San Basilio

Municipio: Via Croce di Ferro
Santo patrono: San Pietro
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: sanbasilesi
Email: segreteria@comune.sanbasilio.ca.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.sanbasilio.ca.it
Telefono: +39 0709805536
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di San Basilio possono essere fatte risalire all'epoca nuragica, come molte altre località in Sardegna. I nuraghi, tipiche costruzioni megalitiche, testimoniano la presenza di comunità organizzate sin dal secondo millennio a. C. Successivamente, la Sardegna fu colonizzata dai Fenici e poi dai Cartaginesi, prima di passare sotto il controllo dell'Impero Romano. Durante il periodo romano, la regione vide lo sviluppo di infrastrutture e la diffusione della cultura romana.Medioevo
Nel Medioevo, la Sardegna era suddivisa in giudicati, entità politiche autonome. San Basilio faceva parte del Giudicato di Cagliari. Con la conquista aragonese nel XIV secolo, l'isola subì forti influenze catalano-aragonesi, che lasciarono il segno nella lingua, nella cultura e nelle tradizioni locali.Età Moderna e Contemporanea
Durante il periodo sabaudo, a partire dal XVIII secolo, la Sardegna fu integrata nel Regno di Sardegna, che poi divenne parte del Regno d'Italia nel 1861. San Basilio ha attraversato questi cambiamenti storici mantenendo vive le sue tradizioni, l'agricoltura e l'allevamento come attività economiche principali.Cultura e Tradizioni
San Basilio, come molti altri comuni della Sardegna, è noto per le sue tradizioni culturali e folkloristiche. Le feste religiose e le celebrazioni locali sono occasioni importanti per mantenere viva la cultura e l'identità del paese. La festa dedicata a San Basilio, patrono del comune, è un evento centrale nella vita comunitaria e viene celebrata con riti religiosi, musica e danze tradizionali. Oggi, San Basilio è un tranquillo comune rurale che conserva la sua storia e cultura, offrendo un affascinante spaccato della vita sarda, lontano dalle zone turistiche più affollate.Luoghi da visitare:
San Basilio è un quartiere di Roma situato nella zona nord-est della città. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più tradizionali, ci sono comunque alcuni luoghi interessanti da visitare e aspetti culturali da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Basilio:Chiesa di San Cleto: Questa chiesa moderna è il principale luogo di culto del quartiere e rappresenta un esempio interessante di architettura religiosa contemporanea. Puoi visitarla per ammirare la sua struttura e per conoscere la comunità locale.
Murales e street art: San Basilio è noto per i suoi murales e opere di street art, che colorano le pareti degli edifici del quartiere. Queste opere spesso riflettono temi sociali e culturali e sono un ottimo modo per capire meglio la vita e le storie della comunità locale.
Parco di San Basilio: Un'area verde dove i residenti si riuniscono per rilassarsi, fare sport o passeggiare. È un luogo ideale per una pausa all'aperto e per osservare la vita quotidiana del quartiere.
Centro Culturale Aldo Fabrizi: Questo centro culturale organizza eventi, mostre e attività che promuovono la cultura e l'arte locale. Controlla il loro calendario per vedere se ci sono eventi interessanti durante la tua visita.
Mercato di San Basilio: Un mercato locale dove puoi trovare prodotti freschi, abbigliamento e altri articoli. È un ottimo posto per immergersi nell'atmosfera del quartiere e interagire con i residenti.
Associazione Culturale "Il Tappeto di Iqbal": Questa associazione si dedica a progetti sociali e culturali, spesso rivolti ai giovani. Potresti informarti su eventuali eventi o attività aperte al pubblico.
Via Fabriano: Una delle strade principali del quartiere, offre una panoramica della vita locale con i suoi negozi, bar e ristoranti. Passeggiare lungo questa via ti darà un'idea della quotidianità a San Basilio.
Biblioteca Comunale "Fabrizio Giovenale": Una biblioteca pubblica che offre una vasta gamma di libri e risorse. È anche sede di eventi culturali e incontri letterari.
Cucina locale: Anche se San Basilio non è noto per la sua scena culinaria, potresti scoprire piccole trattorie e pizzerie che offrono piatti della tradizione romana.
Percorsi storici e sociali: Partecipare a tour guidati o passeggiate organizzate può essere un modo per comprendere meglio la storia e le dinamiche sociali del quartiere, spesso raccontate da chi ci vive.Se hai intenzione di visitare San Basilio, è consigliabile informarsi in anticipo sugli eventi locali e contattare eventuali organizzazioni culturali per sapere cosa è disponibile durante il tuo soggiorno.