www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Favara

Favara
Sito web: http://comune.favara.ag.it
Municipio: Piazza Don Giustino
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: favaresi
Email: giovanni.dicaro@comune.favara.ag.it
PEC: comune.favara@pec.it
Telefono: +39 0922/448829
MAPPA
Favara è un comune italiano situato nella regione della Sicilia, in provincia di Agrigento. La storia di Favara è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini e Storia Antica:

Le origini di Favara non sono completamente chiare, ma si ritiene che la zona fosse abitata sin dall'epoca preistorica. Scavi archeologici hanno rivelato la presenza di insediamenti umani durante l'età del bronzo. Successivamente, l'area fu influenzata dalle diverse civiltà che dominarono la Sicilia, inclusi i Sicani, i Greci, i Romani e i Bizantini.

Dominazione Araba e Normanna:

Il nome "Favara" deriva dall'arabo "Faww?ra", che significa "sorgente" o "fonte d'acqua", riflettendo l'importanza delle risorse idriche nella zona. Durante la dominazione araba, l'area fu sviluppata grazie all'introduzione di nuove tecniche agricole e sistemi di irrigazione. Successivamente, con l'arrivo dei Normanni, Favara entrò a far parte del Regno di Sicilia.

Periodo Medievale e Rinascimentale:

Nel medioevo, Favara divenne un feudo sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Nel 1282, durante la rivolta dei Vespri Siciliani, la Sicilia si ribellò contro il dominio angioino, e Favara partecipò agli eventi tumultuosi di quel periodo. Nel corso dei secoli successivi, il paese passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Chiaramonte e i De Marinis.

Età Moderna e Contemporanea:

Nel XIX secolo, Favara, come molte altre località siciliane, fu coinvolta nei moti rivoluzionari che portarono all'unità d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto significativi cambiamenti economici e sociali. L'emigrazione è stata una caratteristica marcata, con molti abitanti che hanno lasciato la Sicilia in cerca di migliori opportunità all'estero.

Patrimonio Culturale:

Favara è conosciuta per il suo patrimonio culturale e architettonico. Uno dei monumenti più importanti è il Castello di Chiaramonte, costruito nel XIII secolo, che rappresenta un esempio significativo dell'architettura medievale siciliana. La città è anche famosa per la Farm Cultural Park, un centro culturale contemporaneo che promuove arte e innovazione. Oggi, Favara è un comune che cerca di valorizzare la sua storia e cultura, promuovendo il turismo e le attività culturali per rivitalizzare il territorio.

Luoghi da visitare:

Favara è una città affascinante situata nella provincia di Agrigento, in Sicilia. Negli ultimi anni è diventata una destinazione sempre più popolare grazie alla sua combinazione unica di arte contemporanea, storia e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Favara:

Farm Cultural Park: Questo è il fulcro dell'attrazione di Favara. Si tratta di un centro culturale e artistico che ha trasformato una parte del centro storico in un vibrante spazio di arte contemporanea. Qui si possono trovare gallerie d'arte, installazioni, eventi culturali e workshop.

Castello di Chiaramonte: Costruito nel XIII secolo, questo castello è un esempio di architettura medievale. Oggi è possibile visitare l'interno, che ospita mostre ed eventi culturali. Dalla sua posizione elevata, si gode di una vista panoramica sulla città.

Chiesa Madre di Favara (Chiesa di Sant'Antonio Abate): Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti della città. Costruita nel XVII secolo, presenta un'architettura barocca con affreschi e decorazioni interne di pregio.

Piazza Cavour: È la piazza principale di Favara, circondata da edifici storici e caffè. È un luogo ideale per passeggiare e osservare la vita quotidiana della città.

Chiesa del Rosario: Un'altra chiesa notevole, conosciuta per le sue decorazioni barocche e la sua facciata imponente. Vale la pena visitarla per ammirare gli interni riccamente decorati.

Palazzo Fanara: Un edificio storico che rappresenta l'architettura nobiliare della zona. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua facciata è interessante da vedere.

Villa Comunale: Un parco pubblico dove è possibile rilassarsi e godersi un po' di verde. È un luogo molto frequentato dai locali, soprattutto nelle belle giornate.

Mercato settimanale: Se capiti a Favara durante il giorno di mercato, vale la pena visitarlo per immergersi nell'atmosfera locale e magari acquistare prodotti tipici.

Eventi e festival locali: Favara ospita vari eventi e festival durante l'anno, tra cui celebrazioni religiose e manifestazioni culturali. Se possibile, informati su cosa accade durante il tuo soggiorno per un'esperienza più autentica.

Escursioni nei dintorni: Favara è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni, come la vicina Agrigento con la sua Valle dei Templi, o la Riserva Naturale di Torre Salsa.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che Favara ha da offrire. La città è un mix di tradizione e innovazione, e vale la pena esplorarla con calma per scoprirne tutte le sfumature.