Aragona

Municipio: Via Roma,142
Santo patrono: Madonna Del Rosario
Festa del Patrono: 7 ottobre
Abitanti: aragonesi
Email: calongi@comune.aragona.ag.it
PEC: protocollo@pec.comune.aragona.ag.it
Telefono: +39 0922/690943
MAPPA
Fondazione: Aragona fu fondata nel 1606 da Baldassare Naselli, il conte di Comiso, che ottenne la licentia populandi (licenza di popolare) dal re di Spagna Filippo III. La fondazione di nuove città e villaggi era una pratica comune nell'Italia meridionale durante il periodo spagnolo, spesso per motivi economici e di controllo territoriale.
Nome: Il nome "Aragona" fu scelto in onore della famiglia reale spagnola, in particolare del regno d'Aragona, che aveva avuto una lunga influenza sulla Sicilia.
Sviluppo: Dopo la sua fondazione, Aragona si sviluppò rapidamente grazie all'agricoltura. La città divenne un centro agricolo importante, con produzioni di grano, olive e vino, prodotti tipici della regione siciliana.
Architettura e Cultura: Nel corso dei secoli, Aragona ha visto la costruzione di numerosi edifici religiosi e civili. Tra questi, la Chiesa Madre dedicata a San Nicolò di Bari e il Palazzo Principe Naselli sono particolarmente degni di nota. Questi edifici riflettono l'architettura barocca tipica del periodo.
Eventi Storici: Aragona, come molte altre città siciliane, ha attraversato vari eventi storici, tra cui il dominio borbonico, l'unificazione d'Italia e i conflitti mondiali. Ogni periodo ha lasciato un'impronta sulla cultura e sull'identità del comune.
Cultura Contemporanea: Oggi, Aragona è conosciuta non solo per la sua storia e architettura, ma anche per tradizioni culturali come la celebrazione della Festa di San Vincenzo, patrono del paese, e per le sue manifestazioni folcloristiche. Aragona continua a essere un comune che mantiene vive le sue tradizioni storiche e culturali, mentre si integra nel contesto moderno della Sicilia.
Luoghi da visitare:
Aragona è un comune situato in Sicilia, nella provincia di Agrigento. Sebbene sia una cittadina relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aragona:Riserva Naturale Integrale Macalube di Aragona: Questa riserva è famosa per i suoi vulcanelli di fango, un fenomeno geologico raro e affascinante. I vulcanelli emettono fango e gas, creando un paesaggio quasi lunare. È un luogo perfetto per gli appassionati di geologia e natura.
Chiesa Madre di San Nicolò di Bari: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Aragona. Costruita nel XVII secolo, presenta un'architettura barocca e ospita diverse opere d'arte sacra.
Palazzo Principe Naselli: Un imponente edificio storico situato nel centro di Aragona. È stato la residenza dei principi Naselli, fondatori della città. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua architettura e la storia che racchiude lo rendono un punto di interesse.
Chiesa del Rosario: Un'altra chiesa storica di Aragona, famosa per i suoi affreschi e la sua architettura interna. È un luogo di culto molto amato dalla comunità locale.
Fontana del Calvario: Questa fontana storica si trova nei pressi della chiesa del Calvario. È un luogo pittoresco che offre anche una bella vista panoramica sulla città.
Piazza Umberto I: La piazza principale di Aragona è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Qui si possono trovare caffè e negozi locali, ed è un buon punto di partenza per esplorare il resto della città.
Itinerari Naturalistici: Oltre alla riserva delle Macalube, i dintorni di Aragona offrono diversi percorsi naturalistici per gli amanti del trekking e delle escursioni. I paesaggi collinari circostanti sono perfetti per una giornata all'aria aperta.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Aragona durante le festività, potresti assistere a eventi tradizionali come la festa di San Giuseppe e la Sagra del Mandorlo in Fiore, che celebrano la cultura e le tradizioni locali.Aragona è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica della Sicilia rurale. Se stai pianificando una visita, assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle varie attrazioni, poiché possono variare.