Sanluri

Municipio: Via Carlo Felice,217
Santo patrono: Nostra Signora delle Grazie
Festa del Patrono: 31 maggio
Abitanti: sanluresi
Email: segreteria@comune.sanluri.su.it
PEC: protocollo@pec.comune.sanluri.su.it
Telefono: +39 070 9383225
MAPPA
Origini
Sanluri ha origini antiche, con tracce di insediamenti umani risalenti all'epoca nuragica, come dimostrano i numerosi siti archeologici presenti nella zona. Durante il periodo romano, l'area era parte integrante della provincia romana di Sardegna e Corsica.Medioevo
Nel Medioevo, Sanluri acquisì maggiore importanza strategica a causa della sua posizione centrale nella pianura del Campidano. Fu uno dei punti focali durante le lotte tra i Giudicati sardi, in particolare quello di Cagliari e quello di Arborea. Nel 1355, la famosa battaglia di Sanluri si svolse nei suoi pressi tra le truppe del Regno di Arborea e quelle della Corona d'Aragona. Questa battaglia è ricordata come un evento significativo nella storia sarda.Periodo Aragonese e Spagnolo
Dopo l'unificazione sotto la Corona d'Aragona, Sanluri divenne un importante centro amministrativo e militare. Durante il periodo aragonese e successivamente spagnolo, la città mantenne la sua importanza strategica e amministrativa.Periodo Sabaudo e Unità d'Italia
Con il passaggio sotto il controllo della Casa Savoia nel XVIII secolo, Sanluri continuò a crescere, beneficiando delle riforme amministrative e agricole promosse dai Savoia. Dopo l'Unità d'Italia, Sanluri fu incluso nella provincia di Cagliari e successivamente nella nuova provincia del Medio Campidano nel 2005.Patrimonio Culturale
Sanluri è conosciuto per il suo castello medievale, il Castello di Sanluri, uno dei pochi castelli medievali ancora intatti in Sardegna. Il castello è ora un museo che ospita collezioni di epoca medievale e risorgimentale. La storia di Sanluri è un riflesso delle molteplici influenze culturali e politiche che hanno attraversato la Sardegna nel corso dei secoli, rendendolo un luogo di grande interesse storico e culturale.Luoghi da visitare:
Sanluri è un affascinante comune situato nella provincia del Sud Sardegna, con una ricca storia e numerosi punti di interesse. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi da visitare a Sanluri:Castello di Sanluri: Costruito nel XIII secolo, è uno dei pochi castelli medievali ancora intatti in Sardegna. Ospita il Museo del Risorgimento, con una vasta collezione di cimeli risorgimentali. Le visite guidate offrono un'immersione nella storia e nell'architettura del castello.
Chiesa di Nostra Signora delle Grazie: Questa chiesa del XVI secolo è un esempio di architettura religiosa sarda. L'interno è decorato con bellissimi affreschi e opere d'arte.
Centro Storico di Sanluri: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra, i portali decorati e le strette stradine che raccontano la storia della città.
Museo Etnografico dei Cappuccini: Situato in un antico convento, questo museo conserva oggetti della vita quotidiana, strumenti di lavoro e abiti tradizionali, offrendo uno sguardo sulla cultura e le tradizioni locali.
Chiesa di San Pietro: Una delle chiese più antiche della zona, risalente al periodo romanico. La sua architettura e le decorazioni interne meritano una visita.
Parco Naturalistico di Sanluri: Un'area verde ideale per passeggiate e pic-nic, dove si possono osservare diverse specie di flora e fauna locali.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro della città, questo monumento commemora i soldati caduti nelle guerre mondiali ed è un luogo di riflessione e memoria storica.
Sagra del Borgo: Se visiti Sanluri nel periodo giusto, non perdere l'occasione di partecipare a questa sagra tradizionale che celebra la cultura e la gastronomia locale con degustazioni, musica e danze.
Mercato settimanale: Un'opportunità per acquistare prodotti locali freschi, come formaggi, salumi, e artigianato tipico della Sardegna.
Feste e tradizioni locali: Sanluri è ricca di eventi tradizionali, come la Festa di San Lorenzo, il patrono della città, che si tiene ogni anno ad agosto con processioni, eventi religiosi e spettacoli.Queste attrazioni offrono un'ottima panoramica della storia, della cultura e della vita quotidiana a Sanluri. La città è un luogo ideale per chi desidera esplorare il patrimonio storico e culturale della Sardegna.