Montevago

Municipio: Piazza della Repubblica
Santo patrono: San Domenico
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: montevaghesi
Email: anagrafe@comune.montevago.ag.it
PEC: protocollo.montevago@pec.it
Telefono: +39 092539647
MAPPA
Origini
Le origini di Montevago risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se l'area potrebbe essere stata abitata fin dalla preistoria, come gran parte della Sicilia. Tuttavia, il comune come lo conosciamo oggi ha radici più recenti, con una fondazione ufficiale che risale al periodo normanno o successivo.Sviluppo Storico
- Periodo Normanno e Svevo: Durante l'epoca normanna e sveva, la Sicilia conobbe un periodo di sviluppo economico e urbanistico. È probabile che Montevago si sia sviluppato in questo periodo come un piccolo insediamento agricolo.
- Dominazione Aragonese e Spagnola: Successivamente, sotto la dominazione aragonese e poi spagnola, Montevago come molti altri centri della Sicilia, fu coinvolto nei sistemi feudali. Diverse famiglie nobiliari potrebbero aver detenuto il controllo del territorio.
- Il Comune Moderno: Montevago come comune moderno iniziò a svilupparsi principalmente nel periodo post-medievale. Il suo sviluppo fu influenzato dalle politiche agrarie e dalle riforme di vari governanti locali e stranieri.
Eventi Significativi
- Terremoto del 1968: Uno degli eventi più significativi nella storia recente di Montevago è stato il terremoto del Belice del 1968. Questo disastro naturale devastò il comune, causando la distruzione di gran parte del centro abitato e obbligando la popolazione a ricostruire il paese in una nuova area poco distante dall'originale. Questo evento ha segnato profondamente la comunità e ha portato a una ricostruzione che ha cambiato il volto del comune.
Luoghi da visitare:
Montevago è un piccolo comune situato nella provincia di Agrigento, in Sicilia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e la sua cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montevago:Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Ricostruita dopo il terremoto del Belice nel 1968, presenta un'architettura moderna ed è il cuore spirituale della comunità.
Ruderi del Vecchio Centro Storico: A causa del terremoto del 1968, il vecchio centro storico di Montevago fu gravemente danneggiato. Oggi, i ruderi rimasti sono un luogo di memoria e testimonianza della devastazione, con resti di edifici e strade che raccontano la storia del paese prima del sisma.
Fontana delle Terme: Situata nella piazza principale, questa fontana è un simbolo del paese e un punto di incontro per gli abitanti. Le sue acque termali sono rinomate per le loro proprietà benefiche.
Terme di Montevago: Le terme sono una delle principali attrazioni del paese, grazie alle loro acque sulfuree che sgorgano naturalmente a temperature elevate. Le strutture termali offrono trattamenti di benessere e relax, attirando visitatori in cerca di cure termali.
Parco delle Terme: Questo parco circonda le terme e offre un ambiente naturale rilassante con sentieri per passeggiate e aree picnic, ideale per trascorrere del tempo all'aria aperta.
Museo della Memoria: Dedicato al terremoto del Belice, questo museo raccoglie fotografie, documenti e testimonianze di quel tragico evento, offrendo una panoramica sulla storia recente di Montevago.
Festa di San Giuseppe: Se visiti Montevago a marzo, potresti avere l'opportunità di partecipare alla festa di San Giuseppe, una celebrazione tradizionale con processioni religiose, eventi culturali e degustazioni di piatti tipici siciliani.
Percorsi Naturalistici: La campagna intorno a Montevago offre diversi percorsi naturalistici per escursioni a piedi o in bicicletta, permettendo di esplorare la flora e la fauna locali.
Vigneti e Cantine: La zona è rinomata per la produzione di vini, in particolare quelli della Valle del Belice. Alcune cantine locali offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di scoprire i sapori del territorio.
Archeologia Industriale: Nelle vicinanze di Montevago si possono trovare resti di antiche strutture industriali, come mulini e frantoi, che raccontano la storia dell'economia locale.Montevago è un luogo che, nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una ricca esperienza culturale e storica, immersa in un contesto naturale suggestivo.