Sardara

Municipio: Piazza Antonio Gramsci,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: sardaresi
Email: settore.affarigenerali@=
comune.sardara.vs.it
PEC: affarigenerali@=
pec.comune.sardara.vs.it
Telefono: +39 070 93450200
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Età Nuragica: Sardara è circondata da numerosi nuraghi, che sono torri di pietra costruite dai nuragici tra il 1800 e il 500 a. C. Queste strutture indicano che la zona era abitata già in tempi preistorici.
- Epoca Punica e Romana: Durante il periodo punico, Sardara fu un importante centro abitato, data la sua posizione strategica. Con l'arrivo dei Romani, il territorio continuò a essere abitato e sviluppato, come testimoniano vari reperti archeologici.
Medioevo
Nel Medioevo, Sardara fece parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni autonomi in cui era divisa la Sardegna. Durante questo periodo, il villaggio si sviluppò ulteriormente grazie alla sua posizione lungo importanti vie di comunicazione.Periodo Aragonese e Spagnolo
Con la conquista aragonese della Sardegna nel XIV secolo, Sardara, come molte altre località dell'isola, passò sotto il controllo della Corona d'Aragona e successivamente della Spagna. Questo portò a diversi cambiamenti amministrativi e sociali.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Sardara ha mantenuto la sua importanza locale. Oggi è noto anche per le sue terme, che sfruttano sorgenti di acque calde naturali, e per il suo patrimonio storico e culturale.Patrimonio Culturale
- Chiese: Tra i monumenti più significativi, si trova la chiesa di San Gregorio, di origini medievali.
- Terme di Sardara: Le terme romane, conosciute già nell'antichità, sono ancora oggi una meta importante per il turismo termale.
- Museo Archeologico: Ospita reperti che raccontano la storia del territorio, dalle epoche più antiche fino a periodi più recenti.
Luoghi da visitare:
Sardara è un affascinante comune situato nella provincia del Sud Sardegna, noto per la sua ricca storia e le sue bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali che puoi visitare a Sardara:Terme di Sardara: Conosciute anche come le Terme di Santa Maria Aquas, queste terme sono famose fin dall'antichità per le loro acque terapeutiche. Puoi godere di trattamenti termali e rilassarti in un ambiente naturale.
Chiesa di Santa Maria de is Acquas: Situata vicino alle terme, questa chiesa romanica è un luogo di culto molto antico, risalente al XII secolo. È un esempio affascinante di architettura romanica in Sardegna.
Castello di Monreale: Anche se ora in rovina, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. È un sito storico importante che risale al periodo medioevale.
Museo Archeologico Villa Abbas: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti che vanno dall'età nuragica fino all'epoca medievale. È un ottimo luogo per conoscere la storia e la cultura della regione.
Area Archeologica di Sant'Anastasia: Un importante sito archeologico situato nel centro del paese, noto per il suo pozzo sacro e i resti di un antico villaggio nuragico.
Chiesa di San Gregorio Magno: Una chiesa parrocchiale situata nel centro del paese, con un bellissimo campanile e interni riccamente decorati.
Santuario di San Michele Arcangelo: Situato in una posizione panoramica, offre una bellissima vista e un ambiente sereno per la preghiera e la riflessione.
Monte Arci: Una destinazione perfetta per gli amanti della natura e del trekking. Il monte offre diversi sentieri escursionistici e la possibilità di scoprire la flora e la fauna locali.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Sardara, come la festa di San Gregorio Magno, ti permetterà di immergerti nella cultura locale con processioni, musica e cibo tipico.
Centro Storico di Sardara: Passeggiare per le vie del centro storico ti permetterà di ammirare le case tradizionali e scoprire l'atmosfera autentica del paese.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di ciò che Sardara ha da offrire, combinando storia, cultura, natura e relax.