Siliqua

Municipio: Corso Repubblica,103
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: siliquesi
Email: info@comune.siliqua.ca.it
PEC: protocollo@pec.comune.siliqua.ca.it
Telefono: +39 07817801202
MAPPA
Origini e storia antica
Periodo Preistorico e Nuragico: L'area intorno a Siliqua è stata abitata fin dalla preistoria, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici. La presenza nuragica è ben documentata, con diversi nuraghi sparsi nel territorio che indicano un insediamento umano stabile e organizzato.
Epoca Romana: Durante il periodo romano, la Sardegna era una provincia importante per l'Impero, e Siliqua, grazie alla sua posizione strategica, era probabilmente un punto di passaggio o un insediamento agricolo. La zona era conosciuta per la produzione di grano e altri prodotti agricoli.
Medioevo
Nel Medioevo, Siliqua divenne parte del Giudicato di Cagliari, uno dei quattro regni autonomi sardi che si formarono dopo la caduta dell'Impero Romano. Successivamente, con la conquista aragonese della Sardegna, Siliqua passò sotto il dominio della Corona d'Aragona.Periodo Moderno
Nel corso dei secoli, Siliqua ha subito diverse trasformazioni sotto il dominio spagnolo e, successivamente, sotto quello piemontese. Durante il periodo sabaudo, furono avviate diverse riforme agrarie che influenzarono l'economia e la vita sociale del comune.Età Contemporanea
Nel XX secolo, come molte altre località della Sardegna, Siliqua ha vissuto cambiamenti significativi, soprattutto in termini di sviluppo economico e infrastrutturale. L'emigrazione è stata un fenomeno rilevante, con molti abitanti che hanno lasciato il paese in cerca di migliori opportunità lavorative altrove.Patrimonio e Cultura
Siliqua è nota per il Castello di Acquafredda, una roccaforte medievale che si erge su una collina dominante il territorio circostante. Questo castello è legato alla figura storica di Ugolino della Gherardesca, reso celebre dalla "Divina Commedia" di Dante Alighieri. Oggi, Siliqua è un comune che valorizza le sue radici storiche e culturali, mantenendo vive tradizioni locali e promuovendo il proprio patrimonio storico e naturale.Luoghi da visitare:
Siliqua è un comune situato nella provincia del Sud Sardegna, in una zona ricca di storia e natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Siliqua e nei suoi dintorni:Castello di Acquafredda: Questo è senza dubbio uno dei principali punti di interesse di Siliqua. Il castello medievale, che si erge su un colle di origine vulcanica, fu costruito nel XIII secolo dalla famiglia pisana dei Della Gherardesca. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante e sul paese di Siliqua. La visita prevede un percorso guidato che illustra la storia e le leggende legate al castello.
Chiesa di San Giorgio Martire: Situata nel centro del paese, questa chiesa è dedicata al santo patrono di Siliqua. La struttura, con elementi architettonici semplici e sobri, risale al periodo medievale e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale.
Chiesa di San Sebastiano: Un'altra chiesa di interesse, situata nei pressi del centro storico. È una piccola chiesa campestre, che si distingue per la sua semplicità e per la devozione popolare che la circonda.
Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu: Anche se non si trova esattamente a Siliqua, questo parco è facilmente raggiungibile e offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aria aperta. Il parco è caratterizzato da una ricca biodiversità, con foreste di lecci, sugherete e una fauna variegata.
Grotte di San Giovanni: Situate nei pressi del vicino paese di Domusnovas, queste grotte sono tra le più estese d'Europa e offrono un affascinante percorso sotterraneo tra stalattiti e stalagmiti. Sono facilmente accessibili e rappresentano una meta ideale per gli amanti della speleologia e della natura.
Siti Archeologici: Nei dintorni di Siliqua, è possibile trovare diversi siti di interesse archeologico, tra cui nuraghi e tombe dei giganti, che testimoniano l'antica presenza della civiltà nuragica nella regione.
Escursioni e Trekking: La zona intorno a Siliqua è perfetta per gli appassionati di trekking e mountain bike. Numerosi sentieri permettono di esplorare il paesaggio collinare e montuoso, con percorsi che variano in difficoltà e durata.
Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare a qualche festa locale può essere un ottimo modo per scoprire le tradizioni e la cultura di Siliqua. Tra queste, la festa di San Giorgio, patrono del paese, è particolarmente sentita e include celebrazioni religiose, processioni e manifestazioni folkloristiche.Siliqua offre un mix di storia, cultura e natura che affascina i visitatori in cerca di esperienze autentiche e paesaggi mozzafiato.