www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nuragus

Nuragus
Sito web: http://comune.nuragus.ca.it
Municipio: Piazza IV Novembre,1
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: nuraghesi
Email: segreteria@comune.nuragus.ca.it
PEC: comunicazioni@=
pec.comune.nuragus.ca.it
Telefono: +39 0782 8210
MAPPA
Nuragus è un comune situato nella provincia di Sud Sardegna, in Sardegna, Italia. La storia di Nuragus è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, come molte altre località dell'isola.

Origini Preistoriche e Nuragiche

Il territorio di Nuragus, come suggerisce il nome stesso, è strettamente legato alla civiltà nuragica, che si sviluppò in Sardegna durante l'età del bronzo, approssimativamente tra il 1800 e il 238 a. C. La regione è caratterizzata dalla presenza di numerosi nuraghi, le tipiche torri in pietra che rappresentano le strutture più emblematiche di questa civiltà. Questi edifici fungevano probabilmente da fortezze, abitazioni e luoghi di culto.

Periodo Romano

Con l'arrivo dei Romani, la Sardegna, e di conseguenza il territorio di Nuragus, passò sotto il controllo dell'Impero Romano. Le tracce di questo periodo sono meno evidenti rispetto a quelle nuragiche, ma l'influenza romana si manifestò attraverso l'organizzazione del territorio e l'introduzione di nuove tecniche agricole e infrastrutture.

Medioevo

Durante il Medioevo, la Sardegna fu divisa in diversi giudicati, entità politiche autonome. Nuragus faceva parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro giudicati in cui era suddivisa l'isola. Questo periodo fu caratterizzato da una certa stabilità e sviluppo locale, nonostante le frequenti incursioni e conflitti.

Periodo Spagnolo e Piemontese

Successivamente, la Sardegna passò sotto il dominio aragonese e poi spagnolo, che durò fino al XVIII secolo. Durante questo periodo, la cultura e le tradizioni locali furono influenzate dall'amministrazione spagnola. Nel 1720, la Sardegna fu ceduta ai Savoia e divenne parte del Regno di Sardegna, segnando l'inizio di un nuovo periodo di cambiamenti amministrativi e sociali.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, come molte altre aree rurali della Sardegna, Nuragus affrontò sfide legate all'emigrazione e alla modernizzazione. Nonostante ciò, il comune ha mantenuto vive le proprie tradizioni culturali e linguistiche, con un forte legame alla propria storia antica. Oggi, Nuragus è un piccolo comune che conserva il fascino delle sue origini storiche, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sulla pastorizia, oltre che sul turismo legato alla scoperta delle sue antiche radici nuragiche.

Luoghi da visitare:

Nuragus è un piccolo comune situato nella regione storica della Sardegna, in Italia. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni e punti di interesse, soprattutto per chi è appassionato di archeologia e natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nuragus:

Nuraghi: - Nuraghe Santu Millanu: Uno dei nuraghi più importanti della zona, offre una vista panoramica del territorio circostante. È un esempio classico di architettura nuragica, con una torre centrale e resti di altre strutture. - Nuraghe Is Paras: Questo nuraghe si distingue per la sua torre ben conservata. È uno dei pochi con una cupola a tholos intatta.

Siti Archeologici: - Tombe dei Giganti: Queste strutture megalitiche sono tipiche della civiltà nuragica e sono utilizzate come sepolture collettive. - Domus de Janas: Antiche tombe scavate nella roccia, note anche come "case delle fate", risalenti al periodo prenuragico.

Chiese: - Chiesa di San Giorgio Martire: La chiesa parrocchiale di Nuragus, caratterizzata da elementi architettonici di diverse epoche. - Chiesa di San Sebastiano: Una piccola chiesa campestre situata nei dintorni del paese.

Museo Civico Archeologico: Sebbene Nuragus non abbia un grande museo, spesso espone reperti locali che illustrano la storia della regione.

Paesaggi Naturali: - Monte Santa Vittoria: Offre sentieri per escursioni e una vista spettacolare sulla campagna sarda. - Parco del Sarcidano: Un'area naturale che si estende nei dintorni, ideale per passeggiate e pic-nic.

Eventi Locali: - Sagra di San Sebastiano: Un evento tradizionale che si tiene a gennaio, con processioni, musica e piatti tipici. - Festa di San Giorgio: Celebrata in primavera, con eventi religiosi e manifestazioni culturali.

Prodotti Tipici: - Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti locali, come formaggi, salumi e vini, spesso venduti in mercati settimanali o negozi tipici.

Escursioni nei Dintorni: - Lago Mulargia: Un po' più lontano, ma vale la pena visitarlo per la sua bellezza naturale e per attività come la pesca e il birdwatching.Nuragus, pur essendo un piccolo centro, offre un'interessante combinazione di storia, cultura e natura, tipica del cuore della Sardegna.