www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Canicatti'

Canicatti'
Sito web: http://comune.canicatti.ag.it
Municipio: Corso Umberto I
Santo patrono: San Pancrazio
Festa del Patrono: 3 aprile
Abitanti: canicattinesi
Email: gabinetto.sindaco@=
comune.canicatti.ag.it
PEC: pec.istituzionale@=
pec.comune.canicatti.ag.it
Telefono: +39 0922-734111
MAPPA
Canicattì è un comune situato nella provincia di Agrigento, in Sicilia. La sua storia è ricca e stratificata, risalente a diversi periodi storici che hanno visto il susseguirsi di varie dominazioni.

Origini e Storia Antica

Le origini di Canicattì risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, con i Sicani e i Siculi che furono tra i primi abitanti della zona. Tuttavia, è con l'arrivo dei Greci e successivamente dei Romani che l'area iniziò a svilupparsi significativamente.

Età Medievale

Durante il periodo medievale, Canicattì passò sotto il dominio degli Arabi, che influenzarono notevolmente l'agricoltura locale introducendo nuove tecniche e colture. Il nome "Canicattì" deriva probabilmente dall'arabo "Qanqat al-Tin", che significa "Borgo del Fico". Con la conquista normanna della Sicilia, il territorio passò sotto il controllo dei Normanni e successivamente degli Svevi e degli Angioini.

Periodo Feudale

Nel periodo feudale, Canicattì fu controllata da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Chiaramonte e i Borgia. Durante questo periodo, il paese vide un certo sviluppo economico e demografico grazie all'agricoltura e al commercio.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XIX secolo, Canicattì, come il resto della Sicilia, fu coinvolta nei movimenti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto momenti difficili, tra cui l'emigrazione verso il Nord Italia e l'estero dovuta alle difficoltà economiche.

Economia e Cultura

Oggi Canicattì è conosciuta per la sua produzione agricola, in particolare per l'uva da tavola. Il comune ha anche un ricco patrimonio culturale e architettonico, con chiese storiche, palazzi nobiliari e tradizioni locali che riflettono la sua lunga storia. In sintesi, Canicattì è un luogo con una storia complessa e affascinante, influenzata da diverse culture e dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Canicattì è una città situata nella provincia di Agrigento, in Sicilia. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute dell'isola, offre comunque alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Canicattì:

Chiesa Madre di San Pancrazio: Questa è la principale chiesa di Canicattì, dedicata a San Pancrazio. La chiesa è un esempio di architettura barocca e al suo interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Chiesa del Purgatorio: Un'altra importante chiesa della città, con una facciata barocca e interni ricchi di decorazioni. È conosciuta per le sue processioni durante la Settimana Santa.

Palazzo La Lomia: Questo palazzo storico è un esempio dell'architettura signorile siciliana. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'esterno e apprezzare i dettagli architettonici.

Palazzo Stella: Un altro palazzo di interesse storico, situato nel centro della città. Anche se non è aperto al pubblico, contribuisce al fascino architettonico del centro storico.

Villa Comunale: Un grande parco pubblico dove è possibile fare una passeggiata rilassante. La villa offre aree verdi ben curate e spazi giochi per bambini.

Museo Etnoantropologico: Questo museo offre una panoramica sulla vita e le tradizioni locali, con una collezione di oggetti che raccontano la storia agricola e culturale della zona.

Fontana del Calvario: Situata in Piazza Dante, la fontana è un punto di riferimento locale e un luogo di ritrovo per i cittadini.

Cimitero Monumentale: Anche se può sembrare insolito, il cimitero monumentale di Canicattì è noto per le sue tombe storiche e le sculture artistiche.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Canicattì durante una delle sue festività tradizionali, come la festa di San Pancrazio o le celebrazioni pasquali, avrai l'opportunità di vivere la cultura locale in modo autentico.

Mercato Settimanale: Un giro al mercato settimanale può offrire uno spaccato della vita quotidiana locale, oltre a essere un buon posto per acquistare prodotti tipici siciliani.Sebbene Canicattì non sia una grande città turistica, una visita offre comunque un'opportunità di esplorare una parte autentica della Sicilia, con la sua storia, cultura e tradizioni. Se stai pianificando un viaggio in questa zona, considera anche di esplorare i dintorni, dove potrai trovare altre attrazioni naturali e culturali della provincia di Agrigento.