Sicilia. L'area circostante offre opportunità per escursioni e passeggiate nella natura.

Escursioni e trekking: I dintorni di San Biagio Platani offrono diversi percorsi per escursioni e trekking, che permettono di esplorare il paesaggio rurale siciliano e godere di viste panoramiche.

Eventi culturali e sagre: Oltre agli Archi di Pasqua, San Biagio Platani ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, che celebrano la tradizione culinaria locale e i prodotti tipici della regione.Visitare San Biagio Platani offre un'esperienza autentica della cultura e delle tradizioni siciliane, con un mix di spiritualità, arte e natura.