Realmonte

Municipio: Via Roma,17
Santo patrono: San Domenico
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: realmontesi
Email: comunedirealmonteaagg@virgilio.it
PEC: comunedirealmonte.ag.protocollo@=
pa.postacertificata.gov.it
Telefono: +39 0922/810811
MAPPA
Origini
Le origini di Realmonte sono legate all'epoca della dominazione araba e normanna in Sicilia. Tuttavia, il territorio era abitato già in epoca preistorica, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici nella zona. L'area era conosciuta per la sua posizione strategica e la vicinanza al mare, che la rendeva un punto di passaggio importante.Storia
Dominazione Araba e Normanna: Durante la dominazione araba (827-1091), la Sicilia vide un notevole sviluppo agricolo e commerciale. Successivamente, i Normanni conquistarono l'isola e introdussero diverse riforme amministrative e strutturali.
Periodo Medievale: Nel periodo medievale, la Sicilia passò sotto il controllo di varie potenze, tra cui gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Queste influenze sono visibili nell'architettura e nelle tradizioni locali.
Epoca Moderna: Durante il periodo borbonico, la Sicilia e quindi anche Realmonte, vissero un periodo di stabilità, interrotto dalle guerre e dai moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia nel 1861.
Caratteristiche Culturali e Turistiche
Realmonte è famosa per la Scala dei Turchi, una spettacolare scogliera di marna bianca che si erge a picco sul mare, attrazione turistica di grande richiamo. Il nome "Scala dei Turchi" deriva dalle incursioni di pirati saraceni che trovavano riparo in questa zona. Inoltre, Realmonte ospita una delle più belle spiagge della Sicilia e vari siti archeologici, tra cui una villa romana che testimonia la presenza dell'antica civiltà romana nella zona.Economia e Sviluppo
L'economia di Realmonte è tradizionalmente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di olive, agrumi e mandorle. Negli ultimi anni, il turismo ha assunto un ruolo sempre più importante, grazie alle bellezze naturali e ai siti storici presenti nel territorio. In sintesi, Realmonte è un comune che, con la sua storia complessa e il suo patrimonio culturale, rappresenta uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia, unendo bellezze naturali a una ricca eredità storica.Luoghi da visitare:
Realmonte è una piccola ma affascinante località situata sulla costa meridionale della Sicilia, in provincia di Agrigento. È conosciuta per le sue splendide spiagge e attrazioni naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Realmonte:Scala dei Turchi: Questa è probabilmente l'attrazione più famosa di Realmonte. Si tratta di una scogliera di marna bianca, una formazione rocciosa a gradoni che si getta nel mare. La sua particolare colorazione e la forma unica la rendono un luogo perfetto per fotografie mozzafiato e per godersi il panorama.
Spiaggia di Scala dei Turchi: Ai piedi della scogliera, la spiaggia di sabbia fine e dorata è ideale per rilassarsi al sole e fare il bagno nelle acque cristalline.
Cattedrale di Sale di Realmonte: Situata all'interno della miniera di sale di Realmonte, questa cattedrale è una straordinaria opera d?arte scolpita nel sale. È un luogo di culto unico al mondo, con pareti e altari interamente realizzati in salgemma.
Spiaggia di Giallonardo: Una delle spiagge più belle della zona, caratterizzata da sabbia dorata e acque limpide. È perfetta per chi cerca un po? di tranquillità lontano dalle folle.
Villa Romana di Durrueli: Situata nei pressi di Punta Grande, questa villa romana risale al I secolo d.C. e offre uno sguardo sulla vita nell'antica Roma. Sono ancora visibili alcuni mosaici ben conservati.
Torre di Monterosso: Una torre di avvistamento costruita nel XVI secolo per difendere la costa dalle incursioni piratesche. Offre una vista panoramica sulla costa e sul Mar Mediterraneo.
Riserva Naturale di Torre Salsa: Anche se non proprio a Realmonte, questa riserva si trova nelle vicinanze ed è gestita dal WWF. Offre sentieri naturalistici, spiagge incontaminate e una ricca biodiversità.
Centro Storico di Realmonte: Passeggiare per il centro storico permette di apprezzare l?architettura tipica siciliana e di immergersi nella vita quotidiana del paese. Ci sono anche diverse chiese, come la Chiesa Madre di San Domenico.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Realmonte durante eventi locali, come la festa di San Domenico, patrono del paese, avrai l'opportunità di vivere le tradizioni e la cultura locale.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare le specialità culinarie della zona, come il pesce fresco e i piatti tipici siciliani, nei ristoranti e trattorie locali.Realmonte è un luogo che offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura, rendendolo una destinazione affascinante per chi visita la Sicilia.