www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Naro

Naro
Sito web: http://comune.naro.ag.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: San Calogero
Festa del Patrono: 18 giugno
Abitanti: naresi
Email: info@comune.naro.ag.it
PEC: protocollo.comune.naro@pec.it
Telefono: +39 0922/953005
MAPPA
Naro è un comune situato nella provincia di Agrigento, in Sicilia. La storia di Naro è ricca e stratificata, riflettendo le diverse culture e dominazioni che hanno influenzato la Sicilia nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Naro risalgono probabilmente all'epoca preistorica, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'età del bronzo. Tuttavia, è durante l'epoca greca e romana che la regione inizia a svilupparsi in modo più significativo.

Periodo Greco e Romano

Durante il periodo greco, la Sicilia era un importante centro culturale e commerciale. Anche se non ci sono molte informazioni specifiche su Naro in questo periodo, è probabile che abbia beneficiato della vicinanza a importanti città greche come Agrigento. Successivamente, durante il periodo romano, l'area continuò a essere abitata e sfruttata per la sua posizione strategica e la fertilità delle sue terre.

Medioevo

Nel Medioevo, Naro divenne un centro di rilevanza maggiore. Durante il periodo normanno, a partire dall'XI secolo, la Sicilia fu unificata sotto la dominazione normanna e Naro divenne un importante centro amministrativo e militare. La città fu dotata di un castello, che ancora oggi è una delle sue principali attrazioni turistiche, costruito per difendere la regione dalle incursioni.

Periodo Aragonese

Nel XIV secolo, sotto il dominio degli Aragonesi, Naro visse un periodo di prosperità economica e culturale. Fu durante questo periodo che furono costruiti molti dei suoi edifici più importanti, tra cui chiese e palazzi in stile gotico-catalano.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Naro, come molte altre città siciliane, subì una serie di cambiamenti amministrativi e sociali. Nel corso del XX secolo, il comune ha affrontato le sfide dell'emigrazione e della modernizzazione, ma ha saputo mantenere il suo patrimonio storico e culturale.

Patrimonio Culturale

Oggi, Naro è conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale, che comprende chiese barocche, palazzi storici e il già menzionato castello medievale. La città è anche famosa per le sue tradizioni locali, feste religiose e la produzione di prodotti agricoli, come l'uva e l'olio d'oliva. In sintesi, Naro è un comune che riflette la complessa storia della Sicilia, con influenze che spaziano dai Greci ai Romani, dai Normanni agli Aragonesi, fino ai giorni nostri.

Luoghi da visitare:

Naro è un affascinante comune situato nella provincia di Agrigento, in Sicilia. È un luogo ricco di storia, cultura e architettura, che offre una varietà di attrazioni per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Naro:

Castello di Chiaramonte: Questo imponente castello medievale risale al XIV secolo ed è uno dei simboli di Naro. Offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. All'interno si possono visitare le sale storiche e le mostre temporanee.

Chiesa Madre di San Nicolò di Bari: Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa barocca è famosa per la sua facciata decorata e il suo interno riccamente ornato. È uno dei principali luoghi di culto di Naro.

Santuario di San Calogero: Questo santuario è dedicato a San Calogero, il patrono di Naro. Ogni anno, la festa di San Calogero attira molti pellegrini e visitatori. Il santuario è un importante luogo di devozione e spiritualità.

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: Un altro esempio di architettura barocca, questa chiesa è nota per i suoi affreschi e le decorazioni interne. È spesso utilizzata per concerti e eventi culturali.

Palazzo Malfitano: Questo elegante palazzo storico è un esempio di architettura civile barocca. Ospita eventi culturali e mostre ed è un ottimo esempio del patrimonio architettonico di Naro.

Chiesa di San Francesco: Costruita nel XII secolo, questa chiesa ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli. È famosa per il suo chiostro e la sua tranquillità.

Biblioteca Comunale: Ospitata in un edificio storico, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e documenti, molti dei quali legati alla storia locale di Naro.

Piazza Garibaldi: La piazza principale di Naro è un luogo ideale per rilassarsi e godere dell'atmosfera della città. Circondata da caffè e ristoranti, è un punto di ritrovo per la comunità locale.

Museo Civico: Questo museo raccoglie reperti archeologici e opere d'arte che raccontano la storia di Naro e della regione circostante. È un ottimo modo per approfondire la conoscenza della cultura locale.

Quartiere Arabeggiante: Passeggiando per questo quartiere, si possono ammirare le influenze arabe nell'architettura e nella disposizione delle strade. È un'area affascinante che testimonia la storia multiculturale di Naro.

Riserve Naturali e Paesaggi: Naro è circondato da una splendida campagna siciliana. Le escursioni nelle riserve naturali e lungo i sentieri offrono viste mozzafiato e un'occasione per scoprire la flora e la fauna locali.

Eventi e Festival: Naro è nota per i suoi eventi culturali e religiosi, tra cui la festa di San Calogero e vari festival estivi che celebrano la musica, la danza e le tradizioni locali.Visitare Naro offre un'opportunità unica per esplorare una parte autentica della Sicilia, lontana dalle rotte turistiche più battute, e immergersi in una ricca eredità storica e culturale.