www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Villanovaforru

Villanovaforru
Sito web: http://comune.villanovaforru.ca.it
Municipio: Piazza Costituzione,1
Santo patrono: San Francesco
Festa del Patrono: 4 ottobre
Abitanti: villanovesi
Email: info@comune.villanovaforru.ca.it
PEC: protocollo.villanovaforru@=
pec.comunas.it
Telefono: +39 070934511
MAPPA
Il comune di Villanovaforru si trova in Sardegna, nella provincia del Sud Sardegna. La sua storia è ricca e affonda le radici in tempi antichi, grazie alla presenza di insediamenti preistorici nella zona.

Origini

Le prime tracce di insediamenti umani nel territorio di Villanovaforru risalgono all'epoca nuragica, come testimoniano i numerosi nuraghi presenti nella zona. Uno dei siti archeologici più importanti è il complesso nuragico di Genna Maria, situato su una collina che domina il paese. Questo sito offre una testimonianza significativa della civiltà nuragica, con i suoi resti di torri e strutture abitative.

Storia

Durante l'epoca romana, l'area di Villanovaforru, come gran parte della Sardegna, fu integrata nell'Impero Romano. Tuttavia, le informazioni specifiche su questo periodo sono scarse, sebbene l'influenza romana sia evidente in alcuni reperti archeologici. Nel Medioevo, Villanovaforru faceva parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni in cui era suddivisa la Sardegna. Successivamente, con la conquista aragonese dell'isola, il villaggio entrò a far parte del Regno di Sardegna sotto la corona d'Aragona e in seguito sotto quella spagnola. Nel periodo sabaudo, a partire dal XVIII secolo, Villanovaforru seguì le sorti della Sardegna fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo.

Epoca moderna

Oggi Villanovaforru è un comune che conserva con orgoglio le sue tradizioni culturali e storiche. È noto per le sue attrazioni archeologiche e per il Museo Archeologico Genna Maria, che ospita reperti provenienti dagli scavi della zona, offrendo ai visitatori uno sguardo approfondito sulla storia nuragica e successiva del territorio. La comunità locale partecipa attivamente alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale e alle manifestazioni tradizionali, che mantengono vive le usanze e le tradizioni sarde.

Luoghi da visitare:

Villanovaforru è un affascinante piccolo comune situato nella regione della Marmilla, in Sardegna. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Villanovaforru:

Nuraghe Genna Maria: Questo è uno dei siti archeologici più importanti della zona. Si tratta di un complesso nuragico situato su una collina, che offre una vista panoramica sulla Marmilla. Il nuraghe è ben conservato e risale all'età del bronzo. È possibile fare visite guidate per scoprire di più sulla storia e la cultura nuragica.

Museo Archeologico Genna Maria: Situato nel centro del paese, questo museo completa la visita al nuraghe. Espone reperti rinvenuti nel complesso di Genna Maria e in altre aree archeologiche della regione. Il museo offre una panoramica dettagliata della vita nell'epoca nuragica e romana.

Chiesa di San Francesco d?Assisi: Questa chiesa, costruita nel XVII secolo, è un bell'esempio di architettura religiosa sarda. All'interno, si possono ammirare decorazioni e opere d'arte sacra.

Centro storico di Villanovaforru: Passeggiando per il centro del paese, si possono vedere le caratteristiche case in pietra, le strette vie e le piccole piazze. È un luogo ideale per immergersi nell?atmosfera tranquilla e autentica della Sardegna rurale.

Parco della Giara: Poco distante da Villanovaforru, si trova l'altopiano della Giara, un'area naturale protetta famosa per i suoi cavallini selvatici, i "cavallini della Giara". È un luogo perfetto per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura.

Eventi e Feste Tradizionali: Se capiti a Villanovaforru durante una delle sue feste tradizionali, come la sagra di San Francesco o la festa del pane, avrai l'opportunità di vivere momenti di folklore locale, con cibo tipico, musica e danze popolari.

Gastronomia locale: Approfitta della visita per assaporare la cucina tipica sarda. Piatti come la fregula, il maialetto arrosto e i dolci tradizionali sardi possono essere gustati nei ristoranti e agriturismi della zona.

Artigianato locale: Villanovaforru, come molti paesi sardi, mantiene vive tradizioni artigianali. Puoi trovare prodotti in ceramica, tessuti e altri manufatti tipici, spesso realizzati a mano.Queste attrazioni rendono Villanovaforru una destinazione interessante sia per gli appassionati di storia e cultura sia per chi cerca una pausa immersa nella natura e nella tranquillità.