Ribera

Municipio: Corso Umberto I
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: riberesi
Email: info@comune.ribera.ag.it
PEC: protocollogenerale@=
pec.comune.ribera.ag.it
Telefono: +39 0925/561111
MAPPA
Origini:
- Periodo preistorico: L'area attorno a Ribera era probabilmente abitata già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici.
- Periodo antico: Non ci sono prove concrete di un insediamento stabile durante l'epoca greca e romana, ma la vicinanza a importanti centri come Eraclea Minoa suggerisce che la zona fosse conosciuta e frequentata.
Fondazione e sviluppo:
- Fondazione ufficiale: Ribera fu fondata nel 1635 dal principe Luigi Guglielmo Moncada. La fondazione avvenne in un periodo in cui la Sicilia era sotto il dominio spagnolo, e molti nuovi insediamenti venivano creati per ripopolare l'isola dopo le devastazioni causate dalle incursioni piratesche e dalle guerre.
- Nome: Il nome "Ribera" deriva dalla città di Ribera del Duero in Spagna, in onore della regione di origine della famiglia Moncada.
- Sviluppo urbano: La città fu progettata secondo un impianto urbanistico ben definito, tipico delle città barocche, con una piazza centrale e strade ortogonali.
Epoca moderna:
- Economia: Nel corso dei secoli, Ribera ha sviluppato un'economia basata principalmente sull'agricoltura. La città è famosa per la produzione di arance, in particolare la varietà "Riberella", e per altri prodotti agricoli come l'olio d'oliva.
- Cultura e tradizioni: Ribera ha mantenuto e sviluppato una ricca tradizione culturale, con festività e celebrazioni che riflettono la storia e le tradizioni locali.
Personaggi illustri:
- Francesco Crispi: Uno dei più noti personaggi storici legati a Ribera è Francesco Crispi, un importante politico italiano del XIX secolo, che fu Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia.
Luoghi da visitare:
Ribera è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Agrigento, in Sicilia. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ribera:Castello di Poggio Diana: Questo antico castello normanno, situato su una collina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del fiume Verdura. Anche se in gran parte in rovina, i resti delle sue mura e torri sono affascinanti da esplorare.
Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Situata nel centro storico, questa chiesa è un bellissimo esempio di architettura barocca siciliana. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni elaborate.
Chiesa del Santissimo Rosario: Un altro importante edificio religioso, noto per le sue splendide decorazioni interne e la preziosa statua della Madonna del Rosario.
Museo Etnoantropologico: Questo museo offre uno sguardo dettagliato sulla vita rurale e le tradizioni della zona, con esposizioni di strumenti agricoli, abiti tradizionali e altri manufatti storici.
Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani: Situata nei pressi di Ribera, questa riserva naturale protegge una vasta area costiera con dune di sabbia, spiagge incontaminate e una ricca biodiversità. È un luogo ideale per escursioni e birdwatching.
Secca Grande: Una delle spiagge più famose di Ribera, caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline. È perfetta per nuotare, prendere il sole e praticare sport acquatici.
Borgo Bonsignore: Un piccolo borgo vicino a Ribera, noto per la sua tranquillità e bellezza paesaggistica. È un ottimo punto di partenza per esplorare le aree naturali circostanti.
Fattorie e Agriturismi locali: La zona di Ribera è famosa per la produzione di arance e altri prodotti agricoli. Visitare una fattoria locale può offrire un'esperienza autentica, con possibilità di degustazioni di prodotti freschi.
Teatro Comunale: Un piccolo ma affascinante teatro che ospita eventi culturali e spettacoli durante tutto l'anno.
Feste e Sagre: Partecipare a eventi locali, come la Sagra dell?Arancia, può offrire un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Passeggiate nel Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Ribera permette di ammirare palazzi antichi, piazze accoglienti e di assaporare l'atmosfera autentica di una città siciliana.Spero che questo elenco ti aiuti a pianificare la tua visita a Ribera e a scoprire tutto ciò che questo affascinante luogo ha da offrire!