www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caltabellotta

Caltabellotta
Sito web: http://comune.caltabellotta.ag.it
Municipio: Piazza Umberto I,7
Santo patrono: San Pellegrino
Festa del Patrono: 18 agosto
Abitanti: caltabellottesi
Email: comunecaltabellotta@tiscali.it
PEC: comunecaltabellotta@pec.it
Telefono: +39 0925/951013
MAPPA
Caltabellotta è un comune italiano situato nella provincia di Agrigento, in Sicilia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche, dato che la zona era abitata già in tempi preistorici. Vediamo alcuni dei punti salienti della sua origine e storia:

Origini antiche: L'area di Caltabellotta è stata abitata fin dalla preistoria. Scavi archeologici hanno rivelato tracce di insediamenti umani risalenti all'età del bronzo. Durante l'epoca antica, la città era conosciuta come Triocala, un nome che potrebbe derivare dal greco e significare "tre belle cose" o "tre bontà", in riferimento alla fertilità della terra, all'abbondanza di acqua e alla fortificazione naturale del luogo.

Periodo greco e romano: Durante il periodo greco, Triocala divenne un importante centro. Successivamente, sotto il dominio romano, mantenne una certa rilevanza, anche se la sua fortuna cominciò a declinare dopo le guerre servili.

Medioevo: Nel Medioevo, Caltabellotta acquistò una nuova importanza strategica. Fu contesa da varie potenze a causa della sua posizione dominante sulle valli circostanti. Nel 1090, la città fu conquistata dai Normanni guidati da Ruggero I d'Altavilla. Successivamente, passò sotto il controllo degli svevi, degli angioini e degli aragonesi.

Pace di Caltabellotta: Uno degli eventi storici più significativi associati a Caltabellotta è la Pace di Caltabellotta del 1302. Questo trattato pose fine alla guerra del Vespro, un conflitto tra il regno di Sicilia e il regno di Napoli sostenuto dagli angioini. La pace sancì la divisione della Sicilia, con la parte insulare assegnata a Federico III d'Aragona e quella peninsulare a Carlo II d'Angiò.

Epoche successive: Dopo il periodo medievale, Caltabellotta continuò a essere un centro agricolo e pastorale. Durante il dominio spagnolo e successivamente borbonico, la città visse alterne fortune, mantenendo una struttura sociale ed economica basata principalmente sull'agricoltura. Oggi, Caltabellotta è conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e culturale, i panorami mozzafiato e i resti archeologici che testimoniano il suo passato glorioso. La città offre anche interessanti monumenti architettonici, tra cui chiese medievali e il castello normanno.

Luoghi da visitare:

Caltabellotta è un affascinante comune situato in provincia di Agrigento, in Sicilia. Il paese è noto per la sua storia ricca e il suo paesaggio mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Caltabellotta:

Castello di Caltabellotta: Situato su una collina, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante. Originariamente costruito dai Normanni, conserva ancora alcune strutture medievali.

Chiesa Madre di San Pellegrino: Questa chiesa è dedicata al patrono di Caltabellotta, San Pellegrino. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di Santa Maria della Pietà: Un'altra importante chiesa del paese, conosciuta per il suo bellissimo portale gotico e i suoi dettagli architettonici.

Abbazia di San Benedetto: Un complesso religioso di grande interesse storico, con resti che risalgono al periodo normanno.

Grotte di Caltabellotta: Queste grotte naturali offrono un'opportunità unica per esplorare la geologia locale e godere di un'avventura sotterranea.

Museo Civico: Situato nel centro del paese, il museo espone reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici che raccontano la storia di Caltabellotta.

Piazza Umberto I: La piazza principale del paese è un luogo ideale per passeggiare, con caffè e ristoranti dove gustare la cucina locale.

Belvedere di San Pellegrino: Un punto panoramico da cui si può ammirare una vista suggestiva sul paesaggio circostante, ideale per scattare foto memorabili.

Sentieri Naturalistici: Per gli amanti della natura e delle escursioni, ci sono diversi percorsi che attraversano le montagne e le colline circostanti, offrendo viste spettacolari e contatto con la natura.

Feste e Tradizioni Locali: Se possibile, visita Caltabellotta durante una delle sue festività tradizionali, come la festa di San Pellegrino ad agosto, per vivere l'atmosfera unica e le tradizioni locali.

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico di Caltabellotta, caratterizzato da case in pietra e angoli pittoreschi.

Prodotti Tipici Locali: Non perdere l'opportunità di assaporare i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva, il vino e i dolci tradizionali, spesso disponibili nei mercati o nei negozi del paese.Caltabellotta è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e indimenticabile.