Domusnovas

Municipio: Via Sardegna
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: domusnovesi
Email: info@domusnovas.net
PEC: comune.domusnovas@pec.it
Telefono: +39 0781 70771
MAPPA
Origini e Preistoria
Il territorio di Domusnovas è stato abitato fin dalla preistoria, come testimoniano vari siti archeologici nella zona. In particolare, sono presenti nuraghi e tombe dei giganti, tipiche strutture megalitiche dell'età del Bronzo che caratterizzano la civiltà nuragica, sviluppatasi in Sardegna tra il 1800 e il 238 a. C.Epoca Romana
Durante l'epoca romana, l'area di Domusnovas, come il resto della Sardegna, passò sotto il controllo dell'Impero Romano. Anche se non ci sono molte testimonianze dirette dell'insediamento romano a Domusnovas, la presenza romana nella regione è ben documentata.Medioevo
Nel Medioevo, Domusnovas fece parte del Giudicato di Cagliari, uno dei quattro regni indipendenti in cui era divisa la Sardegna. Dopo la caduta del Giudicato di Cagliari nel XIII secolo, il territorio passò sotto il controllo dei pisani e, successivamente, degli aragonesi.Dominazione Aragonese e Spagnola
Durante la dominazione aragonese e poi spagnola, Domusnovas, come molte altre località sarde, subì diverse trasformazioni amministrative e sociali. La Sardegna divenne parte della Corona d'Aragona nel XIV secolo, e successivamente, nel 1479, fu integrata nella Monarchia Spagnola.Periodo Sabaudo
Nel XVIII secolo, con il trattato di Utrecht, il controllo della Sardegna passò ai Savoia, segnando l'inizio di un nuovo periodo storico per l'isola. Durante questo periodo, Domusnovas conobbe un certo sviluppo economico, grazie all'agricoltura e all'allevamento.Storia Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Domusnovas ha vissuto le trasformazioni politiche e sociali che hanno caratterizzato tutta l'Italia. Oggi, il comune è noto per la Grotta di San Giovanni, una delle più grandi grotte naturali d'Europa, che rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona. La storia di Domusnovas è dunque segnata da un continuo intreccio di influenze culturali e dominazioni diverse, che hanno contribuito a creare l'identità unica di questo comune sardo.Luoghi da visitare:
Domusnovas è un piccolo comune situato nella regione del Sulcis-Iglesiente, nella Sardegna sud-occidentale. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre una serie di attrazioni naturali e culturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Domusnovas:Grotta di San Giovanni: Questa è una delle principali attrazioni della zona. È una grotta carsica unica, famosa per essere una delle poche al mondo attraversate da una strada carrozzabile. La grotta è lunga circa 850 metri e offre spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti. È anche un sito popolare per l'arrampicata sportiva.
Foresta di Marganai: Situata nelle vicinanze di Domusnovas, questa area forestale è ideale per escursioni e passeggiate nella natura. La foresta ospita una ricca biodiversità e offre vari sentieri per trekking che conducono attraverso paesaggi mozzafiato di macchia mediterranea.
Castello di Acquafredda: Sebbene tecnicamente situato nel vicino comune di Siliqua, il Castello di Acquafredda è facilmente raggiungibile da Domusnovas. Questo castello medievale, costruito nel XIII secolo, offre una vista panoramica sulla regione circostante ed è carico di storia e leggende legate al Conte Ugolino della Gherardesca.
Chiesa di Santa Barbara: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è dedicata a Santa Barbara, la patrona dei minatori. La chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e ospita diverse celebrazioni e festività durante l'anno.
Villaggio minerario di Monteponi: Nelle vicinanze di Domusnovas, Monteponi è un ex sito minerario che offre uno sguardo sul passato industriale della Sardegna. È possibile visitare le strutture minerarie e apprendere di più sulla storia mineraria della regione.
Eventi culturali e sagre: Durante l'anno, Domusnovas ospita vari eventi culturali e sagre che offrono l'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali. Queste feste sono spesso caratterizzate da musica, danze, e degustazioni di piatti tipici sardi.
Percorsi naturalistici e mountain bike: La zona intorno a Domusnovas offre numerosi percorsi per gli appassionati di mountain bike e trekking, che si snodano attraverso la rigogliosa natura del Sulcis-Iglesiente.
Escursioni e arrampicata: Oltre alla Grotta di San Giovanni, l'area circostante offre diverse falesie per l'arrampicata sportiva, rendendola una destinazione popolare per gli appassionati di questo sport.Visitare Domusnovas permette di combinare l'esplorazione di bellezze naturali con la scoperta della storia e cultura locale, il tutto immersi nel suggestivo paesaggio della Sardegna sud-occidentale.