www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Iglesias

Iglesias
Sito web: http://comune.iglesias.ca.it
Municipio: Via Isonzo
Santo patrono: Santa Chiara
Festa del Patrono: 11 agosto
Abitanti: iglesienti
Email: segrgene@comune.iglesias.ca.it
PEC: protocollo.comune.iglesias@pec.it
Telefono: +39 0781 2741
MAPPA
Il comune di Iglesias si trova nella regione della Sardegna, in Italia. La sua storia è ricca e variegata, influenzata da diverse dominazioni e culture che si sono succedute nel corso dei secoli.

Origini e Periodo Antico

Le origini di Iglesias risalgono all'epoca preistorica, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici nell'area circostante. Tuttavia, la fondazione vera e propria della città si colloca nel periodo medievale, anche se la zona era già abitata in epoche precedenti dai Fenici e poi dai Romani.

Medioevo

La storia documentata di Iglesias inizia nel Medioevo, quando venne fondata dai Pisani nel XIII secolo, precisamente nel 1258. All'epoca, la città era conosciuta come "Villa di Chiesa". I Pisani, attratti dalle risorse minerarie della regione, in particolare piombo e argento, costruirono una città fortificata per proteggere e amministrare l'attività mineraria. La città divenne un importante centro economico e commerciale grazie alla sua produzione mineraria.

Periodo Aragonese e Spagnolo

Nel 1324, Iglesias passò sotto il controllo degli Aragonesi, insieme al resto della Sardegna, a seguito della conquista dell'isola. Durante questo periodo, la città continuò a prosperare, beneficiando delle sue risorse minerarie. Tuttavia, come molte altre parti della Sardegna, subì anche varie incursioni e saccheggi. Con l'unione dei regni di Aragona e Castiglia, Iglesias divenne parte del regno di Spagna. Durante il dominio spagnolo, la città mantenne la sua importanza mineraria.

Periodo Sabaudo e Italiano

Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna. Questo segnò l'inizio di una nuova fase storica per Iglesias, che continuò a essere un importante centro minerario. Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Iglesias entrò a far parte del nuovo stato italiano.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, l'attività mineraria continuò a essere una parte centrale dell'economia di Iglesias, anche se la città dovette affrontare periodi di crisi economica legati alle fluttuazioni del mercato dei minerali. Nel corso del tempo, l'industria mineraria si è ridotta, e la città ha diversificato la sua economia, puntando anche sul turismo e sulla valorizzazione del suo patrimonio storico e naturale. Oggi, Iglesias è conosciuta per il suo affascinante centro storico, le chiese medievali e le tradizioni culturali, oltre che per i suoi paesaggi naturali circostanti, che attraggono turisti da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Iglesias è una città affascinante situata nella regione sud-occidentale della Sardegna, nota per la sua storia mineraria, architettura medievale e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Iglesias:

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai ammirare numerosi edifici storici e piazze pittoresche, come Piazza Sella e Piazza Municipio. Le viuzze sono caratterizzate da un misto di stili architettonici, che riflettono le diverse epoche storiche della città.

Cattedrale di Santa Chiara: Questa cattedrale, risalente al XIII secolo, è uno degli edifici religiosi più importanti di Iglesias. La sua facciata presenta elementi gotici e barocchi, e all'interno troverai opere d'arte sacra di pregio.

Castello Salvaterra: Situato su una collina che domina la città, il castello offre una vista panoramica spettacolare su Iglesias e i dintorni. Sebbene in parte in rovina, i resti del castello medievale sono affascinanti e raccontano la storia difensiva della città.

Museo dell'Arte Mineraria: Dato il significativo passato minerario di Iglesias, questo museo è una tappa obbligata. Situato nell'ex Istituto Minerario, il museo espone attrezzature minerarie, minerali e documenti storici che raccontano la storia dell'industria mineraria della regione.

Miniera di Monteponi: Una delle miniere più famose della zona, Monteponi offre visite guidate che consentono di esplorare le antiche gallerie e comprendere meglio le condizioni di lavoro dei minatori.

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, costruita nel XIII secolo, è un altro esempio di architettura gotica con elementi barocchi. All'interno, potrai ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore.

Grotta di Santa Barbara: Situata vicino alla Miniera di San Giovanni, questa grotta è nota per le sue formazioni di stalattiti e stalagmiti. È una delle grotte più affascinanti della Sardegna, aperta al pubblico per visite guidate.

Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna: Parte di un progetto UNESCO, il parco include diverse aree minerarie storiche, offrendo un'esperienza unica per gli appassionati di geologia e storia industriale.

Masua e Porto Flavia: A breve distanza da Iglesias, la zona costiera di Masua ospita Porto Flavia, un'imponente opera di ingegneria mineraria costruita a picco sul mare. L'area offre anche splendide viste sul Pan di Zucchero, un famoso faraglione.

Zona Costiera e Spiagge: Iglesias è vicina a splendide località costiere e spiagge come Cala Domestica, una baia incantevole con acque cristalline, ideale per il relax e lo snorkeling.

Feste e Tradizioni: Se visiti Iglesias durante la Settimana Santa, avrai l'opportunità di assistere a processioni e riti tradizionali particolarmente suggestivi, che riflettono l'importante patrimonio culturale della città.Queste attrazioni offrono un'ampia panoramica delle ricchezze storiche, culturali e naturali di Iglesias, rendendola una destinazione affascinante per chiunque visiti la Sardegna.