www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Isili

Isili
Sito web: http://comune.isili.ca.it
Municipio: Piazza San Giuseppe,6
Santo patrono: San Saturnino
Festa del Patrono: 30 ottobre
Abitanti: isilesi
Email: anagrafe@comune.isili.ca.it
PEC: protocollo.isili@pec.comunas.it
Telefono: +39 0782 802013
MAPPA
Isili è un comune situato nella regione storica del Sarcidano, nella parte centrale della Sardegna, Italia. La storia di Isili è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, come testimoniano i numerosi reperti archeologici presenti nella zona.

Preistoria e Storia Antica

Le origini di Isili risalgono all'epoca preistorica, come dimostrano i diversi siti archeologici presenti nei dintorni. Tra questi, i più significativi sono i nuraghi, tipiche costruzioni megalitiche sarde, che indicano un insediamento umano già durante l'età del Bronzo. La presenza di tombe dei giganti e domus de janas (tombe scavate nella roccia) evidenzia l'importanza della zona durante la preistoria.

Periodo Romano

Nel periodo romano, l'area di Isili era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano le diverse parti dell'isola. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su Isili durante questo periodo, ma si presume che abbia avuto una certa rilevanza grazie alla sua posizione strategica.

Medioevo

Durante il Medioevo, Isili fece parte del Giudicato di Cagliari, uno dei quattro regni indipendenti in cui era suddivisa la Sardegna. Successivamente, passò sotto il controllo del Giudicato di Arborea e, infine, divenne parte del Regno di Sardegna sotto la dominazione aragonese e spagnola. Questo periodo fu caratterizzato da continue lotte per il controllo del territorio e da una progressiva feudalizzazione.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XVIII secolo, con il passaggio della Sardegna ai Savoia, Isili, come il resto dell'isola, iniziò un lento processo di modernizzazione. Durante il XIX e il XX secolo, il comune si sviluppò ulteriormente grazie all'agricoltura e all'artigianato, in particolare la lavorazione dei tessuti e la ceramica.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Isili è noto per il suo patrimonio culturale e le tradizioni artigianali. La città ospita musei che celebrano la sua storia e le sue tradizioni, come il Museo per l'Arte del Rame e del Tessuto, che racconta l'importanza di queste attività artigianali per la comunità locale. Isili è anche conosciuta per la sua bellezza naturale, inclusi i laghi e i paesaggi collinari che la circondano, che la rendono una meta interessante per il turismo culturale e naturalistico. Questa sintesi offre una panoramica della storia e delle origini di Isili, un comune che riflette la ricca e complessa storia della Sardegna.

Luoghi da visitare:

Isili è un affascinante comune situato nel cuore della Sardegna, nella regione storica del Sarcidano. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Isili:

Lago di Is Barrocus (Lago di Isili): Questo lago artificiale è circondato da una splendida cornice naturale ed è ideale per passeggiate rilassanti, pic-nic e attività all'aperto. È anche possibile praticare la pesca sportiva.

Nuraghe Is Paras: Questo è uno dei nuraghi meglio conservati della zona, noto per la sua imponente torre centrale. Risalente all'età del bronzo, offre uno sguardo affascinante sulla preistoria sarda.

Museo per l?Arte del Rame e del Tessuto: Isili è famosa per la lavorazione del rame e la tessitura. Questo museo offre un'interessante esposizione di oggetti artigianali e utensili tradizionali, permettendo ai visitatori di esplorare le tecniche artigianali locali.

Chiesa di San Saturnino: Una delle chiese più antiche del paese, caratterizzata da una semplice facciata in stile romanico. All'interno, si possono ammirare affreschi e decorazioni di valore storico.

Centro Storico di Isili: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare le case tradizionali in pietra e scoprire piccoli angoli caratteristici. È un luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera locale.

Santuario di Santa Maria di Valverde: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio, immerso in un ambiente naturale tranquillo e suggestivo.

Escursioni e Trekking: I dintorni di Isili offrono numerosi percorsi per gli amanti del trekking e della natura. I sentieri portano spesso a viste panoramiche spettacolari sulla campagna circostante.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Isili è un'esperienza unica. Tra queste, la festa di San Giuseppe e la Sagra del Rame, che celebrano rispettivamente il santo patrono e l'artigianato locale.

Grotta di Is Janas: Sebbene sia un po' più distante, questa grotta è famosa per le sue formazioni calcaree e le leggende legate alle "janas", le fate della tradizione sarda.Visitare Isili offre un'opportunità per scoprire la cultura e la storia della Sardegna in un contesto tranquillo e autentico. Ogni attrazione fornisce un pezzo del puzzle che compone la ricca eredità culturale dell'isola.