www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Porto Empedocle

Porto Empedocle
Sito web: http://comune.portoempedocle.ag.it
Municipio: Via Guglielmo Marconi,2
Santo patrono: San Gerlando
Festa del Patrono: 25 febbraio
Abitanti: empedoclini
Email: anagrafeaire@virgilio.it
PEC: comune.portoempedocle@pec.it
Telefono: +39 0922 531710
MAPPA
Porto Empedocle è un comune situato sulla costa meridionale della Sicilia, in provincia di Agrigento. La storia di Porto Empedocle è strettamente legata alla sua posizione strategica come porto naturale e punto di accesso al mare per la città di Agrigento.

Origini

Le origini di Porto Empedocle risalgono all'antica città di Agrigento, fondata dai Greci nel VI secolo a. C. Come porto naturale, la sua area fu utilizzata fin dall'antichità per facilitare il commercio e il trasporto di beni. Tuttavia, il porto vero e proprio iniziò a svilupparsi in modo significativo solo nel periodo moderno.

Storia

    1. Epoca Romana e Medioevale: Durante l'epoca romana e il medioevo, l'area era utilizzata principalmente per attività legate alla pesca e al commercio, ma non aveva ancora la struttura di un vero e proprio insediamento urbano.
    1. Secoli XVI-XVII: La crescita di Porto Empedocle iniziò nel XVI secolo con la costruzione di una torre di avvistamento per difendersi dalle incursioni piratesche. Nel XVII secolo, il porto fu ulteriormente sviluppato per facilitare l'esportazione del grano agrigentino.
    1. Secoli XVIII-XIX: Durante il periodo borbonico, il porto fu ampliato e modernizzato. Nel 1853, Ferdinando II delle Due Sicilie decretò la costruzione di un nuovo porto, che fu chiamato "Molo di Girgenti". Questo sviluppo portò alla crescita della popolazione e all'espansione dell'insediamento.
    1. XX secolo: Nel 1863, il porto fu intitolato a Empedocle, il famoso filosofo agrigentino, e il nome della città cambiò da "Molo di Girgenti" a "Porto Empedocle". Nel corso del XX secolo, Porto Empedocle si sviluppò ulteriormente come centro industriale e commerciale, con un'economia basata principalmente sul commercio marittimo, la raffinazione dello zolfo e la pesca.
    1. Epoca Contemporanea: Negli ultimi decenni, Porto Empedocle è diventata anche una destinazione turistica, grazie alla sua vicinanza alla Valle dei Templi di Agrigento e alla Scala dei Turchi, una spettacolare scogliera di marna bianca. La città è anche nota per essere il luogo di nascita dello scrittore Andrea Camilleri, creatore del famoso personaggio del Commissario Montalbano.
Oggi, Porto Empedocle continua a essere un importante porto commerciale e turistico, con una vivace comunità locale e una crescente importanza culturale e turistica.

Luoghi da visitare:

Porto Empedocle è una pittoresca cittadina situata sulla costa meridionale della Sicilia, in Italia. Conosciuta per il suo legame con lo scrittore Andrea Camilleri, offre una varietà di attrazioni culturali, storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Porto Empedocle:

Torre Carlo V: Questa storica torre di avvistamento, costruita nel XVI secolo, serviva per difendere la costa dagli attacchi dei pirati. Oggi è possibile visitarla per ammirare la vista panoramica sul porto e sul mare.

Porto di Porto Empedocle: Passeggiare lungo il porto offre l'opportunità di vedere le barche da pesca locali e godersi l'atmosfera marinara. Il porto è anche un punto di partenza per i traghetti diretti alle isole Pelagie.

Statua di Andrea Camilleri: Situata nel centro della città, questa statua è un omaggio allo scrittore nato qui, famoso per i romanzi del Commissario Montalbano. È un luogo di interesse per i fan della sua opera.

Via Roma: La strada principale di Porto Empedocle è un luogo ideale per una passeggiata tra negozi, caffè e ristoranti. Qui puoi assaporare la cucina locale e acquistare prodotti tipici.

Chiesa Madre di Porto Empedocle: Dedicata a San Gerlando, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per i suoi interni ben conservati.

Casa Natale di Andrea Camilleri: Anche se non aperta al pubblico, è interessante vedere la casa dove nacque lo scrittore, situata in una strada secondaria del centro storico.

Riserva Naturale di Torre Salsa: Situata a pochi chilometri da Porto Empedocle, questa riserva naturale offre spiagge incontaminate, dune di sabbia e una ricca biodiversità. È ideale per escursioni e birdwatching.

Scala dei Turchi: Una delle attrazioni naturali più famose della Sicilia, questa scogliera bianca di marna si trova a breve distanza in auto. È famosa per la sua bellezza unica e per essere un luogo perfetto per scattare fotografie.

Museo del Mare: Sebbene piccolo, questo museo offre una panoramica sulla storia marittima della zona, con reperti storici e modelli di navi.

Biblioteca Comunale "Andrea Camilleri": Per chi è interessato alla letteratura, una visita alla biblioteca dedicata a Camilleri può offrire ulteriori approfondimenti sulla sua vita e le sue opere.

Lungomare Nettuno: Ideale per una passeggiata serale, il lungomare offre viste sul mare e sull'entroterra, con diverse panchine e aree per rilassarsi.

Festa di San Calogero: Se visiti Porto Empedocle a luglio, non perdere la festa di San Calogero, con processioni religiose, musica e spettacoli pirotecnici.

Spiagge di Porto Empedocle: La costa offre diverse spiagge sabbiose per rilassarsi e godersi il mare, come Lido Azzurro e Marinella.Porto Empedocle è un luogo che combina storia, cultura e bellezze naturali, offrendo una varietà di esperienze per i visitatori.