Tratalias

Municipio: Via Giacomo Matteotti
Santo patrono: Madonna di Monserrato
Festa del Patrono: domenica dopo l'Ascensione
Abitanti: trataliesi
Email: segreteria@comune.tratalias.ca.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.tratalias.ca.it
Telefono: +39 0781 697023
MAPPA
Origini Antiche: L'area di Tratalias è stata abitata fin dall'antichità, come testimoniato da vari reperti archeologici che indicano la presenza umana già in epoca nuragica. Tuttavia, è durante il periodo romano che la zona inizia a svilupparsi maggiormente, grazie alla sua posizione strategica.
Medioevo: Il villaggio di Tratalias ha acquisito importanza nel Medioevo, specialmente sotto il dominio dei giudicati sardi, entità politiche autonome che governavano la Sardegna. Tratalias faceva parte del Giudicato di Cagliari e successivamente del Giudicato di Calari. Durante questo periodo, fu costruita la Chiesa di Santa Maria di Monserrato, un importante esempio di architettura romanica.
Abbandono e Rilocalizzazione: Uno degli eventi più significativi nella storia di Tratalias è l'abbandono del vecchio centro abitato a causa di problemi di infiltrazioni d'acqua nel terreno e il conseguente rischio di crolli. A partire dagli anni '50 del XX secolo, la popolazione si trasferì gradualmente nel nuovo insediamento, più sicuro, che oggi costituisce l'attuale centro abitato di Tratalias.
Restauro e Conservazione: Negli ultimi decenni, il vecchio borgo medievale è stato oggetto di un'importante opera di restauro e conservazione, trasformandolo in una sorta di museo a cielo aperto che attira turisti interessati alla storia e all'architettura della Sardegna medievale. Tratalias oggi è un comune che, pur piccolo, conserva un ricco patrimonio culturale e storico, e rappresenta un importante punto di riferimento per chi è interessato alla storia medievale sarda e all'architettura romanica.
Luoghi da visitare:
Tratalias è un piccolo e affascinante borgo situato nel sud-ovest della Sardegna, noto per il suo centro storico ben conservato e per la sua atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tratalias:Chiesa di Santa Maria di Monserrato: Questo è il principale punto di interesse del paese. Costruita nel XIII secolo, è un esempio di architettura romanica in Sardegna. È famosa per le sue linee semplici e armoniose e per la pietra calcare locale con cui è stata costruita. All'interno, puoi ammirare diversi elementi artistici di rilievo.
Centro Storico di Tratalias Vecchia: La parte antica del borgo è stata quasi completamente abbandonata negli anni '50 a causa di problemi di infiltrazioni d'acqua. Tuttavia, l'area è stata restaurata e oggi è un affascinante viaggio nel tempo, con le sue strade acciottolate e le case tradizionali.
Museo del Territorio: Situato nel centro storico, questo museo offre una panoramica della storia e delle tradizioni del territorio, con esposizioni che spaziano dall'archeologia alla vita contadina.
Diga di Monte Pranu: Nei dintorni di Tratalias, questa diga è un luogo popolare per passeggiate e escursioni. Offre una vista panoramica sul paesaggio circostante e ospita una varietà di fauna selvatica.
Sentieri Naturalistici: La zona intorno a Tratalias è ricca di sentieri che attraversano la campagna sarda. Questi percorsi sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta e permettono di esplorare la flora e la fauna locali.
Esplorazione delle Miniere: La regione del Sulcis-Iglesiente, dove si trova Tratalias, è nota per la sua storia mineraria. Sebbene Tratalias non ospiti direttamente miniere, nei dintorni ci sono diversi siti minerari che possono essere visitati, come la Miniera di Serbariu a Carbonia.
Eventi Locali: Se visiti Tratalias durante una delle sue festività tradizionali, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale. Eventi come la festa di Santa Maria di Monserrato offrono esperienze autentiche con processioni, musica e danze tradizionali.
Artigianato Locale: Tratalias è un ottimo posto per scoprire l'artigianato sardo, con prodotti che vanno dalla ceramica agli arazzi, spesso realizzati con metodi tradizionali.Visitare Tratalias significa immergersi in un contesto storico e culturale autentico, dove la tranquillità del borgo si combina con l'incredibile bellezza naturale della Sardegna.