Furtei

Municipio: Via Circonvallazione,15
Santo patrono: Santa Barbara
Festa del Patrono: 4 dicembre
Abitanti: furteresi
Email: segreteria.furtei@tiscali.it
PEC: protocollo@pec.comune.furtei.ca.it
Telefono: +39 070 9303723
MAPPA
Origini
Le origini di Furtei risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca nuragica. I nuraghi, le torri megalitiche tipiche della Sardegna, testimoniano la presenza di una civiltà avanzata già nell'età del bronzo. Anche se non ci sono nuraghi ben conservati direttamente nel territorio di Furtei, l'area circostante è ricca di questi monumenti, indicando che la zona era abitata e strategicamente importante.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, la Sardegna divenne parte dell'Impero Romano, e anche Furtei fu coinvolta in questo processo di romanizzazione. L'isola era un'importante fonte di grano, e i Romani svilupparono le infrastrutture per sostenere l'agricoltura e il commercio.Medioevo
Nel Medioevo, la Sardegna fu divisa in giudicati, entità politiche indipendenti. Furtei faceva parte del Giudicato di Arborea, uno dei più potenti. Durante questo periodo, il villaggio di Furtei si sviluppò ulteriormente, e la sua economia si basava principalmente sull'agricoltura e sulla pastorizia.Dominazioni Straniere
Successivamente, la Sardegna passò sotto il controllo degli Aragonesi, e poi degli Spagnoli, che governarono l'isola fino al XVIII secolo. Durante questi secoli, Furtei condivise le vicende storiche della Sardegna, subendo le influenze culturali e amministrative delle dominazioni straniere.Età Moderna e Contemporanea
Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia e divenne parte del Regno di Sardegna, che in seguito si unì al Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante il XX secolo, Furtei, come molte altre comunità rurali sarde, affrontò sfide economiche legate all'emigrazione e alla modernizzazione.Attualità
Oggi Furtei è un piccolo comune che conserva le tradizioni e la cultura tipiche della Sardegna. L'economia locale è ancora basata sull'agricoltura e sulla pastorizia, con un crescente interesse per il turismo culturale e naturalistico. La storia di Furtei è dunque un riflesso della storia più ampia della Sardegna, caratterizzata da una serie di influenze culturali e dominazioni straniere, ma anche da una forte identità locale che ha saputo resistere nel tempo.Luoghi da visitare:
Furtei è un piccolo comune situato nella provincia del Sud Sardegna, noto per il suo paesaggio pittoresco e la sua storia affascinante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Furtei:Chiesa di San Narciso: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al XVII secolo, presenta un'architettura semplice ma affascinante, con elementi decorativi tipici del barocco sardo.
Chiesa di Santa Barbara: Situata su una collina nei pressi di Furtei, questa chiesa campestre offre una vista panoramica sulla campagna circostante. È un luogo di pellegrinaggio e ospita una festa annuale in onore di Santa Barbara.
Centro storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Furtei permette di ammirare l'architettura tradizionale sarda, con case in pietra e strette viuzze che raccontano la storia del paese.
Area archeologica di Santa Maria de Is Acquas: Nei pressi di Furtei si trova questa area archeologica, che conserva i resti di un antico insediamento romano. È un luogo interessante per chi ama la storia e l'archeologia.
Miniera d?oro di Furtei: Sebbene non sia più attiva, la miniera d?oro di Furtei è un sito di interesse per comprendere l'importanza dell'estrazione mineraria nella regione. Alcune visite guidate possono essere organizzate per esplorare l'area e conoscere meglio la sua storia.
Natura e paesaggi: Furtei è circondata da una natura incontaminata, ideale per escursioni e passeggiate. I paesaggi collinari offrono numerosi sentieri per il trekking e il birdwatching.
Tradizioni culinarie: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, che include specialità sarde come il pane carasau, il pecorino sardo e i dolci tipici come le seadas.
Eventi locali: Partecipare a eventi e feste tradizionali, come la festa di San Narciso o quella di Santa Barbara, offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.Furtei, pur essendo un piccolo centro, offre una ricca combinazione di storia, cultura e natura, rendendolo un luogo affascinante da esplorare.