Campobello di Licata

Municipio: Piazza XX Settembre,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: campobellesi
Email: serviziinformatici@=
comune.campobellodilicata.ag.it
PEC: protocollo@=
legal.comune.campobellodilicata.ag.it
Telefono: +39 0922/889213
MAPPA
Origini
La fondazione di Campobello di Licata risale al XVII secolo. Il paese fu fondato ufficialmente nel 1681. Il suo nome deriva dal latino "Campus Bellus," che significa "bel campo," a indicare la fertilità e l'aspetto piacevole delle terre circostanti. Il suffisso "di Licata" è stato aggiunto per distinguerlo da altri comuni con nomi simili e si riferisce alla vicinanza con la città di Licata.Storia
Nel corso dei secoli, Campobello di Licata ha visto il succedersi di diverse dominazioni. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sicilia fu conquistata dai Bizantini, seguiti dagli Arabi, che portarono significative innovazioni agricole e culturali. Successivamente, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e infine gli Aragonesi governarono la Sicilia. Il feudo su cui sorge Campobello di Licata appartenne a diverse famiglie nobiliari. Nel XVII secolo, il territorio fu acquistato dalla famiglia Lucchesi Palli, che ne detenne il controllo per molti anni. Fu proprio sotto il dominio di questa famiglia che il paese prese forma e iniziò a svilupparsi.Sviluppo e Cultura
Durante il XIX e il XX secolo, Campobello di Licata, come molte altre località siciliane, fu interessata da fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che partirono in cerca di migliori opportunità all'estero. Nonostante questo, il paese riuscì a mantenere viva la sua cultura e le sue tradizioni. Oggi, Campobello di Licata è conosciuta per la sua agricoltura, in particolare per la produzione di olive e mandorle, e per essere un luogo che conserva ancora le tradizioni storiche e culturali siciliane. La città ospita anche diversi eventi culturali e religiosi che attirano visitatori dalla regione e oltre. In sintesi, Campobello di Licata, con la sua storia ricca e variegata, rappresenta un esempio tipico di un comune siciliano che ha saputo conservare la propria identità attraverso i secoli, pur adattandosi ai cambiamenti e alle sfide del tempo.Luoghi da visitare:
Campobello di Licata è un comune situato nella provincia di Agrigento, in Sicilia. Sebbene sia un piccolo centro, offre alcune attrazioni interessanti che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Campobello di Licata:Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, costruita nel XIX secolo. L'edificio è noto per la sua architettura neoclassica e per gli affreschi e le opere d'arte che ospita al suo interno.
Chiesa di San Giuseppe: Un'altra chiesa di rilievo a Campobello di Licata, famosa per la sua struttura semplice e le feste religiose che si svolgono in suo onore.
Torre dell'Orologio: Situata nel centro del paese, questa torre è un importante punto di riferimento storico e architettonico. È spesso utilizzata come simbolo del comune.
Museo Archeologico: Anche se piccolo, il museo offre una panoramica sulla storia antica della regione, con reperti che risalgono all'epoca greca e romana.
Piazza XX Settembre: La piazza principale di Campobello di Licata è un luogo ideale per una passeggiata tranquilla. È circondata da edifici storici e caffè, rendendola un ottimo posto per immergersi nella vita locale.
Parco della Divina Commedia: Un parco tematico dedicato all'opera di Dante Alighieri. È un luogo interessante per passeggiare e scoprire sculture e installazioni ispirate alla "Divina Commedia".
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un?esperienza piacevole per ammirare l?architettura tradizionale siciliana e scoprire angoli pittoreschi del paese.
Eventi e Feste Locali: Partecipare a eventi locali come la Festa di San Giovanni Battista può offrire una visione autentica delle tradizioni e della cultura di Campobello di Licata.
Aree Naturali: Nei dintorni del paese ci sono aree rurali e campestre che offrono opportunità per escursioni e passeggiate nella natura.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Campobello di Licata è anche un ottimo luogo per assaporare la cucina siciliana tradizionale. Non perdere l?occasione di provare piatti locali nei ristoranti e trattorie del paese.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Campobello di Licata un luogo interessante da visitare, soprattutto per chi è interessato a scoprire i piccoli centri della Sicilia.