www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sambuca di Sicilia

Sambuca di Sicilia
Sito web: http://comune.sambucadisicilia.ag.it
Municipio: Corso Umberto I
Santo patrono: Maria SS. dell'Udienza
Festa del Patrono: terza domenica di maggio
Abitanti: sambucesi
Email: uf.personale@libero.it
PEC: segreteria@=
pec.comune.sambucadisicilia.ag.it
Telefono: +39 0925/940111
MAPPA
Sambuca di Sicilia è un comune italiano situato nella provincia di Agrigento, nella regione della Sicilia. La sua storia è ricca e variegata, con influenze che risalgono a diverse epoche e popolazioni.

Origini

Le origini di Sambuca di Sicilia sono antiche. La zona era abitata già in epoca preistorica, come testimoniato da vari reperti archeologici trovati nei dintorni. Tuttavia, la fondazione vera e propria del centro abitato è spesso attribuita agli Arabi, che conquistarono la Sicilia nel IX secolo. Il nome "Sambuca" si pensa derivi dall'arabo "Zabut", in onore dell'emiro Al-Zabut che avrebbe fondato il castello e un primo insediamento fortificato.

Periodo Arabo

Durante il periodo della dominazione araba, Sambuca divenne un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla fertilità delle sue terre e alla sua posizione strategica. Gli Arabi portarono con sé innovazioni agricole, culturali e architettoniche, che hanno lasciato un'impronta duratura nella regione.

Periodo Normanno e Svevo

Con la conquista normanna della Sicilia nel XI secolo, Sambuca entrò a far parte del Regno di Sicilia. Successivamente, sotto il dominio svevo, la città continuò a prosperare, mantenendo una certa importanza strategica e commerciale.

Età Moderna

Nel XV secolo, Sambuca passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Peralta e i Beccadelli di Bologna, che ne influenzarono lo sviluppo urbanistico e culturale. Durante il periodo barocco, la città visse una fase di rinnovamento architettonico, con la costruzione di chiese e palazzi che ancora oggi caratterizzano il suo centro storico.

Età Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Sambuca di Sicilia ha attraversato le stesse vicissitudini politiche e sociali del resto della Sicilia, inclusi i moti per l'unificazione d'Italia e le difficoltà economiche che hanno portato a fenomeni di emigrazione.

Sambuca Oggi

Oggi, Sambuca di Sicilia è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per la produzione di vini e prodotti agricoli di alta qualità. Nel 2016, è stata eletta "Borgo dei Borghi", un riconoscimento che ha contribuito a incrementare il turismo e la valorizzazione del territorio. L'eredità multiculturale di Sambuca di Sicilia si riflette nella sua architettura, nelle tradizioni e nella cucina locale, rendendola una meta affascinante per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura siciliana.

Luoghi da visitare:

Sambuca di Sicilia è un affascinante borgo situato nella provincia di Agrigento, famoso per il suo patrimonio storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Sambuca di Sicilia:

Centro Storico: Passeggia tra le strette vie del centro storico, noto per la sua architettura arabo-normanna. Ammira le pittoresche case, i balconi in ferro battuto e le affascinanti piazzette.

Castello di Sambuca: Anche se oggi rimangono solo alcuni resti, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante. È un luogo ideale per comprendere l'importanza storica della città.

Chiesa Madre di San Nicolò di Bari: Questa imponente chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Sambuca. La facciata barocca e gli interni riccamente decorati meritano una visita.

Palazzo Panitteri: Questo storico palazzo ospita il Museo Archeologico di Monte Adranone, dove puoi trovare reperti che raccontano la storia antica della zona, inclusi oggetti dell'insediamento punico di Monte Adranone.

Chiesa del Carmine: Situata nel cuore del paese, questa chiesa è famosa per il suo splendido soffitto ligneo e le opere d'arte sacra che conserva al suo interno.

Teatro Comunale L'Idea: Un piccolo teatro storico che ospita eventi culturali e spettacoli. Vale la pena informarsi sugli eventi in programma durante la tua visita.

Belvedere: Da qui si può godere di una magnifica vista panoramica sulla campagna siciliana, con colline, vigneti e uliveti che si estendono fino all'orizzonte.

Lago Arancio: A pochi chilometri dal centro, questo lago artificiale è un luogo perfetto per passeggiate, picnic e birdwatching. È circondato da una natura rigogliosa e offre opportunità per attività all'aperto.

Rovine di Monte Adranone: Situate a breve distanza dal paese, queste antiche rovine puniche offrono uno sguardo affascinante sulla storia della Sicilia. È un sito archeologico di grande importanza storica e culturale.

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: Una piccola chiesa ricca di storia, con affreschi e opere d'arte da scoprire.

Enogastronomia locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare i vini locali, specialmente il vino Zibibbo, e i piatti tipici della cucina siciliana nei ristoranti e nelle cantine della zona.Sambuca di Sicilia, con il suo mix di storia, cultura e bellezze naturali, è una destinazione ideale per chi cerca di esplorare il cuore autentico della Sicilia.