Licata

Municipio: Piazza Progresso
Santo patrono: Sant'Angelo
Festa del Patrono: 5 maggio
Abitanti: licatesi
Email: urp@comune.licata.ag.it
PEC: protocollo@cert.comune.licata.ag.it
Telefono: +39 0922/868227
MAPPA
Origini Antiche:
- Periodo Preistorico: La zona di Licata fu abitata fin dalla preistoria, come testimoniato da reperti archeologici rinvenuti nella regione.
- Periodo Greco: Licata fu fondata dai Greci nel VII secolo a. C. e originariamente conosciuta come Finziade. Era una colonia di Gela e divenne un importante centro commerciale e portuale. La città era strategicamente posizionata vicino al fiume Salso, che facilitava il commercio e il trasporto.
- Periodo Romano: Sotto il dominio romano, la città continuò a prosperare, beneficiando della sua posizione come porto.
Medioevo:
Durante il Medioevo, Licata subì varie dominazioni. Fu controllata dai Bizantini, dagli Arabi e dai Normanni, ognuno dei quali lasciò la propria impronta culturale e architettonica sulla città. Nel periodo arabo, la città fu conosciuta con il nome di "Al-Qatta".Età Moderna:
- Secoli XV-XVIII: Licata continuò a svilupparsi sotto il dominio spagnolo e successivamente borbonico. Durante questo periodo, furono costruiti diversi edifici e fortificazioni, molti dei quali sono ancora visibili oggi.
Età Contemporanea:
- Seconda Guerra Mondiale: Licata fu uno dei punti di sbarco delle forze alleate durante l'invasione della Sicilia nel 1943. Questo evento segnò un punto di svolta nella campagna italiana della Seconda Guerra Mondiale.
- Sviluppo Post-bellico: Dopo la guerra, Licata ha vissuto un periodo di sviluppo economico e urbanistico, con l'espansione delle attività agricole e commerciali.
Patrimonio Culturale:
Oggi, Licata è nota per il suo ricco patrimonio culturale e storico. Tra le sue attrazioni ci sono chiese, palazzi storici e siti archeologici. La città è anche famosa per le sue tradizioni culinarie e per le sue belle spiagge, che attirano turisti ogni anno. Licata, con la sua storia millenaria e la sua posizione strategica, continua a essere un importante centro culturale ed economico nella regione della Sicilia.Luoghi da visitare:
Licata è una pittoresca cittadina situata sulla costa meridionale della Sicilia, in provincia di Agrigento. Offre una combinazione di bellezze naturali, storiche e culturali che la rendono una meta interessante per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Licata:Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antichi palazzi, chiese e pittoresche piazze. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera autentica della città.
Castello Sant'Angelo: Questa fortezza, situata su una collina che domina la città, è un simbolo di Licata. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul mare. Il castello risale all'epoca normanna ed è stato ristrutturato più volte nel corso dei secoli.
Porto di Licata: Un tempo uno dei porti commerciali più importanti della Sicilia, oggi è un porto turistico vivace. È un luogo perfetto per una passeggiata lungo le banchine, con numerosi ristoranti e bar dove gustare specialità locali.
Chiesa Madre di Santa Maria La Nuova: Questa chiesa risale al XIII secolo ed è uno degli edifici religiosi più importanti di Licata. All'interno, si possono ammirare affreschi, opere d'arte e una bellissima volta a crociera.
Museo Archeologico della Badia: Situato in un ex monastero benedettino, questo museo ospita reperti archeologici che vanno dalla preistoria all'età romana, offrendo una panoramica completa della storia della regione.
Faro di Licata: Uno dei fari più alti d'Italia, è ancora in funzione e rappresenta un punto di riferimento per i naviganti. La zona circostante offre splendide viste sul mare.
Spiagge di Licata: La città è famosa per le sue spiagge sabbiose, ideali per rilassarsi e godersi il sole mediterraneo. Alcune delle spiagge più popolari includono la Spiaggia di Marianello, la Spiaggia di Mollarella e la Spiaggia di Poliscia.
Monte Sant'Angelo: Oltre al castello, il monte offre sentieri per escursioni e passeggiate nella natura, con la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali.
Torre di Gaffe: Una torre di avvistamento costiera del XVI secolo, che faceva parte del sistema difensivo contro le incursioni piratesche. Si trova in una posizione panoramica e offre viste spettacolari sul mare.
Villa Urso: Un elegante edificio in stile liberty che rappresenta l'architettura del periodo di fine Ottocento e inizio Novecento.
Santuario di Sant?Angelo: Dedicato al patrono della città, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio, soprattutto durante le festività dedicate al santo.
Palazzo di Città: Un edificio storico che ospita il municipio, spesso utilizzato anche per mostre ed eventi culturali.
La Foce del Fiume Salso: Un'area naturale dove il fiume incontra il mare, perfetta per birdwatching e passeggiate nella natura.Questa lista copre solo alcune delle attrazioni che Licata ha da offrire. La città è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre destinazioni nella Sicilia meridionale, grazie alla sua posizione strategica.