www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gesico

Gesico
Sito web: http://comune.gesico.su.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele III,5
Santo patrono: Santa Giusta
Festa del Patrono: 14 maggio
Abitanti: gesichesi
Email: comgesico@tiscali.it
PEC: protocollo.gesico@pec.comunas.it
Telefono: +39 070987043
MAPPA
Gesico è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in Italia, facente parte della provincia del Sud Sardegna. La storia di Gesico, come quella di molte località sarde, è caratterizzata da una lunga e complessa evoluzione che risale a tempi antichi. Le origini di Gesico possono essere fatte risalire all'epoca prenuragica e nuragica, come testimoniano i vari reperti archeologici rinvenuti nella zona, tra cui nuraghi e tombe dei giganti, che indicano la presenza di insediamenti umani già in quei periodi. Durante l'epoca romana, la Sardegna fu integrata nell'Impero Romano, e anche l'area di Gesico fece parte di questo vasto dominio. Tuttavia, le informazioni specifiche su Gesico durante il periodo romano sono scarse. Nel Medioevo, la Sardegna fu suddivisa in giudicati, e Gesico faceva parte del Giudicato di Cagliari. Successivamente, con la conquista aragonese della Sardegna nel 1324, l'isola passò sotto il controllo della Corona d'Aragona e più tardi della Spagna. Durante questo periodo, Gesico, come molti altri villaggi sardi, visse sotto il sistema feudale. Con il trattato di Londra del 1718, la Sardegna passò ai Savoia e divenne parte del Regno di Sardegna. Durante il XIX secolo, con la definitiva unificazione d'Italia, Gesico divenne parte del nuovo stato italiano. Oggi, Gesico è noto soprattutto per il suo paesaggio rurale e le tradizioni locali. Il comune è famoso per la "Sagra della Lumaca", un evento gastronomico che attira visitatori da tutta l'isola e oltre. Questa festa rappresenta un'occasione per celebrare la cultura e le tradizioni locali, offrendo piatti tipici a base di lumache e altre specialità sarde. In sintesi, la storia di Gesico è profondamente intrecciata con le vicende storiche della Sardegna stessa, caratterizzata da una lunga successione di dominazioni e influenze culturali che hanno contribuito a modellare l'identità del comune.

Luoghi da visitare:

Gesico è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in provincia del Sud Sardegna. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni interessanti, specialmente per chi è interessato alla cultura, alla storia e alla natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gesico:

Chiesa di Sant'Amatore: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Gesico. Dedicata al patrono del paese, Sant'Amatore, è un esempio di architettura religiosa che merita una visita. Ogni anno, a ottobre, si celebra una festa in onore del santo.

Chiesa di Santa Giusta: Situata nel centro storico, questa chiesa è dedicata a Santa Giusta e rappresenta un altro importante luogo di culto nel paese. La sua architettura semplice e tradizionale è tipica della zona.

Museo del Grano e della Civiltà Contadina: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni contadine della Sardegna. Espone strumenti agricoli, manufatti e offre informazioni sulla coltivazione del grano, una delle attività principali della zona.

Parco di Santa Suia: Un'area naturale dove è possibile fare passeggiate e godere del paesaggio tipico della Sardegna. È un luogo ideale per chi ama la natura e desidera trascorrere del tempo all'aria aperta.

Nuraghe di San Sebastiano: Anche se in stato di rovina, questo nuraghe rappresenta un'importante testimonianza della civiltà nuragica, che è una delle più antiche dell'isola. È un sito interessante per gli appassionati di archeologia.

Festa di Sant'Amatore: Se ti trovi a Gesico nel mese di ottobre, puoi partecipare a questa celebrazione tradizionale, che è una delle più importanti del paese. Include processioni religiose, eventi culturali e momenti di aggregazione comunitaria.

Escursioni e trekking: La campagna circostante offre diverse opportunità per gli amanti del trekking e delle escursioni. I sentieri permettono di esplorare la natura incontaminata e di godere di panorami spettacolari.

Cucina locale: Anche se non è un'attrazione turistica in senso stretto, assaporare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Prova i piatti tradizionali sardi nei ristoranti del paese, come il porceddu (maialino arrosto) e i culurgiones (ravioli sardi).Gesico offre un'esperienza autentica della Sardegna, lontana dalle mete turistiche più affollate, permettendo ai visitatori di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.