Mandas

Municipio: Piazza del Ducato di Mandas,1
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: mandaresi
Email: segretariocomunale@=
comune.mandas.ca.it
PEC: comune.mandas@cert.legalmail.it
Telefono: +39 070 987801
MAPPA
Origini Preistoriche e Nuragiche
Le origini di Mandas, come molte altre località della Sardegna, risalgono all'epoca preistorica. La presenza di nuraghi nei dintorni testimonia l'insediamento umano in epoca nuragica, un periodo che va dal 1800 al 238 a. C. circa. I nuraghi sono strutture megalitiche tipiche della Sardegna e rappresentano una delle testimonianze più significative della civiltà nuragica.Periodo Romano
Con l'arrivo dei Romani, la Sardegna divenne parte dell'Impero Romano. Durante questo periodo, Mandas e i suoi dintorni furono interessati da un processo di romanizzazione, che portò alla costruzione di strade e insediamenti. La posizione di Mandas, nell'entroterra sardo, la rendeva un punto di passaggio importante.Medioevo
Nel Medioevo, Mandas entrò a far parte del Giudicato di Cagliari, uno dei quattro regni indipendenti in cui era divisa la Sardegna. Successivamente, con la fine del Giudicato di Cagliari, il territorio passò sotto il controllo del Giudicato di Arborea e, infine, degli Aragonesi nel XIV secolo. Mandas divenne un importante feudo e un centro amministrativo rilevante durante il dominio aragonese e, successivamente, spagnolo.Periodo Spagnolo e Sabaudo
Durante il dominio spagnolo, Mandas mantenne il suo ruolo amministrativo e vide una serie di modifiche strutturali e architettoniche. Nel XVIII secolo, con il passaggio della Sardegna sotto i Savoia, Mandas divenne parte del Regno di Sardegna. Questo periodo portò a una certa modernizzazione e integrazione con il resto d'Italia.Epoca Moderna
Nel XIX e XX secolo, Mandas ha vissuto le trasformazioni politiche e sociali che hanno caratterizzato l'Italia nel suo complesso, tra cui l'unificazione italiana e i cambiamenti economici e sociali del dopoguerra. Oggi, Mandas è conosciuta per il suo patrimonio culturale e storico, nonché per la sua posizione strategica lungo la storica ferrovia del Trenino Verde, una delle attrazioni turistiche della regione. Mandas conserva ancora oggi tracce del suo passato, visibili nelle sue architetture storiche, nelle tradizioni locali e nei siti archeologici circostanti. Questi elementi contribuiscono a rendere il comune un interessante punto di riferimento per chi desidera esplorare la storia e la cultura della Sardegna.Luoghi da visitare:
Mandas è un piccolo comune situato nella regione del Sud Sardegna, noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Mandas e nei dintorni:Centro Storico di Mandas: Passeggia per le strade del centro storico, dove potrai ammirare le tradizionali case in pietra e le strette viuzze che conservano l'atmosfera autentica di un tempo.
Chiesa di San Giacomo Apostolo: Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è uno dei principali edifici religiosi del paese. Al suo interno si trovano affreschi e opere d'arte di notevole interesse.
Convento di San Francesco: Situato nei pressi del centro, questo ex convento francescano offre uno spaccato della vita monastica e ospita eventi culturali e mostre temporanee.
Museo del Ducato di Mandas: Un piccolo museo che racconta la storia del Ducato di Mandas, con reperti e documenti storici che illustrano il passato della regione.
Stazione di Mandas: Mandas era un importante nodo ferroviario e la sua stazione è nota per essere uno dei punti di partenza del famoso Trenino Verde, una linea ferroviaria turistica che attraversa i suggestivi paesaggi dell?interno della Sardegna.
Trenino Verde: Un?esperienza imperdibile per chi visita Mandas. Il Trenino Verde offre un viaggio panoramico attraverso le montagne e le campagne sarde, con diverse fermate in pittoreschi villaggi.
Casa Museo della Famiglia Badas: Questa casa storica offre uno spaccato della vita quotidiana del passato, con arredi e oggetti d'epoca che raccontano la storia della famiglia Badas e della comunità locale.
Escursioni e Natura: Nei dintorni di Mandas, si possono fare escursioni a piedi o in bicicletta in un ambiente naturale incontaminato. Luoghi come il Lago di Mulargia offrono scenari mozzafiato e possibilità di praticare attività all'aria aperta.
Nuraghi e Siti Archeologici: La zona è ricca di siti archeologici nuragici, tra cui il Nuraghe Arrubiu, uno dei più grandi e meglio conservati della Sardegna.
Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come sagre e feste tradizionali, è un ottimo modo per immergersi nella cultura sarda. Informati sulle manifestazioni che potrebbero svolgersi durante la tua visita.Visitare Mandas offre l?opportunità di scoprire una Sardegna meno conosciuta ma ricca di fascino e autenticità, perfetta per chi ama la storia, la cultura e la natura.