www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Agrigento

Agrigento
Sito web: http://comune.agrigento.it
Municipio: Via Luigi Pirandello
Santo patrono: San Gerlando
Festa del Patrono: 25 febbraio
Abitanti: agrigentini o girgentani
Email: segretario.generale@=
comune.agrigento.it
PEC: servizio.protocollo@=
pec.comune.agrigento.it
Telefono: +39 092220207
MAPPA
Agrigento, situata sulla costa meridionale della Sicilia, è una città con una storia ricca e complessa che si estende per millenni. La sua origine risale all'antica città greca di Akragas, fondata nel 580 a. C. da coloni provenienti da Gela e Rodi. Akragas divenne rapidamente una delle città più prospere della Magna Grecia, grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del suo territorio. Durante il periodo greco, Akragas fu nota per la sua magnificenza e per i suoi templi grandiosi, molti dei quali sono ancora visibili oggi nella Valle dei Templi, un sito archeologico di importanza mondiale. Tra questi, il Tempio della Concordia è uno dei meglio conservati esempi di architettura dorica. Nel 406 a. C. , la città fu conquistata dai Cartaginesi, iniziando un periodo di declino. Successivamente, Akragas passò sotto il controllo romano nel 210 a. C. e fu ribattezzata Agrigentum. Durante l'epoca romana, la città continuò a essere un centro importante, anche se non raggiunse mai più il livello di prosperità dell'era greca. Dopo la caduta dell'Impero Romano, Agrigento fu dominata da diversi popoli: i Vandali, i Bizantini, gli Arabi e infine i Normanni, che la conquistarono nell'XI secolo. Ogni dominazione ha lasciato un'impronta sulla cultura, l'architettura e la società della città. Durante il Medioevo e il Rinascimento, Agrigento continuò a svilupparsi, sebbene fosse meno influente rispetto al passato. Nel XIX secolo, la città fu coinvolta nei moti rivoluzionari che portarono all'unificazione d'Italia. Oggi, Agrigento è una città moderna che conserva il suo ricco patrimonio storico e culturale. È una delle principali destinazioni turistiche della Sicilia, grazie alla sua storia affascinante e ai suoi siti archeologici di straordinaria bellezza. La Valle dei Templi è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997, attirando visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Agrigento è una città ricca di storia e cultura situata sulla costa meridionale della Sicilia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da visitare:

Valle dei Templi: Questo è sicuramente il sito più famoso di Agrigento. La Valle dei Templi è un parco archeologico che ospita resti di diversi templi dorici del periodo ellenico. Tra i più importanti ci sono il Tempio della Concordia, uno dei templi greci meglio conservati al mondo, il Tempio di Giunone, e il Tempio di Ercole.

Museo Archeologico Regionale di Agrigento: Situato vicino alla Valle dei Templi, il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti da Agrigento e dalla Sicilia, offrendo una panoramica completa sulla storia antica della regione.

Centro Storico di Agrigento: Passeggiando per le strade del centro storico, si possono ammirare edifici medievali e barocchi, come la Cattedrale di San Gerlando, costruita nel XI secolo, e la Chiesa di Santa Maria dei Greci, edificata su un antico tempio greco.

Scala dei Turchi: Anche se non situata direttamente ad Agrigento, la Scala dei Turchi è una spettacolare formazione rocciosa bianca a picco sul mare, situata a pochi chilometri di distanza, a Realmonte. È un luogo ideale per ammirare il tramonto e godersi il paesaggio marittimo.

Giardino della Kolymbethra: Questo giardino è un'oasi verde situata nella Valle dei Templi. È un esempio di paesaggio agrario tradizionale siciliano, con agrumi, ulivi, mandorli e altri alberi tipici della regione.

Monastero di Santo Spirito: Un antico monastero fondato nel XIII secolo, noto per la sua architettura medievale e per i dolci tradizionali preparati dalle monache.

Via Atenea: È la via principale del centro storico di Agrigento, piena di negozi, caffè e ristoranti. È il luogo ideale per fare una passeggiata e immergersi nella vita locale.

Teatro Pirandello: Dedicato al famoso drammaturgo agrigentino Luigi Pirandello, questo teatro è un importante centro culturale e offre spesso spettacoli teatrali, concerti e altri eventi.

Casa Museo Luigi Pirandello: Situata nella contrada Caos, poco fuori Agrigento, questa è la casa natale del celebre scrittore. È ora un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere.

Porto Empedocle: A pochi chilometri da Agrigento, questo porto è il punto di partenza per escursioni verso le isole Pelagie (Lampedusa e Linosa) e offre anche belle spiagge e ristoranti di pesce fresco.Ogni visita ad Agrigento offre la possibilità di esplorare la ricca storia e cultura della Sicilia, con attrazioni che spaziano dall'antichità greca alla vibrante vita moderna.